Riprendo il discorso dell’ultima «predica». Abbiamo, accennato a giornali, a diavolo e a preti che simpatizzano per certi movimenti religiosi non propriamente ecclesiastici; questa volta accennerò alle sette e ai movimenti religiosi, di cui mi è stato chiesto.
È vero che ci sono alcune sette che s... [continua]
L'anno liturgico si conclude con la festa di Nostro Signore Gesù Cristo, Re dell'universo. Tutta la vita della Chiesa confluisce verso il riconoscimento di Gesù come unico Signore e Salvatore che regna sull'universo non secondo la mentalità del mondo ma donando se stesso per la salvezza dell'uomo... [continua]
Il Natale oggi: tra consumismo, canzoncine e auguri (veri o falsi), cosa è rimasto dell'autentico significato cristiano?
Ma che vuol dire? Ovviamente, si augura di passare un buon Natale. Ma cos'e' il Natale e perché lo si augura "buono" come altri giorni dell'anno della vita?
Il giorno di Natale (25 dicembre da qualc... [continua]
Partendo da una lettera aperta di Barbara Alberti alla TV, se ne commentano favorevolmente le osservazioni in funzione della preghiera, in questo mondo dominato dalla televisione
Sul numero 47 di "Sette/Corriere della Sera", Barbara Alberti scrive una "Lettera immaginaria della tivu' a una scrittrice: "Non è colpa mia se mi adorano. Gli uomini hanno scordato il divino. La solu... [continua]
Sull'onda di una fortunata trasmissione televisiva in quattro puntate realizzata da Sergio Zavoli, l'autore chiarisce il concetto e il significato di fede oggi
E' il fortunato titolo delle quattro trasmissioni di Sergio Zavoli dei mesi scorsi. Ma che cosa vuol dire? Quante volte mi sono sentito dire: "Vorrei poter credere!", in Dio, naturalmente; "Magari ave... [continua]
Messe nere, cerimonie demonieche e altre.....diavolerie del genere, magari anche per gioco. Ma il diavolo c'è sul serio e occorre tenerne conto
Il diavolo c'e', eccome! Avete sentito in questi i giorni e la tv: sono stati scoperti grotte e vestiti e oggetti da messe nere e hanno anche arrestato qualche responsabile.
Ma pochi giorni prima ero... [continua]
Rispondendo a uno che gli dice di Non rompere le balle, l'autore riprende il discorso sul diavolo, riferendosi alla meditazione dei due vessilli degli Esercizi Spirituali di S.Ignazio di Loyola
Uno m'ha scritto: "Non rompere le palle" ecco il mio commento." Ma chi le rompe? Chi lo obbliga a leggermi? Quindi, caso mai è lui che se le rompe; e mi dispiace. Grazie comunque del messaggio.
Dire... [continua]
Verificando il grande interesse dei lettori sul diavolo, risponde a una ragazza che chiede come ci si può salvare dalle suggestioni del diavolo e come non capire l'invidia dei disoccupati per i ricchi
Vedo che il discorso sul diavolo interessa. Oltre alle lettere, perfino da Città del Capo (Sud Africa) mi hanno intervistato per una radio nazionale, nelle due ore concesse agli italiani. Ringrazio tu... [continua]
Risposta a un interlocutore che dichiara alcune perplessità sull'esistenza di questa semi-divinità..., chiarendo alcuni concetti e concludendo che si può e si deve vincere il male
Il prof. L. T. mi internetta: "Ho alcune perplessità sull'esistenza di questa semi-divinità. (...) Come è possibile giustificare una 'forza' esterna dualistica a Dio? Se il male dipende dal diavolo, l... [continua]
Il mondo sarebbe migliore se cercassimo di realizzare anche noi alcune frasi di Gesù, riportate da S.Luca (6,36-38) su misericordia, giustizia e perdono
S. Luca (6,36-38), nel Vangelo del secondo lunedì di Quaresima, riporta alcune frasi di Gesù che fanno capire da sole quanto siano attuali e importanti praticamente.
Ecco quel che ci fa dire Gesù: s... [continua]
Significato di bugia semiologica (così in voga e purtroppo tanto in uso nel nostro tempo) in contrapposizione alla verità di Dio
Il sig. (o sig.ra) A.B. mi internetta: "Non so se la mia domanda entri nel campo di una predica; ma mi piacerebbe sapere qualcosa di più della bugia semiologica, alla quale Lei ha fatto un accenno in ... [continua]
Il Profeta Isaia offre una sorta di vademecum per sapere come votare alle prossime elezioni: eleggere qualcuno che garantisca di comportarsi secondo verità, giustizia e carità nella libertà
"I popoli saranno rovi da far calce; spini recisi per ardere nel fuoco. Lo spavento ha invaso gli empi: chi di noi può restare presso un fuoco vorace? Colui che cammina nella giustizia, che parla rett... [continua]
In risposta ad una specifica domanda, si analizza il dubbio se un politico che prega è necessariamente un buon politico
La sig.na G.G. mi internetta: "A un pranzo sociale, ho sentito un commensale chiacchierare in favore di un certo candidato politico; e per avvalorare la sua tesi ha detto che quello prega. Le chiedo: ... [continua]
Si chiede: cosa importa a Dio, fra mille anni, di come vanno le elezioni in Italia. La risposta è che a Dio importa che si viva secondo verità, giustizia e carità nella libertà. Anche quando votiamo.
Il Sig. Maurizio V. in replica alla mia predica del 26 Marzo ("Profezia ed elezioni") mi internetta:"(...) a Dio cosa mai può importare di elezioni in un paesuncolo come l`Italia? (...) Ma se un crist... [continua]
Lo si chiede, data la situazione di confusione esistente. Si danno le motivazioni del perché un cristiano deve partecipare con il voto alle elezioni
Il o la sig. B.G. mi internetta: "Nella grande confusione che c'è oggi, non Le pare che sia più conforme alla propria coscienza astenersi dal votare?" Rispondo: 1. La coscienza retta è la prima norma ... [continua]
Ricevuto un messaggio contenente una bestemmia, se ne commenta l'illogicità e l'insipienza
Un anonimo mi internetta: "PURE I PRETI CI SI METTONO ADESSO!!! CI SONO GIA' I POLITICI CHE ROMPONO I COGLIONI SU INTERNET. PORCO D..!!!"
Gli ho risposto:
1. Mi spiace che Lei si sia risentito, ma... [continua]
A domanda di un lettore, si fa una succinta lezione sull'esistenza del male e sul come si può o si deve difendersi
Il sig. CF di Ancona mi internetta: "Il male esiste? E se esiste come possiamo difenderci, anche chi si e' allontanato dalla religione cattolica, ma conduce una vita nel rispetto di quella degli altri... [continua]
Il dolore per un grave torto subito non va confuso col desiderio di vendetta e di rivalsa; ma il perdono umano e cristiano non va confuso col perdono giudiziale. Il desiderio di giustizia non è contrario al perdono
Di questi tempi, è capitato alcune volte in tv, che sono state intervistate vittime di gravi ingiustizie o parenti di gente assassinata, come (il 23 maggio u.s.) la dignitosissima moglie di uno dei po... [continua]
Da un tragico fatto accaduto a Biella, si analizza l'incidenza della TV nel seminare l'assenza di valori che conduce all'attuale degrado della gioventù
La sig.na G .G . mi chiede cosa penso dei quattro suicidi (genitori e nonni) di Biella. Cosa pensare?
Comincio a rispondere con due notizie dell'altra sera, 14 giugno. Al Maurizio Costanzo Show, il ... [continua]
Perché vale la pena, comunque, di essere buoni e come fare a riuscirci
Sembra una domanda stupida; invece è molto seria. Uno che è buono, oggi, rischia di essere travolto. Basta vedere nel traffico di città: se vuoi essere gentile, non riesci mai a infilarti; devi per fo... [continua]
Si parla della nuova mentalità creata dai mass- media e le ripercussioni sulla scala dei valori
Il dr S.B mi internetta: "Nella predica sulla bugia semiologica, lei prometteva di farsi risentire, data la complessità dell'argomento. Non l'ho più sentita; ma avrei piacere di risentirLa."
Sono be... [continua]
Come i mass-media, utilizzando il sentimentalismo sottraggono all'uomo contemporaneo l'uso della ragione
Il pubblico deve essere accalappiato a fini ben più economici che politici.
"I politici - dice il prof. Auriti dell'Università di Camerino - sono i camerieri dei padroni della finanza."
Orbene, un... [continua]
Attraverso la scienza si arriva a comprendere e contemplare la grandezza del Creatore
Uno studio avanzatissimo dell'Istituto di genetica e di medicina di Telethon del S. Raffaele di Milano, accosta la struttura di una drosofila (praticamente un moscerino) a quella dell'uomo. Tale studi... [continua]
Si dice dell'autentica essenza del sesso e si nota l'osceno utilizzo che ne viene fatto dai mass-media
Il 15 agosto era il giorno della festa della Madonna assunta in cielo ed era anche il Ferragosto. Sono come due vertici dell'anno: l'Assunzione e' il vertice dell'anno religioso tra le grandi feste de... [continua]
È peccato vergognarsi d'essere italiani? Viste le nefandezze di molti uomini delle istituzioni, la tentazione può venire; ma lì non è tutto.
L'ultima predica l'avevo preparata per il ferragosto e me la trovo pubblicata in settembre. Così anch'io mi sono un po' fermato. Non per vacanze. Riprendo ora con nuova lena.
La sig.ra B.N. mi inter... [continua]
La parabola degli operai della vigna - ricompensati tutti allo stesso modo, nonostante le ore lavorate - sembra contraria ai dettami dei sindacati odierni. Come la mettiamo?
Domenica scorsa, 22 settembre, il Vangelo della 25° domenica dell'anno liturgico ricordava la parabola degli operai della vigna: tutti avevano ricevuto come compenso un denaro, indipendentemente dalle... [continua]
Un buon cattolico è necessariamente un buon politico? Bisogna vedere...
A.B. mi internetta: Un buon cattolico può essere un buon politico?.
La risposta immediata è si'; ma la risposta vera è molto più complessa.
Infatti, bisogna sapere anzitutto cosa vuol dire buon cat... [continua]
Alla luce anche della Redemptoris Missio, si capisce quale dev'essere il rapporto tra il messaggio cristiano e la nuova cultura creata dalla comunicazione moderna
Oggi, domenica 13 ottobre 1996, per i cattolici italiani è la Giornata delle Comunicazioni Sociali, che quest'anno è dedicata alla donna.
I giornali cattolici e i pulpiti delle chiese ne hanno parla... [continua]
Un brano del libro della Sapienza enumera le malefatte degli empi e suggerisce il collegamento con... la legge Finanziaria del momento
In questi giorni, il breviario ci ha fatto leggere un brano del libro della Sapienza (circa un secolo prima di Cristo), che riproduco in parte: "Gli empi dicono tra loro sragionando: 'Spadroneggiamo s... [continua]
Sesso, amore e....un terzo incomodo: l'erotismo. Cosa è dalla parte di Dio e cosa del diavolo?
La sig.ra A. B. mi chiede di approfondire il discorso della mia predica di Ferragosto, con riguardo al rapporto tra sesso e amore.
Non è facile (soprattutto nello spazio di una di queste mie prediche... [continua]
L'Avvento come preparazione al Natale; e noi come lo prepariamo? Solo con le luminarie?
Siamo in Avvento. Sono cominciate le luminarie in preparazione del Natale. Anche l'Avvento è preparazione al Natale.
Che siano quelle luminarie l'Avvento?
No; anzi, direi l'opposto. L'Avvento è di... [continua]
L'abolizione del Presepio in alcune scuole del veneto è opera del Diavolo? Alcune riflessioni sul Natale e su coloro che se la prendono con la storia di Gesù Bambino
La sig.ra A.B. se la prende gentilmente con me, perché nella predica dell'Avvento attacco il consumismo dei doni, che rende pagano il dono della venuta di Cristo nel Natale, perché insisto nel dire ch... [continua]
La festa del Natale vista nel contesto storico e in quello della tradizione del ricordo cristiano. E alcuni altri suoi significati.
Eccomi alla sig.ra A.B.: La festa del Natale ha un'origine incerta.
Già nel 336 abbiamo notizia d'una festa di Natale a Roma; S. Agostino ci fa sapere che qualcosa di simile si celebrava anche in Af... [continua]
La morte di Mastroianni e la strumentalizzazione del suo presunto ateismo
Devo rispondere a un signore che mi ha chiesto della masturbazione nella Bibbia e a un bambino che mi chiede di Enoch, Elia e anticristo.
Stavo per rispondere e risponderò senz'altro.
Ma prima vogl... [continua]
Alcune considerazioni sulla masturbazione per concludere poi sull'anticristo: è già tra noi?
DEL... VIZIETTO.Il sig. L.T. mi internetta: "Nella bibbia e' vietata la masturbazione solitaria, per uno che non e' sposato?"La domanda e' da specialisti; e agli specialisti mi rivolgo.
Il nome "m" ... [continua]
Il male è permesso anche se non voluto da Dio; ma allora Dio ci ama oppure no?
Mi chiede G.L.: "Ma Dio ci ama davvero, con tanto male che c'è nella vita?"
Il male certamente è "permesso", ma non "voluto", da Dio; comunque la domanda può venire spontanea.
Cercherò di dare una ... [continua]
Continua dalla Predica precedente (9/2/97) il concetto della contemporanea presenza del male e dell'amore di Dio per gli uomini
Continuo la risposta alla domanda dell'altra volta: "Ma Dio ci ama davvero, se c'e' tanto male?"
Il male e' veramente un mistero. E proprio per questo sentiamo che c'e' qualcosa o qualcuno più grande... [continua]
Alcune considerazioni sul Festival di Sanremo e su un paio di canzoni in particolare
Se Sanremo è - come scrive qualcuno - lo specchio dell'Italia, bisognerebbe concludere che l'Italia (cioè la nostra gente) è veramente "povera di spirito", ma non nel senso evangelico.
Non ne sono c... [continua]
Come trattare i concetti di affettività e di sentimento, in particolare per quanto riguarda l'educazione preadolescenziale
Qualche tempo fa GC mi internettava: "essendo educatore di preadolescenti e trattando il tema dell'affettività, mi piacerebbe ricevere da lei qualche consiglio su come trattare l'argomento."
Gli ho ... [continua]
Cosa vuol dire essere cristiano senza essere Santa Rita
Riprendo, come promesso, il discorso dell'ultima predica e insieme rispondo (almeno in parte) a un msg di C.N., che mi internetta: "Oggi non e' facile essere un buon cristiano con tutti i dubbi che ve... [continua]
Il dubbio che continua ad attanagliarci e la preghiera come rapporto con Dio. Anche in questo è la fede
Ancora dubbi...
DC mi internetta: "Anche nelle preghiere che si cerca di far scaturire dal cuore, ci si mette di mezzo il dubbio. Ho letto la Sua Predica che potrebbe essere una risposta, ma il dubbi... [continua]
...se Dio è veramente buono? Non è Dio che ci vuole all'inferno; ma la nostra eventuale malvagità, che non si cura o abusa della bontà di Dio
Il sig. F.G.P. mi internetta (riassumo): Se Cristo è morto per tutti, se Dio è veramente Amore e Misericordia infinita non è che alla fine tutti saremo salvi, perché Egli ci indurrà a pentirci dei nos... [continua]
Gesù è salito al cielo. Ma di quale cielo si parla? Non certo di quello degli astronauti
Il sig. M.Z. mi internetta: Domenica ho assistito alla predica dell'Ascensione. Ne sono rimasto turbato: Gesù sale al cielo; ma quale cielo? Lui è proprio salito al cielo; lo dice il Vangelo.M'è venut... [continua]
La partecipazione alla consultazione referendaria fa parte dei diritti/doveri del cristiano. Giuridicamente libero di non votare, il cristiano deve pensare alle conseguenze del non votare, che potrebbe essere anche la dittatura
Saputo del quorum non raggiunto per i referendum, ieri (16 giugno) un amico professore mi internetta: "Allora, gli italiani vogliono la dittatura! Ha visto anche l'"Avvenire"? Che ne dice?"
Al di la ... [continua]
I mass-media collaborano spesso alla campagna di secolarizzazione che investe anche il Papa. Per questo, tra l'altro, lo si esalta come uomo politico, offuscandone così la missione spirituale
Il sig. N.N. mi internetta: Nel rispondere a S.G. (predica sul S. Cuore) mi pare che se la cavi troppo in fretta sulla parte dei sacerdoti che "sorvolano quasi schizzinosi quando si cita la parola uff... [continua]
La devozione alla Madonna è oggi un culto ritenuto importante?
Il dr. S.G. mi internetta: "Ho visto la Sua predica "Alla Madonna". Nella mia diocesi, in occasione di una Giornata regionale mariana, con partecipazione di vari vescovi, è stata notata la grande... [continua]
Un certo Simone (e non Pietro), forse un po' burlone, mi internetta: Facciamo un piccolo gioco, se ne ha voglia.
Con la massima civiltà, le chiedo di dimostrarmi che Dio esiste. Lei mi risponda. Vist... [continua]
Il suicidio può essere considerato come l'espressione di un desiderio mistico di ricongiunzione al Creatore?
Il sig. A.C. mi internetta: Il suicidio può essere considerato come l'espressione di un desiderio mistico, (...) come forma privilegiata di ricongiunzione al Padre Creatore? (...) Molti santi desidera... [continua]
Nella stessa settimana due morti eccellenti: Lady Diana e Madre Teresa di Calcutta. Alcune considerazioni
L'amico M.B. mi internetta: Che cosa pensa di tutta questa Lady Diana? Rispondo: Cosa ne sappiamo noi, se non quello che ce ne hanno detto i mass media?
Ma dovremmo saper bene che essi non sono la bo... [continua]
Un'attualizzazione dell'insegnamento tratto dalla Prima lettera di S.Paolo a Timoteo
Oggi prendo io l'iniziativa di presentarvi un pezzo della Prima Lettera di S. Paolo a Timoteo (6, 2-12), letta giovedì scorso nella Messa.
Scritta nel 64-65 d.C., verosimilmente dalla Macedonia, dopo... [continua]
Come i mass media riescono a creare una mentalità. E noi non ci accorgiamo?
La sig.a G.G. mi internetta:" Nella Sua predica su Lady Diana, non ho capito bene perché Lei dia tanto peso ai mass media. Non c'erano argomenti più seri da considerare? Non sarà un po' di deformazion... [continua]
Cosa c'entra il terremoto con Dio? È forse colpa Sua?
G.F. mi internetta: Non voglio dire che il terremoto sia colpa di Berlusconi, ma vorrei sapere come fa Lei a dire che Dio non c'entra.Rispondo.
Caro sig. o sig.a G.F., apprezzo la freddurina su Berlu... [continua]
Se Dio sa tutto in anticipo, perché non fa andare tutto bene?
Il sig. N.T. mi internetta: Dopo la Sua predica sul terremoto, chiedo: ma se Dio sapeva che, dando certe leggi alla natura, sarebbero potuto succedere disastri, perché non ha fatto un po' meglio quell... [continua]
Alcune battute nel salotto di Costanzo (anche sulla morte!)
Il sig. M.M. mi internetta: Cosa dice della barzelletta narrata dal figlio di Zucconi al Costanzo show di ieri sera (31 ottobre)?
Cioè: si può dire che Gesù era italiano, perché solo un italiano può... [continua]
Il Giubileo è un affare di miliardi oppure c'entra anche la fede?
A.V. mi internetta: Pare che il Giubileo sia un fatto di miliardi piu' che di fede. Cosa ne dice?
Rispondo: si, e' una tristezza. Ho visto anche il servizio su Panorama di due settimane fa, che titol... [continua]
Cos'è il Giubileo, come nasce e come si è sviluppato nei secoli. E ora?
B.N. mi internetta: "Ho visto la Sua predica sugli affari del Giubileo e sono ben d'accordo; ma per noi lontani da queste cose, vuol dire cos'è il Giubileo?"Rispondo volentieri.
Nell'Antico Testament... [continua]
In occasione della Festa di Cristo Re, si attualizza il concetto di re legato a Cristo
Il sig. T.G. mi internetta: "Domenica scorsa era la festa di Cristo Re. Non Le pare che in tempi di democrazia sia un po' antiquato e fuori posto parlare di re, anche se Cristo?"
Proprio domenica sco... [continua]
Nell'era del consumismo più sfrenato si dà più importanza agli acquisti che alla santificazione delle Feste. Perché?
La sig.a G. G. mi internetta: "Ha visto il quotidiano L'Avvenire di mercoledì 17 dicembre? mette in prima pagina una finestrella su "Santificare la festa nell'era del consumo" e dedica poi una quasi i... [continua]
Il ricordo sia pure meraviglioso della nascita di Gesù e della Sua presenza reale tutti i giorni nella Santa Messa
E' nato Gesù bambino.Sì: duemila anni fa. E' solo un ricordo; un magnifico ricordo; ma niente più che un ricordo. Invece il Gesù vero viene realmente, fisicamente, seppure col suo Corpo mistico, a ogn... [continua]
La sig.a D.Z. mi internetta: Davanti al presepio spiegavo alla mia piccolina (4 anni) che Gesù è nato povero, in una stalla, dormiva in una mangiatoia, sul fieno; eppure, era il creatore e il padrone ... [continua]
Se Dio conosce tutto in anticipo, come posso considerarmi libero? E invece...
La sig.a A. mi internetta: "Come collegare la prescienza divina e la libertà umana? Questo quesito mi ha sempre interessata, ma purtroppo sono sempre rimasta insoddisfatta delle risposte ricevute. Lei... [continua]
Alcuni punti di riflessione sul caso Di Bella e su come lo stesso è stato trattato dai mass-media
Alcuni visitatori mi hanno domandato cosa penso del caso Di Bella.Mi sono chiesto allora se fosse argomento per una predica. Ma considerando insieme la mia missione di sacerdote e la mia esperienza di... [continua]
La scienza ed il suo - solo apparente - contrasto con la Fede
Il sig. F.S. mi internetta: "Si dice che presto sarà possibile clonare l'uomo. Lo Stato e la Chiesa si oppongono. A me pare che sia come voler fermare la scienza. Lei cosa ne dice?"
Dico anzitutto ch... [continua]
Il fenomeno della prostituzione visto nel contesto della dottrina cristiana e... come strumento per fare ascolto sui mass-media
Il dr S.G. mi internetta: "Ha visto la trasmissione su Canale5 del 3 febbraio scorso dedicata al quarantesimo della legge Merlin? Cosa pensa?"
La trasmissione l'ho vista e l'ho anche registrata; ma c... [continua]
Si torna sul diavolo per ampliarne il concetto e le varie possibili raffigurazioni
Il prof. S.S. mi internetta: "Ma cos'è' questo benedetto diavolo?"Che il diavolo sia proprio benedetto, non direi, perché esso porta l'eterna maledizione di Dio.
A meno che non si intenda il povero d... [continua]
E' giusto pregare e per quale motivo? Eppoi: serve a qualcosa?
L'amico prof. B.M. mi internetta: Io prego e prego; e poi non succede niente! Solo credere?
Rispondo: anche Gesu' ha pregato nell'Orto del Getsemani e non è successo niente; o meglio: niente di quell... [continua]
L'amico prof. L.B. mi dice che dovrei essere contento della recente proposta di legge contro la censura, dal momento che mi sono sempre battuto contro di essa e in qualche modo posso considerarmene un... [continua]
Il Papa continua a chiedere perdono per le (tante!) malefatte della Chiesa. E il cristiano...
Il sig. M.N. mi internetta: Lei sa quanto sono vere le critiche che si fanno in questi giorni contro Papa Pacelli il quale avrebbe taciuto, a suo tempo, sullo sterminio nazista degli ebrei e circa il ... [continua]
I motivi - anche scientifici - per i quali possiamo credere all'autenticità della Sindone
Il sig. N.T. mi internetta: Adesso la Sindone pare di moda. Ma, insomma, bisogna crederci?
Non so se di moda o non di moda. Ma in prossimità della prossima ostensione (18 aprile-14 giugno ppvv) mi p... [continua]
Buona Pasqua! Buona Pasqua!
Milioni e probabilmente miliardi di volte, questo saluto è risuonato in questi giorni ed è stato scritto con gli auguri da credenti e da non credenti; forse anche da non ... [continua]
I milioni di persone che visitano la Sindone fanno riflettere: è solo fanatismo o c'è qualcosa di più?
Il sig. H.M. mi internetta: Nei pochi mesi che la Sindone si potrà vedere, sono previsti più visitatori di quelli che in un anno visiteranno tutti i musei italiani insieme. Non si può parlare di fanat... [continua]
Come deve porsi il cristiano di fronte al computer, attualissimo strumento mirabile?
La sig.a C.S. mi internetta: "Come si può porre un cristiano di fronte al fenomeno computer? Cosa ne pensa la Chiesa? E, parlando di computer, intendo sia quello che si ha nelle proprie case, sia quel... [continua]
I poveri, le eresie e la tanto decantata unità dei cristiani: che nesso hanno tra loro?
Il sig. A.C. mi internetta: "Cosa ne pensa della tanto decantata unità tra i cristiani? Gli Apostoli, allora, si sarebbero sbagliati a combattere le eresie? Non sono forse le eresie le cause che hanno... [continua]
Ancora il solito ritornello: il Giubileo serve a qualcosa di spirituale o è soltanto business?
Il sig. E.F. mi internetta: "A cosa serve il Giubileo, se basta una preghiera già stabilita dopo la Comunione per ottenere l'indulgenza plenaria? Serve solo per fare o per far fare soldi?"
Le rispond... [continua]
L'abito da sposa e il sacramento del matrimonio: convivono?
Il sig. E.M., catechista, mi internetta: "Una ragazza che conosco ha chiesto di sposarsi in Chiesa perché ci tiene all'abito bianco e il parroco ha accettato di sposarla.Le pare sufficiente il motivo ... [continua]
Tutti gli esseri viventi (uomini e animali) hanno pari dignità e debbono essere trattati allo stesso modo?
La prof. AM.L. mi internetta: "La prego di aiutarmi a rispondere a un mio alunno diciassettenne, il quale afferma che tutti gli esseri viventi hanno pari dignità, per cui se dovesse scegliere tra la v... [continua]
Ma è vero che il Vaticano è lo scandalo della Chiesa? O è vero invece che...
Il sig. M.M. mi internetta: "Ho visto pubblicato lo scritto di un sacerdote per il quale il Vaticano e' lo scandalo della Chiesa, il tradimento di Gesù Cristo. Lei cosa ne pensa?"
L'ho letto anch'io... [continua]
Dobbiamo credere che alla scadenza del 2000 finirà il mondo? Ma chi l'ha detto!?
La sig.a P.R. mi internetta: "Si può credere al "Mille e non più mille" che qualcuno in giro sta predicando?"
Rispondo: se vuole, creda pure; ma sarebbe una sciocchezza.
Perché?
Perché Gesu' ha ... [continua]
Quale rapporto deve avere un cristiano con i giochi d'azzardo?
Il sig. T.V. mi chiede se è peccato giocare all'Enalotto o comunque ai giochi d'azzardo.
La risposta e': dipende!, cioè non si può dire né sì' né no. Dipende, appunto!
Mi pare che il punto di part... [continua]
Vincere al gioco come segno del superiore disegno del Creatore
E.B. mi internetta: "quelli che hanno vinto in Puglia i 63 miliardi dell'Enalotto, evidentemente senza volere, hanno messo in pratica quello che Lei ha detto nella Sua predica. Non Le pare un segno di... [continua]
Un sacerdote di fronte al dramma dell'aborto. E i mass-media...
L'amico L.R. mi internetta: "Cosa pensa del caso don Gallo?"
Penso che a nessuno di noi e' lecito esprimere un giudizio verso un sacerdote (per di più zelante e dedito a coraggiose opere di carità c... [continua]
Alcune osservazioni sulla morte, cosi com'è trattata dai predicatori televisivi
R.F. mi internetta: "Giorni fa, l'on. Sgarbi ha detto e ripetuto 'Che schifo la morte' per rispondere a una signora che gli aveva scritto:"'Che schifo la vita".Non Le pare che si possa essere d'accord... [continua]
A cosa serve andare a votare se poi i politici fanno quello che gli pare? E invece...
Il sig. U.F. mi internetta: "A che cosa serve andare a votare, se poi i politici fanno quello che vogliono? Lei e' sacerdote e non può fare politica; ma Le chiedo egualmente se ho ragione o torto."
... [continua]
Anche in questo Natale, tanti sono i luoghi insanguinati dagli odi e dalle guerre. E Gesù cosa ci dice?
Con le bombe su Bagdad e sull¹Irak, al momento sospese, e con le silurate, tutte di parte (altro che difesa della verità e della giustizia!), contro Clinton, ma anche con le tragiche sparatorie che in... [continua]
Questo millennio e quello precedente, sempre pervasi dalla presenza di Dio (almeno per chi lo vuol vedere)
Non e' un millennio da poco.
Anche solo per dir qualcosa limitandoci al campo cattolico, il millennio era cominciato con Stefano I d'Ungheria, convertitosi da cinque anni al cattolicesimo e incoronat... [continua]
Alcuni commenti sulla nuova legge che autorizza la procreazione assistita
Eccomi di nuovo, dopo una lunga indisposizione, a riprendere le nostre prediche. Me ne scuso.
Il sig. E.B. mi internetta: "Cosa si deve pensare della legge sulla procreazione assistita e sulla presa... [continua]
I religiosi in TV: riescono a galleggiare nella vacuità dell'insieme?
Stavo facendo tutt'altro, quando una ridda di telefonate (venerdì, 19 febbraio us) mi ha costretto a cercare su Rai Due "Furore".
La trasmissione l'avevo vista altre volte e m'era sembrata (per usar... [continua]
Ancora sulla partecipazione televisiva dei religiosi; chi è pro e chi è contro
Dopo l'ultima predica (Preti frati e monache in tv2), ho ricevuto parecchi messaggi che condividono e ringraziano per quanto ho scritto.
Uno solo m'ha internettato di non condividere la [mia] omelia... [continua]
La benedizione degli ulivi (simbolo di pace) segna l'inizio della Settimana Santa; ma vicino a noi il frastuono dei bombardamenti sembra irridere tutto ciò
Oggi, che la domenica delle Palme ricorda il trionfo di Gesù al suo ingresso in Gerusalemme, in tutte le nostre Chiese si benedicono gli ulivi, simbolo della pace.
Non sono l'ulivo della politica, i... [continua]
Si torna a ribadire l'inutilità della partecipazione al teatrino della politica; e invece...
Il sig. T.F. mi internetta: "In questo teatrino della politica mi pare che andare a votare sia appoggiarlo e prendervi parte. Non è d'accordo?"
Rispondo subito: no; non sono affatto d'accordo!
Ma r... [continua]
Il disimpegno dalla vita politica come rifiuto di responsabilità; e da tale posizione com'è facile criticare...
Il sig. N.M. mi internetta: "Ho pensato molto sulla Sua predica di Pasqua circa il dovere di votare. Per il referendum, io ho motivi seri pro e contro il sì e il nò. Votare scheda bianca vuol dire in ... [continua]
La partecipazione del cristiano ai referendum è un dovere?
Il sig. N.M. mi re-internetta: "Il referendum non ha raggiunto il quorum. Ha quindi avuto ragione Lei: si poteva essere cristiani anche non votando".
Rispondo: nossignore! Io non ritengo affatto d'av... [continua]
Il titolo del celebre libro di Don Milani fornisce lo spunto per alcune riflessioni sui rapporti con le gerarchie ecclesiastiche
Il sig. S.G. mi internetta: "M'è capitato di leggere su una rivista cattolica, ma di opposizione e di critica, che "l'obbedienza non è più una virtù"; e ogni tanto sento qualche sacerdote che dice cos... [continua]
Le sette sataniche sembrano essere sempre più una moda: è un business oppure è veramente opera del maligno?
Proprio in questi giorni, sono uscite le mie "Prediche" (le prime 85) nel volume "Nazareno Taddei , DIO DOPO INTERNET - PREDICHE IN INTERNET, edizioni AdP". Lo si potrà trovare nelle librerie cattolic... [continua]
Vengono ampliati alcuni concetti espressi nella predica precedente con in più alcune norme di comportamento utili contro il diavolo
Riprendo il discorso dell’ultima «predica». Abbiamo, accennato a giornali, a diavolo e a preti che simpatizzano per certi movimenti religiosi non propriamente ecclesiastici; questa volta accennerò all... [continua]
E' utile Internet per i sacerdoti? E per le suore di clausura?
In occasione della presentazione a Roma del volume che pubblica le prime 85 di queste prediche (v. Predica 99) sono stato intervistato per un certo numero di giornali e di televisioni.
Due domande ch... [continua]
La guerra era indispensabile o no? Rispondere a questa domanda è parlare di guerra
Il sig. D.G . mi internetta: "In questi mesi di guerra, Lei non ne ha mai parlato, mentre ne hanno parlato tutti, compreso il Papa. Come mai?"
Mi giustifico: non ho mai scritto, anzitutto perché ness... [continua]
La Chiesa comincia a muoversi nell'ambito della comunicazione di massa; un po' tardi, ma comunque...
Il sig. (o sig.ra) M. C. mi internetta: "Vedo che alcuni Uffici della Cei [Conferenza Episcopale Italiana] organizzano tutta una serie di Convegni su argomenti attinenti le materie nelle quali Lei (pe... [continua]
Internet ed il computer vengono paragonati al drago di S.Giorgio. Ma via...
Il sig. P.F.T. mi scrive: "Ho costantemente rilevato un mutamento in peggio in persone (anche sacerdoti) dal momento che nella loro vita è entrato e il computer e Internet. Questi mezzi sono da parago... [continua]
Essere buoni serve a qualcosa, per noi e per gli altri?
Il sig. C. C. "povero trentenne" (come lui si firma) mi internetta: "Da circa un anno sono combattuto dall'essere buono o dall'essere cattivo. Essere buoni è sbagliato, ma essere cattivi è giusto? Non... [continua]
Cosa unisce Natale a Ferragosto? Semplice, lo sfrenato consumismo che impera in entrambe le circostanze
Il sig. P.L. mi internetta; " Ma Padre Taddei, sa io non trovo che ai giorni nostri lo spirito del natale si sia completamente perso nel consumismo materialista; le dico questo perché dietro a questo ... [continua]
Dove può essere collocato il Paradiso e l'Inferno? Certamente non dove pensiamo noi...
Il sig. A.G. mi internetta "Cos'è questo paradiso che non è più in cielo e questo inferno senza fuoco? Non ha altro da inventare la vostra benedetta Chiesa?"
No, signore! La Chiesa non ha altro da in... [continua]
Alcune riflessioni su quanto visto alla Mostra del Cinema di Venezia
Il sig. G.T. mi ha telefonato: "Cosa sta succedendo costì (alla Mostra del Cinema di Venezia)? Siete proprio immersi nel sesso come dicono i giornali e soprattutto la tv?".
Ero infatti alla Mostra, ... [continua]
È vero che i nostri morti ci sono più vicini che da vivi?
Il sig. GM.B. mi internetta: "Ho sentito che a un funerale Lei ha detto che i morti ci sono più vicini che da vivi e ha portato delle ragioni. Mi vuole spiegare meglio?
Grazie." Rispondo volentieri,... [continua]
La bestemmia: origini, significato e... assoluta mancanza di senso logico
Il sig. (o sig.ra) M.A. mi internetta: "AugurandoLe una serena riflessione, La invito a rivedere le sue teorie [circa la bestemmia], a mio parere eccessivamente radicali. Si ricordi tra l'altro che ci... [continua]
Uno dei tanti “predicatori televisivi” dediti a creare mentalità secolaristica. Che fare?
La trasmissione era cominciata da poco, sabato scorso (23 ottobre), quando G.G. mi internetta: "Corra a vedere "Ciao Darwin" su Canale5. E' su atee e credenti. Possibili queste cose, proprio in un'Ita... [continua]
Un prete può (o deve) parlare di politica? Dipende…
Il sig. E.B. nell'inviarmi la fotografia che qui riproduco, mi internetta: "La mia città a suo tempo s'è riempita di questi manifesti di una novella Giovanna d'Arco; adesso gli stessi signori di quei ... [continua]
L’ultimo modo – in ordine di tempo – di proporre la figura di Gesù: è scandaloso o no?
Il sig. A.D.G. mi internetta: "Anche Lei sarà d'accordo che il nuovo film Jesus è uno scandalo e una bestemmia. E' quello che ha detto anche il card. Tonini ieri sera a Porta a Porta."
Rispondo ad a... [continua]
A proposito di oroscopi e profezie: ma ci indovinano davvero? E, soprattutto, ci crediamo?
Il sig. G.S. mi internetta: "Cosa può pensare un cristiano dei vari oroscopi che si sono letti in questi giorni e più di ogni altro del numero speciale di Repubblica dove si fanno tutte le previsioni ... [continua]
Due casi tanto diversi fra loro, accomunati dal modo in cui vengono trattati dai mass-media
Il sig. L.C. mi chiede cosa pensi degli "amanti di Montecastrilli'" e dei media, in particolare di "Porta a Porta" che li ha mostrati, e G.G. del caso Craxi.
Mi pare che l'una e l'altra faccenda rie... [continua]
È possibile che i disastri della natura ci vengano scagliati contro da Dio come castigo per i nostri cattivi comportamenti?
Il sig. N.T. mi internetta: "Lei non pensa che i disastri provocati dalla natura in questi ultimi anni siano un vero "castigo di Dio" per come si stanno comportando gli uomini contro la sua legge?"
... [continua]
Da un festival vuoto come Sanremo 2000 è possibile cogliere qualcosa di buono? Si, ma...
Il sig. G.H. mi internetta: "Dopo il Sanremo di quest'anno, si sente di ripetere (Predica 39) che, anche da un festival vuoto di senso, si può cogliere qualcosa di buono?"
Sì, anche da un festival vu... [continua]
Ancora su cristiani e politica e, in particolare, come comportarsi alle prossime elezioni
La sig. ra A.L. mi internetta: "Quali sono, secondo Lei, i criteri ai quali si deve ispirare un cristiano nelle prossime elezioni?"
Ho già trattato di questi argomenti in alcune mie precedenti Predic... [continua]
Alcuni commenti su interventi (pro e contro) dei lettori sui concetti espressi nella predica precedente
Il sig. C.V. mi internetta: " Ho letto la sua predica "Cristiano e politica" e l' ho trovata straordinaria. Da oggi tornerò sul sito per leggere anche le prossime."
Invece il sig. M.B. mi internetta... [continua]
Cosa c’entra il chiedere perdono con il concetto di infallibilità del Papa?
Il sig. P.M. mi internetta: " Il fatto che questo Papa abbia chiesto perdono per tanti peccati della Chiesa, anche di Papi passati, m'ha fatto dubitare anche dell'infallibilità del Papa. E se fosse qu... [continua]
Ancora sulla politica: il cristiano deve o no partecipare con il voto alla vita politica del proprio paese?
La sig. AM.S mi internetta con urgenza: "Il Presidente della Repubblica, che è persona equilibrata e cristiana, ha detto che non votare è legittimo. Come cristiana possa anch'io non votare?"
Ma ha a... [continua]
Operare per correggere un errore della natura oppure lasciare le cose come stanno?
Il sig. T.P. mi internetta: "Cosa pensare del caso delle gemelle siamesi: operare o non operare? e di Bruno Vespa che ne ha fatto parlare in quel modo?"
Rispondo: un caso veramente umano, soggetto a... [continua]
L'amico B.C. mi internetta: "Cosa pensa della cagnara sul gay-pride di Roma?"
Rispondo: penso che sia un'ennesima manovra diretta o indiretta della campagna secolaristica, mediante "confusione mental... [continua]
A proposito di eutanasia, cosa dire circa le varie istanze che…
La sig. A.M.L. mi internetta: " il recente caso della giovane ventinovenne in stato vegetativo da 8 anni, ha riaperto il caso dell'eutanasia. … Il fatto che si arrivi a legalizzare l'omicidio percorre... [continua]
I giovani – sempre meno “educati” – si comportano sempre peggio: ma è logico, specie se…
G.G. mi internetta: "Il delitto di Chiavenna è incredibile, però è reale; e non è nemmeno il solo anche in Italia. Possibile che non si possa far niente?"
Rispondo con angoscia.
Anzitutto, esprimo ... [continua]
Facciamo un po' di chiarezza sul problema della libertà delle donne (ma anche degli uomini)
Il prof. L.T. mi internetta: "Colgo su un periodico che penso cattolico e pubblicato comunque da religiosi la seguente frase: "Oggi una donna può autodeterminarsi nei fatti: avere o non avere un marit... [continua]
L’educazione proposta dalle Sacre Scritture è in contrasto con i Codici. Chi ha ragione?
Il sig.V.C. mi internetta: "Lei nella predica sull'assassinio di Varenna afferma che bisogna usare la verga; ma i giudici da poco hanno sentenziato che anche dare solo uno schiaffo è reato che può man... [continua]
La Giornata Mondiale della Gioventù: l’evento in sé e/o come ci è stato proposto dai “mass-media”
La sig.ra A.M. S. mi internetta: "Rientrata dall'estero, ho potuto seguire in tv solo le giornate di sabato e domenica della Giornata Mondiale della Gioventù. M'è sembrata una buona cosa anche da part... [continua]
Alcune critiche sulla GMG di carattere organizzativo, ma non solo…
Il rev. don C.D. mi internetta una lunga lettera di cui ricopio i passi salienti:"Caro padre, sono un sacerdote della diocesi di Brescia, ho 35 anni e sono prete da tre. Svolgo il mio ministero come c... [continua]
Come fare a mutare “il modo” di porgere – oggi – la parola di Dio
Il rev. S.S. mi internetta: "Nell'ultima predica, rispondendo a un sacerdote rimasto piuttosto deluso circa la Giornata della Gioventù di Roma, Lei scrive che 'la nuova situazione sociale richiede rad... [continua]
Alcune impressioni da giurato del Festival “Religion Today”
Il prof. B.M. mi internetta: "Ho assistito a Trento alla inaugurazione del Festival "Religion Today", dove Lei è stato membro della Giuria. Che impressione Le ha fatto dover giudicare film esaltanti -... [continua]
Delle considerazioni su alcune recenti polemiche tra cattolici e islamici
Un sacerdote, U.F., presidente di una pregevole opera d'accoglienza, mi internetta una lunga lettera inviata a 24 indirizzi oltre il mio. Ne trascrivo le frasi essenziali:" Non saprei a chi rivolgermi... [continua]
Ma come si fa a pregare? C’è un sistema, delle regole? Vediamo un po’…
La sig. L., in una cena tra amici, mi ha detto: "Perché, Padre, non c'insegna a pregare? Io non vado più a Messa la domenica, perché c'è troppa confusione e non riesco a concentrarmi."
Mi pare che i... [continua]
Ci risiamo: non recitare il Rosario per non offendere qualcuno che non crede. Ma è giusto?
Il sig. F.P. mi internetta: "Il sindaco della mia cittadina ha emesso, un anno fa, un'Ordinanza che proibisce di recitare il Rosario nella Camera mortuaria dell'ospedale, per non offendere qualcuno de... [continua]
Dio ha creato il giorno (cioè la luce) e non la notte (cioè il buio). Spieghiamoci meglio…
A.D.G. mi internetta: "Ero tra i giovani che facevano pubblico a Sat2000 alla registrazione de 'Il mondo della notte' per la rubrica 'Vivendo e parlando', che andrà in onda il prossimo 11 dicembre all... [continua]
L’interesse della TV per uomini di fede (Padre Pio, San Paolo, ecc.) è una riscoperta di valori, oppure…
Il sig. K.T. mi internetta: "Cristiani, Padre Pio, San Paolo, Lourdes ecc.; non, Le pare che stia tornando a un po' troppo pretume in tv, proprio Lei che ha criticato 'Preti, frati, monache in tv' " (... [continua]
Ma l’Albero di Natale è un simbolo cristiano o no? E per quale motivo?
Il s ig. A.T. mi internetta: "Gradirei conoscere la vostra opinione sul fatto che un parroco, pur costruendo un presepio, eleva un grande albero di Natale davanti all'altare maggiore e predica nelle s... [continua]
Da un episodio di maleducazione stradale all’intima essenza del Natale
L'antivigilia di Natale mi trovavo in autostrada e raggiungo una macchina in corsia di sorpasso, che va molto più adagio: segnalo più volte per chiedere strada e quello niente.
Dopo varie segnalazio... [continua]
I rumori (eccessivi) della notte di capodanno e il disturbo che tale pratica ci arreca; perché...
B.D . mi internetta: "Mi hanno veramente disturbato gli schiamazzi di questa notte, Capodanno. Cosa ne dice Lei, da sacerdote?"Dico che anch'io, nella mia città, sono stato disturbato; ma il problema ... [continua]
Anche lo “storico” (sic!) Jacopo Fo si scaglia contro la Chiesa; ma quanti errori…
G.P. mi scrive: "Sono rimasto scosso dal libro di Jacopo Fo sui misfatti del cristianesimo. Non sapevo che fossero così numerosi, così micidiali. (...) Viene attaccato perfino S. Paolo, riportando l'e... [continua]
Un incontro al ristorante, alla vigilia dell’Epifania, due chiacchiere e poi…
Anche questa volta parto da una mia esperienza personale.
La vigilia dell'Epifania sono andato a cena nella trattoria di Roma, dove vado generalmente quando sono di passaggio.
La sala era piena. Una... [continua]
Il “San Paolo” – ed anche il “Padre Pio” – hanno avuto una buona audience in TV; ma “Il Grande Fratello” li ha stracciati tutti!
La sig.ra M.P. mi chiede: "Che cosa pensa del San Paolo di Bernabei in tv?"
Rispondo: ne ho già parlato sul numero di dicembre 2000 sul mensile "Edav (educazione audiovisiva)" che dirigo; ma rispondo... [continua]
Anche il Papa benedice l’uso di Internet: ovvio che sia ben contento!
L'amico M.M. mi internetta: "Sarà contento di quello che il Papa ha detto a proposito di Internet!"
Rispondo: sono felice, di quella felicità del soldato, che lanciato in una difficile missione e cr... [continua]
Ancora giovani assassini: come vengono “usati” dai mass-media
Mi scuso anzitutto per il tanto tempo trascorso dall'ultima mia predica. Il nuovo gestore del provider mi ha improvvisamente tagliato il sito, con le conseguenze ch'è facile immaginare. Ringrazio il P... [continua]
Ma è vero che esiste un complotto contro la chiesa?
Il sig. F.G. mi internetta (2 aprile us): "Ieri notte la Bonino al 'Telecamere' di Rai tre; oggi la Laurito a 'Ci vediamo a Raiuno" di Paolo Limiti. Poi gli attacchi contro la Radio Vaticana. Ma allor... [continua]
C’è ancora qualcuno interessato alla Settimana Santa o alla Pasqua? Io dico che…
T.G mi internetta: "Lei pensa che serva ancora parlare di Settimana Santa e di Pasqua? Chi se ne interessa più?"
Di primo colpo, volevo rispondere chiedendo se una simile domanda avesse significato ... [continua]
Facciamo un poco di storia su come la Chiesa è arrivata a Internet
Il sig. A.F. mi internetta: “Da qualche tempo la Chiesa italiana organizza incontri di vario genere sulle comunicazioni sociali, su internet, ecc.; ma non vedo mai il Suo nome, che pure è stato un pio... [continua]
Ma cosa c’entra la qualità dell’attuale mondo politico? Il significato dell'andare a votare è tutta un'altra cosa
L'amico G.B. mi internetta: «Proprio oggi (7 maggio) che nel pomeriggio ho visto in tv il Papa esultare nel fervore per l'unità dei cristiani dissidenti da Roma, m'era toccato di ascoltare, sempre in ... [continua]
La grande emozione che si prova di fronte all’autentica purificazione spirituale
La sig.a G.G. mi internetta: "Ho fatto a Collevalenza il bagno nelle piscine di M. Speranza e ne ho avuto emozioni fortissime, fin dall'entrare nel locale. Un Padre del Santuario m'ha detto che è un s... [continua]
Il caso di Mons.Milingo, una nuova dura prova per la Chiesa; e intanto i mass-media…
Il sig. L.G. mi internetta: «Cosa dice del caso Milingo?»
Rispondo: un caso molto doloroso per tutti; ma insieme facile e difficile da valutare. Nel contempo, una nota va fatta per i media che ne han... [continua]
Come si fa a dire che “tutto è provvidenziale” finché ci sono bambini che muoiono di fame? Eppure…
M.T., studentessa, mi internetta: «Lei dice sempre che tutto è provvidenziale, ma allora cosa si può dire degli uomini che non hanno potuto conoscere il bene? dei bambini che in Africa muoiono di fame... [continua]
Si può contestare il G8 in nome del Vangelo? Vediamo se è possibile oppure no…
Il sig. C., non meglio identificato, mi chiede cosa penso di chi contesta il G8 di Genova, magari nel nome del Vangelo.
La mia risposta sarà controcorrente, ma spero secondo verità.
Circa la glo... [continua]
Dopo le violenze di Genova è già cominciato il balletto delle responsabilità e del “hai cominciato tu”. E i cristiani?
Sono stato fuori sede per lavoro tutta la settimana. Delle giornate di Genova, ho potuto vedere solo - e in parte - il "Porta a Porta" di Vespa del venerdì 20 luglio, senza possibilità di registrazion... [continua]
L'eruzione dell'Etna, le preghiere di un Vescovo e... i mass-media ci sguazzano dentro
Il sig. C.B. mi chiede cosa penso del vescovo che ha imposto solennemente all'Etna di fermarsi nell'eruttare lava.
Rispondo.
Siamo alle solite: quello che è successo, noi lo sappiamo dai media: o, ... [continua]
Ancora sui fatti di Genova: dialogo con Andrea, un giovane pacifista
Andrea G. mi internetta una lunga lettera, che mi scuso di dover accorciare, ma che mi pare meriti una risposta, perché ho l'impressione che il problema sia stato e sia di molti altri giovani:
... [continua]
Sono stato al festival di Venezia: ecco le mie impressioni
Una Suora di Clausura che mi ha chiesto da dietro la grata: «Perché non fa una predica su questa Mostra? La gente ha bisogno di sapere come stanno veramente le cose!»
Mi ha colpito anzitutto l'apertu... [continua]
I terribili fatti di New York stanno sconvolgendo l'intera umanità che si stà chiedendo: ma il diavolo c'entra qualcosa?
Il sig. A.U. mi internetta: «Si può dire che l'attacco all'America è opera del diavolo?»Rispondo: senza dubbio, dove c'è male morale, c'è il diavolo: l'eterno avversario dell'uomo creato da Dio,che ag... [continua]
Come si comporta un cristiano di fronte ai terribili fatti di sangue che stanno avvenendo? Ha paura come gli altri, oppure...
Il sig. C.M. mi internetta: «Un cristiano deve star tranquillo anche se ha paura?»
Rispondo che, se mi imposta il problema a quel modo (cosa vuol dire, p. e., quel «deve»?), mi è difficile rispondere... [continua]
A proposito della Marcia di Assisi per la pace...; è vera pace, oppure...?
La «Marcia della Pace» è nata nel nome del «poverello d'Assisi», umile e sincero, come ha voluto fossero tutti quelli che lo seguivano. E infatti anche quella Marcia è nata umile e sincera.
Per la ve... [continua]
Il Natale è la masssima espressione di amore che Dio ha avuto per tutti noi: infatti per liberarci dalla perdizione ci ha mandato Suo Figlio
La sig. A.T. mi internetta: «Dica Lei qualcosa del nostro Natale cristiano. È ormai diventato una bolgia consumistica.» Ha molta ragione la signora: quanti cristiani s’accorgono d’aver perso il vero s... [continua]
In questi tremendi giorni di terrore e di morte sembrerebbe che il Padreterno si fosse estraniato dalla nostra umana e dolente realtà; e invece, a ben guardare...
F.F. mi internetta: «Sono un giovane sacerdote. Leggendo l’esaltazione che, in questi giorni dell’Epifania, si fa nella Liturgia di Cristo come Luce e Salvatore, Re di Giustizia e di Pace, ecc. e vede... [continua]
A proposito dell'incontro di Assisi voluto dal Papa per pregare per la Pace: servirà a qualcosa?
Il prof. L.C. mi internetta: «Cosa dice dell’incontro di Assisi sulla pace? Fede o utopia? O addirittura manovra di predominio cattolico?»
La domanda non è semplice e forse anche un po’ insid... [continua]
Erika e Omar, i due giovani assassini usati dalla TV per far leva sulla curiosità più morbosa che spettacolarizza tutto e tutti.
Il sig. A.G. mi internetta: «Ho appena visto stasera (20.02.02) a “Porta a Porta” la puntata su Erika e Omar. Se l’ha vista, cosa ne pensa?»
Rispondo: cosa penso di trasmissioni di questo gen... [continua]
Da San Remo e in particolare dalla esibizione di Benigni abbiamo avuto la conferma che in TV la voplgarità è una componente essenziale; ma tutto ciò è giusto?
R.F. mi internetta: «Anche Lei pensa che “Dobbiamo essere orgogliosi di essere concittadini di Roberto Benigni” come ha detto Pippo Baudo al Sanremo dell’altro ieri?»
Rispondo: assolutamente ... [continua]
Paragonare Gesù davanti a Pilato con Berlusconi di fronte ai suoi giudici è irriverente? Certo, a meno di non considerare che...
G.G. mi internetta: "Stamattina (Domenica delle Palme) mi ha fatto impressione che quello che dice di Gesù davanti a Pilato con la gente che vuole Barabba sembra quello che succede oggi contro Berlusc... [continua]
La confessione fra paure, vergogne e snobismo; cerchiamo di vederci chiaro.
H.U. mi internetta: «A Pasqua bisogna confessarsi. Capisco che è bene ed è giusto; ma io proprio non ne ho voglia, non me la sento; però lo farò senz’altro. Ma Lei mi sa dire come si spiega tutta ques... [continua]
In occasione della festa dei lavoratori, alcune riflessioni su verità e menzogna in politica.
La sig.ra A.B. di Milano mi internetta: «M’avevano detto che mi mancava l’età per avere il milione di pensione promesso dal governo. Ma io ho fatto la domanda e ho avuto subito l’aumento e tutti gli a... [continua]
Alcune considerazioni sul sesto Comandamento, e in particolare sulla purezza; ha ancora un senso nel mondo contemporaneo?
S.G. mi internetta: «mio papà - per quanto un po' all'antica - mi chiede se Lei può spiegarci qualcosa sul 6° comandamento e in particolare sulla "purezza", visto che nelle omelie nelle nostre chiese ... [continua]
II recente mondiale di calcio ha evidenziato una pratica - l'uso dell'acqua benedetta da parte di Trapattoni - che ha suscitato scalpore e scandalo... Perché?
Il sig. A.T. mi internetta: «Cosa pensa di Trapattoni che versa l’acqua benedetta per far vincere la squadra: è azione da esaltare o da demonizzare?»
Rispondo: esaltare, perché? demonizzare, perché?
... [continua]
La confessione (remissione dei peccati): caratteristiche e peculiarità
Un signore (molto probabilmente non italiano), che si firma «Apocalysse», mi pone la domanda: «Ma la confessione rimane sempre segreta?» «in quanto – spiega - ho vissuto una tragica esperienza (…).»
... [continua]
Si cerca di spiegare il concetto e la pratica della Comunione dei Santi.
Il 19enne C, non meglio identificato, mi chiede: «Cos’è la «Comunione dei Santi?»
La domanda mi fa molto piacere (e quindi rispondo molto volentieri), perché la Comunione dei Santi è una meravigliosa... [continua]
Pedofilia fra I preti: un problema di scottante attualità; e i Capi come si comportano e come invece dovrebbero...
Il sig. C.S. mi propone un grosso problema, che merita l’attenzione di una «predica».
Egli mi aveva già proposto un problema, al quale avevo risposto privatamente sulla necessità di distinguer... [continua]
L'estate è diventata sinonimo di leggerezza, cioè di spensieratezza ed evasione; ma dovremo pure fermarci a pensare qualche volta!
Il sig. G.M. mi internetta: «Su un settimanale a larga diffusione, trovo questa didascalia: “D’estate comanda la leggerezza”. Cosa ne dice?»
Del giornale che pubblica una simile frase, in senso – par... [continua]
Dopo aver visionato alcune decine di film durante la Mostra di Venezia si traggono alcune conclusioni specialmente sulla scelta delle opere presentate; chi le ha fatte e perché?
Si sta ancora gridando e giustamente dello sconcerto suscitato per il film MAGDALENE, premiato quest'anno a Venezia col Leone dOro.
Ma il vero evento, sconcertante anzi preoccupante, va ben più in là... [continua]
Le trasmissioni TV sempre più alla ricerca dell'audience; e così si passa sopra a qualunque valore.
Ieri sera (30 settembre), RaiDue ha iniziato un nuovo programma, che pare ben preparato e con tanto buon volere di «qualità»… comica. Gran maggiordomo Gene Gnocchi (che non manca di simpatica vis), co... [continua]
Si torna a parlare del diavolo, della sua presenza e delle sue azioni: ma la gente ci crede?
Il sig. G .R. mi internetta: «La Madonna di Medjugorje avrebbe rivelato che il diavolo è stato sciolto dalle catene. Ma Le pare possibile che la Madonna, se quella di Medjugorje è vera, dica cose così... [continua]
Si torna a parlare di sesso cercando di dare un senso e un significato sempre più preciso
Il sig. A. P. mi scrive: «Sul numero 273 (ottobre ’99) del mensile «Edav», che Lei dirige, Lei ha scritto, a commento di un film, che “salvo esigenze dei diritti dello spettatore, anche il porno è lec... [continua]
Prendendo spunto da una affermazione fatta in una conferenza si torna a parlare del rapporto tra l'uomo e Dio, specie attraverso la preghiera e la Messa.
GG mi internetta: "Giorni fa a Parma Lei ha detto che è possibile che una Sua Messa abbia influito anche su un caso successo 500 anni prima? Com’è possibile? Mi vuole spiegare?"
Rispondo vole... [continua]
Viene affrontato un problema di stratta attualità: la clonazione umana!
L.Z. mi internetta: «Hanno clonato una bambina. Cosa si può dire della clonazione dell’uomo?»
Rispondo subito che il discorso è semplice; anche se il problema è molto, molto, complesso.
Anzi... [continua]
Si affronta il sentimento della gelosia e ci domandiamo: Dio è geloso? - Ecco la risposta.
«Cos’è la gelosia?» mi chiede il sig. M.M., sotto l’impressione (se ho capito bene) di un “Porta a Porta” di qualche giorno fa («Morire di gelosia» tra cui «perché si uccide per gelosia?»), dove effet... [continua]
Si affronta l'apparentemente improbabile rapporto tra fede e internet. Ma questo rapporto esiste davvero?
Rifletto sul tema e m'accorgo che o comincio da Adamo ed Eva , altrimenti ho ben poco da dire.
Eppure è con fede che ho cominciato sette anni fa a scrivere, sia pure su richiesta, le mie «prediche» n... [continua]
A proposito di pace, di bandiere e di piazze ricolme di gente; ci sarebbe da dire...
Il sig. R.L. mi internetta: «Cosa pensa Lei di tutto questo gioco di bandiere che riempiono le piazze?»
In risposta chiedo: «è proprio solo gioco, quello dei milioni (??) di bandiere d’arco... [continua]
Cosa dire di questa guerra o meglio della guerra? L'importante è sapere quello che ne dice Dio!
Il sig. N.R. mi internetta: «Tutti parlano della guerra. Lei non dice niente?»
Rispondo: veramente pi‚ di un accenno l’ho già fatto qua e là; ma dovrei parlarne perché tutti ne parlano? Ohibò! E cosa... [continua]
Si tratta della vecchia questione di quando battezzare i bambini: poco dopo la nascita o da grandi o da adulti addirittura? La risposta c'è...
L’amico S.G. mi internetta: «Diversi preti invitano i genitori a battezzare i figli quando sono consapevoli, quindi da grandi e a volte da adulti. Viene sostenuto che in un certo senso non c’è i... [continua]
A proposito delle polemiche sulla Convenzione Europea in discussione a Bruxelles
Chi mi internetta questa volta è la mia coscienza di cristiano e di italiano, che si rifiuta di essere europeo, se europeo significa essere definito dalla proposta di Costituzione presentata giorni fa... [continua]
Si torna a parlare del Battesimo, argomento che sembra molto stimolante per i nostri lettori.
Il giovane G. Z., mio caro amico, che io stesso ho avuto il piacere di battezzare appena nato nel 1987, mi internetta sulla predica circa il battesimo, ma prima di sentire quello che mi dice lui... [continua]
L'Enciclica Redemptoris Missio (1991) del Papa attuale ci dimostra come la nuova cultura è diventata la mentalità oggi imperante.
Questa volta, vi parlo io di un Corso che terrò, con alcuni miei collaboratori, a Villa al Palco di Prato dal 4 al 7 agosto prossimo, su «La ”nuova” cultura di Papa Wojtyla: rivoluzione epocale già in... [continua]
Si deve pregare solo in chiesa o tutti i posti vanno bene per rivolgersi a Dio?
Il sig. E.B. mi internetta: «Ho visto su “Donna moderna” del 16 luglio una pagina dove un sacerdote Passionista parla di una sua iniziativa di preghiere (Rosario) in spiaggia e il card. Tonini&n... [continua]
Viene esaminato - su richiesta - il documento della Congregazione della Fede sulle unioni tra persone dello stesso sesso
C.Z. mi internetta: «La prego di sprecare due parole di commento al documento della congregazione
per la dottrina della Fede circa le unioni tra persone dello stesso sesso. Prego per lei.»
R... [continua]
Ancora sulla polemica tra gay e Chiesa; si cerca ora di esaminare il problema in tutte le sue sfaccettature
Ricevo da N.N.: «Nella Sua predica sul Documento pontificio contro i gay, Lei lo illustra come se il Suo interlocutore si riferisse solo ad esso, mentre la realtà è ben più vasta: ci sono intere schie... [continua]
In replica ad una domanda che sembra di per sè una predica, si affrontano problemi cruciali come la Creazione, l'Aldilà, l'Inferno e il Paradiso
Il sig. P.T. mi internetta: «Caro P. Nazareno, mi riferisco alla Sua predica “Paradiso e inferno” del 3 settembre 1999. Penso di conoscere abbastanza bene le dottrine teologiche della Chiesa moderna s... [continua]
Si cerca di esaminare il dilemma se la felicità è innata o s'impara. Ma quale felicità e in quale contesto?
Il sig. B.G. mi internetta: «Ho visto sulla copertina d'un settimanale di questa settimana un bambino che piange (o forse ride?) e la didascalia "Chiedimi se sono felice"» e vi si annunciano risposte ... [continua]
Si risponde al quesito: secondo il Codice di Diritto Canonico, il sacerdote è indispensabile per la validità del matrimonio?
Il sig. M.L. mi internetta: «Il tema della discussione, che mi impegna e ha visto alcuni agguerriti amici, è se per la validità intrinseca del matrimonio cattolico sia o meno indispensabile il sacerdo... [continua]
Viene spiegato il vero significato dell'Avvento, quale anticipazione dell'autentico Natale Cristiano
Il sig. T.Z. mi internetta: «A cosa servono quattro settimane di Avvento dal momento che quasi nessuno ormai pensa al Natale cristiano?»
La domanda è molto interessante.
Rispondo. Anzitutto, è vero ... [continua]
Da un settimanale italiano si riprendono alcuni interrogativi posti da un servizio assai roboante. E si risponde...
Oggi, l'Epifania è la festa della missione planetaria del messaggio di Gesù, perché i Re Magi rappresentano in qualche modo tutto il mondo, ben al di là di Betlemme e della sua grotta.
Ed ecco ... [continua]
Si affronta un argomento molto delicato: l'anima è appannaggio soltanto degli uomici (e ovviamente delle donne)
Il sig. U.N. mi internetta per sapere cosa si deve pensare di quel magistrato che ha emesso una sentenza dichiarando che i cani hanno l'anima.
Rispondo ben volentieri: caro sig. U.N., non era necessa... [continua]
Una serie di quesiti, aventi per oggetto la coscienza, ai quali si cerca di dare risposta
Il sig. A.T. mi internetta: "Ho molto apprezzato le Sue risposte agli interrogativi posti nel primo numero dell'anno del settimanale Venerdì scorso. Se non sono indiscreto, La prego di riprendere il d... [continua]
Alcune riflessioni sul tema scelto dal Papa per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali
Il sig. M.D. mi internetta: "Di solito, il Papa ogni anno fa un documento sulle Comunicazioni Sociali. Quest'anno non l'ha fatto? GRAZIE.
Rispondo: l'ha fatto! L'ha fatto e glielo riproduco qui, come... [continua]
Viene proposto il testo inviato da un lettore circa l'uso delle bandiere nelle manifestazioni; il testo si commenta da solo
La sig. A.L. mi internetta un testo di qualche tempo fa, anche se l'argomento sembra ormai fuori discussione. Ma non lo è, sia perché c'è ancora qualcuno che - poveretto! - insiste nell'esporre ancora... [continua]
Dal Vangelo di Luca si giunge a trattare del rapporto tra Gesù e il Diavolo
M'ha stupito il brano del vangelo di Luca (4,1-13), letto la Prima domenica di Quaresima.
Il diavolo si trova davanti a questo strano uomo, che si dichiara figlio di Dio e compie miracoli per d... [continua]
Viene la depressione a vedere il modo con cui viene presentata la Pasqua in TV; proviamo qualcosa di diverso...
L'amico F. S. mi internetta: «Nessuna predica, nemmeno a Pasqua?»
Rispondo: ha ragione e mi scuso con tutti. Qualcuno m'ha scritto e risponderò.
Ma oggi, 15 aprile, ore 15,30, per caso, ho visto un ... [continua]
Cominciano le domande e le polemiche sul film di Gibson, The Passion: avremo modo di riparlarne.
La domenica scorsa, 2ª dopo Pasqua, era detta «in albis», perché consacrata (dal latino: albus/-i = bianco/-chi), nei tempi, ai battesimi e, in seguito, anche alle Prime Comunioni, con tutti i c... [continua]
La pace e la guerra secondo Gesù e secondo certi cattolici...
L'amico C.Z. mi internetta: «Tutti continuano a parlare di guerra e di pace e francamente non riesco a raccapezzarmi: un mondo di confusioni: urlano pace e vogliono guerra. Possibile che non s'accorga... [continua]
Dal "commento sui Salmi" di S. Ambrogio, il famoso vescovo di Milano che il breviario del giovedì della 16ma Settimana del Tempo Ordinario ci fa leggere, troviamo il ricordo del miracolo compiut... [continua]
Le famigerate case chiuse di una volta e la libertà di peccare che ciascun uomo possiede
La sig.a G.G. mi internetta: «Ho sentito parlare tanto, e ho letto, in questi giorni, della legge Merlin, case aperte o case chiuse. Vorrei sapere il Suo parere su questo problema dal punto di v... [continua]
Si tratta di Angeli e di fantasmi. Ci sono davvero? Chi ci crede fa bene o no?
La sig.a G.G. mi internetta: 'In una nota periferica del quotidiano "Avvenire" (14 ott. c.a., pag. 23) trovo: "Un cittadino britannico su tre crede agli angeli e uno su 5 è convinto di aver superato u... [continua]
Si esaminano i termini della polemica che ha recentemente attraversato l'Europa sulla cristianità o meno del nostro continente
Il sig. TR mi internetta: «Mi vergogno d'essere cittadino di questa Europa che rifiuta di mettersi sotto il nome di Dio. Si può, e come si fa, a rinunciare ad essere tale cittadino e farne conoscere l... [continua]
Attualizzazione del messaggio insito nell'Avvento, che culmina con la nascita di Gesu. Ma chi ci pensa, almeno nel senso giusto?
Ancora una volta, siamo in Avvento!
Giovani o vecchi, chi c'ha pensato?
Chi, nel suo lavoro o nel gioco o nel sesso o nel dolore, c'ha pensato per un istante: siamo in Avvento! Cosa c'entriamo noi ... [continua]
Si ricostruisce - con esattezza - come sono andate le cose circa la messa in onda della Prima Messa in TV (cinquant'anni fa)
L'amico G.T. mi internetta: «Sul quotidiano cattolico «Avvenire» di domenica 12 dicembre us, trovo l'intera pagina 17 dedicata al cinquantenario della Messa televisiva. Lei che, per quanto so, ha viss... [continua]
Viene commentato un recente convegno di atei svoltosi in Toscana
L'amico dr G .S. mi internetta: «26.12.2004. Nei giorni sabato e domenica 21 novembre 2004 si è tenuto a Firenze il VI Congresso nazionale dell' UAAR (Unione degli atei e degli agnostici razionalisti)... [continua]
Cerchiamo invano una spiegazione della tragedia del sud est asiatico; è possibile senza la fede?
Sembra una bestemmia fare, anche solo col pensiero, la domanda: «dov'era Dio il giorno di Natale e l'indomani, nel sud-est asiatico?», quando è scoppiato il terribile maremoto; proprio i giorni in cui... [continua]
Coloro che seguono la dottrina della Chiesa sono veramente la parte più retrograda dell'attuale società?
L'amico GJ mi internetta: «data la posizione della Chiesa circa la fecondazione assistita, non Le sembra abbiano ragione quelli, soprattutto giornali e giornalisti, che sostengono che il -mondo cattol... [continua]
Si parte dal celebre elmo citato nel nostro Inno Nazionale, per trarre alcune considerazioni sull'attuale.
L’amico F.S. mi internetta: «S’è tanto discusso sull’inno nazionale “Fratelli d’Italia”, con quell’”elmo di Scipio”, che non si capisce bene cosa sia. Non so se sia argomento di predica; ma se per cas... [continua]
Si torna a parlare del rapporto tra scienza e fede e tra scoperte e credenza.
La pagina «Scienza» di «Libero» , venerdì 22 aprile 2005, titola vistosamente: «Futuro da brivido per la terra»; nel Sommario recita: «Previsioni: paurosi risultati di un sondaggio fra importanti scie... [continua]
Si parla a proposito dei referenda sulla procreazione assistita e ci si interroga sul fatto se la Chiesa possa o meno dire la sua
L'amico S.G. mi internetta: «Nella Messa di questa mattina (cioè domenica us.) nel momento dedicato agli avvisi per i parrocchiani, il mio parroco si è limitato a pronunciare queste stringate parole: ... [continua]
Si entra nella polemica nata dai PACS per delle doverose precisazioni.
L'amico G .M. mi internetta: «Cosa si può dire, secondo Lei, di quell'impresa dell'attuale governo spagnolo di Zapatero, che "autorizza" le nozze gay? Si può dire veramente che con questa riforma, la ... [continua]
Si affronta il problema del peccato attualizzandolo alla realtà odierna che non è poi tanto diversa da ieri.
La sig.a G.G. mi internetta: «Ho letto l'intervista fatta a Baglioni sul QN del 15 agosto us. e mi sono sorti diversi interrogativi. Mi può spiegare anzitutto «cos'è il peccato relazionato alla vita d... [continua]
Sui mezzi di comunicazione di massa si fa di tutto per alzare l'audience sfiorando il cattivo gusto.
L'amico V.G. mi internetta: «.trovo sulla prima pagina del quotidiano "Libero" , del 5ottobre 2005, (v. l'immagine sotto) il vistoso titolo «La morte in diretta» sotto il sommario: «La tragica fine de... [continua]
La Comunicazione Eucaristica deve essere data solo a persone in grado di comprendere quello che stanno facendo?
Una signora o signorina sconosciuta mi internetta: «Un sacerdote si è rifiutato di dare la Comunione ad una ammalata di Alzhaimer (mia mamma), perché non capisce. Io dico che la Comunione la prendev... [continua]
Si affronta un argomento divenuto d'attualità dopo le prese di posizione di alcuni ambienti cattolici: il limbo
L’amico nonno mi internetta: «Da notizie di stampa sembra che nel nuovo Catechismo, i bambini morti senza battesimo non andranno più nel Limbo, ma saranno affidati alla misericordia divina. Quindi, pe... [continua]
Sono ancora di attualità i miracoli? E tra segno e miracoli si può fare distinzione?
Rispondo.
Ci può venire in aiuto la lettura del Vangelo di Marco (Mc 7.31-37), dove ha riferito il miracolo di Gesù che risana un sordomuto.
È la frase finale del redattore che mi ha colpito: “Ha f... [continua]
Abbiamo visto cambiare il clima, gli ambientalisti lanciano allarmi spaventati per il riscaldamento del pianeta: tutto questo ci deve far pensare che sta per venire la fine del mondo?
Rispondo.
Dice il Vangelo:
«Vi saranno segni nel sole e nella luna e nelle stelle e sulla terra angoscia di popoli in ansia per il fragore del mare e dei flutti, mentre gli uomini moriranno pe... [continua]
La predica IL VANGELO COME SEGNO ha incuriosito un lettore. Egli chiede se la distinzione Miracolo / Segno sia così importante come sembra sia stata precedentemente dimostrata.
La risposta ... [continua]
Con il racconto del buon Samaritano si opera uno spostamento di significato: dall’astratto al concreto. Il dottore della legge domanda: «Chi è il mio prossimo?» (10,29) questa prospettiva è astratta e... [continua]
Il Miracolo come Segno nel Vangelo di Luca (5,1-11)
Il passo evangelico racconta il miracolo della pesca miracolosa. Gesù sta predicando lungo le rive del lago di Genesareth alle folle; dei pescatori giungono a riva dopo avere faticato una notte senz... [continua]
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «A voi che ascoltate, io dico: Amate i vostri nemici, fate del bene a coloro che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi ma... [continua]
Pare impossibile!, eppure è esperienza comune che, dopo aver ascoltato uno che parla o legge un articolo di giornale, si resti colpiti da un’espressione o forse anche da una sola parola. Ad alcuni l... [continua]
La pietà di chi vuole alleviare il dolore ai malati giustifica il procurare la morte?
Mi chiamo Padre Lorenzo Giordano, Gesuita, 80 anni compiuti, residente attualmente a Sanremo. Con Padre Nazareno Taddei [il fondatore di questo sito, NdR] ho trascorso assieme, a La Spezia, come ... [continua]
40 giorni verso la libertà, 40 giorni di testimonianza
Il Cardinal Schuster nel suo «Liber Sacramentorum» del 1944 dice che non è dato di sapere dove e per mezzo di chi e come sia sorta la quaresima, soprattutto a Roma, sappiamo solo che si è andata forma... [continua]
In quel tempo, si avvicinarono a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano: «Costui riceve i peccatori e mangia con loro». Allora gli disse questa parabo... [continua]
La conversione come elemento necessario e fondamentale per entrare nel Regno dei Cieli
Come ricorderemo, Gesù aveva annunciato fin dall’inizio della sua vita pubblica e della sua missione, che cosa era venuto a fare in questo nostro mondo, con le celebri parole: il Regno di Dio è venuto... [continua]
Siamo tutti chiesa: possiamo dunque tutti interpretare le Scritture?
“Perché, mi viene obiettato, la facoltà di interpretare la Parola di Dio è stata attribuita da Gesù, come dice Lei, soltanto alla Chiesa nella persona di Pietro e dei suoi successori? E’ vero o no che... [continua]
La parola PASQUA può essere avvicinata ad ESODO.
Tutte e due si riferiscono ad un viaggio e, come ogni viaggio, presuppongono un luogo di partenza ed uno di arrivo.
L’Esodo degli Ebrei dall... [continua]
Può l'eutanasia essere una forma estrema di carità?
Sempre sul tema che riguarda l’eutanasia, come forma estrema di carità, penso che siano utili alcuni tratti di una lettera pastorale degli Arcivescovi di Friburgo e Strasburgo e del vescovo di Basilea... [continua]
Nuove riflessioni per chiarificare un tema difficile ma delicatissimo
Nei primi due interventi spero di essermi spiegato chiaramente sotto tutti gli aspetti nel definire l’eutanasia secondo il Magistero della Religione Cattolica e nello spiegare come, di conseguenz... [continua]
«Beato lei, mi beatifica gentilmente il papà d’un mio allievo scolastico, beato lei che crede!»
«La fede, sento affermare con certa sicurezza da un intellettuale dallo schermo televisivo, è un dono: ... [continua]
Alle prime domande: «c’è chi propone l’eutanasia come forma estrema di carità e quando si può staccare la spina» che riguardano l’eutanasia e l’accanimento terapeutico, ho risposto esponendo nell... [continua]
Solo guardando «oltre» possiamo giudicare la nostra esistenza
«Ratzinger detta la regola, Martini pensa alla persona»
(dal Corriere della Sera, 5 febbraio 2007, pag. 9 di Gian Guido Vecchi)
Siamo sempre in tema di eutanasia e di accanimento terapeutic... [continua]
Il potere di Dio è universale, e Cristo sarà sempre a fianco della Chiesa nella sua opera terrena
Il Cristo risorto sale al cielo. Il vangelo narra il segno scelto dal Signore per manifestare la sua ascensione al cielo; un breve “viaggetto” visibile fino alla prima nuvoletta che nasconde il Signor... [continua]
Solo di Dio è il chiamare a sé gli uomini: nel Cristiano non deve esserci invidia verso chi viene chiamato per ultimo alla Vigna del Signore
Le vie di Dio per portare alla fede e alla salvezza i suoi figli sono infinite e, per noi, sconosciute.
C’è un episodio nel libro dei Numeri (11, 25-29) del Vecchio Testamento che ci fa comprendere c... [continua]
La Verità viene uccisa nella storia, ma risorge sempre nel Cristo
La vita di Gesù, come appare nei Vangeli può essere sintetizzata una continua glorificazione. Una regalità.
Presenta la propria persona nel quotidiano della giornata in continua ascesa verso il megli... [continua]
«(…) Poi li condusse fuori verso Betània e, alzate le mani, li benedisse. Mentre li benediceva, si staccò da loro e fu portato verso il cielo. Ed essi, dopo averlo adorato, tornarono a Gerusalemme con... [continua]
Riflessioni e commenti su un caso di grande presa mediatica
Di certo nella sensibilizzazione collettiva molto ha fatto riflettere il caso di Piergiorgio Welby.
L’enorme risonanza della lucida, serena determinazione con la quale Welby ha chiesto ed infine ha o... [continua]
Gesù perdona i peccatori: ma non significa che i peccati non siano più tali!
Il Vangelo della peccatrice (Luca 7,36- 50) che entra nella casa del Fariseo ove Gesù era seduto a pranzo, bagna di lacrime i suoi piedi, li asciuga con i capelli e li cosparge di profumo, non è di fa... [continua]
In quel tempo, Gesù disse a Simon Pietro: “Simone di Giovanni, mi ami tu più di costoro?”. Gli rispose: “Certo, Signore, tu lo sai che ti amo”. Gli disse: “Pasci i miei agnelli”. Gli disse di nuovo:“S... [continua]
Il mondo è malato, senza dubbio: possiamo ancora curarci?
«È un disastro, guardi! Nessuna epidemia! Lasciamo la porta della farmacia aperta, anche se piove e fa freddo, perché qualche anziano passa in carrozzella e forse tira dritto perché non arriva al camp... [continua]
Cosa - e CHI - indica questa parola greca usata nel Vangelo di Giovanni?
Nel quarto Vangelo, Giovanni ci presenta una testimonianza fedele della vita di Gesù, iniziando con un vocabolo in uso in quel tempo tra i dotti: «Logos», «Parola».
Il «Logos» si è fatto carne: Dio ... [continua]
I sacramenti: magia? o semplice strumento meccanico di santità?
No, preghiera e sacramenti non sono gettoni! Troppo bello e troppo facile sarebbe il loro uso e consumo: – Prego, ricevo un sacramento e magicamente divento più buono, forse anche santo! – Non succede... [continua]
Un'occasione per parlare di Maria, Marta e della santità
Il mese di Luglio è pieno di santi: san Tommaso e san Giacomo apostoli, i santi Apollinare e Pietro Crisologo, vescovi di Ravenna e patroni dell’Emilia; i santi fondatori di ordini religiosi come san ... [continua]
La folla urlante è ancora capace di guarire, di annunciare?
Ancora il tema degli Atti degli Apostoli che ci ha impegnato in preparazione al grande evento della Pentecoste.
Conosciamo i protagonisti: da Luca a Pietro, Paolo, Giovanni, Stefano e chissà quanti a... [continua]
Cosa si cela dietro quello che in America è già definito un fallimento?
Da parecchio è in gestazione la legge del testamento biologico, altrimenti definito come direttive anticipate e dichiarazioni di trattamento biologico.
Nel dicembre 2003 il Comitato bioetica nazional... [continua]
Una festa che ci parla di chi è Dio, e di chi è l'Uomo
La festa che celebriamo ha una lunga storia sin dall’antichità cristiana. In origine si chiamava festa del beato transito della Madonna o della dormizione della Madonna: parole che evitano di menziona... [continua]
Dio ci vuole tutti santi: basta che lo vogliamo anche noi.
“Ogni giorno il suo santo”.
Dove l’ho sentito questo proverbio?… C’è, ad ogni modo. E c’è anche il giorno di tutti i santi, il primo novembre.
Ma che vuol dire l’aggettivo ‘santo’, che noi spesso us... [continua]
Una riflessione sulla madre di Cristo dalla filosofia greca al cristianesimo
Parlando della madre di Gesù, ho pensato subito alla preghiera dell’Ave Maria, nel tema: «Tu sei benedetta fra tuttele donne».
Ecco la donna al centro della famiglia, colei che dona il tono giusto de... [continua]
A settembre tutti riprendiamo la nostra vita e il nostro lavoro quotidiano. La Chiesa ci invita a riprendere a vivere e lavorare con uno stile preciso, lo stile cristiano. Un passo del vangelo di Luca... [continua]
Un vocabolo che traduce solo un numero, ma cela un grande significato
Per conoscere e vivere le parole della Bibbia non è necessario essere competenti in «semantica»: la dottrina delle indagini sui significati delle parole nell’origine del loro apparire e nel perco... [continua]
Prima riflessione di una trilogia su Colpa, Ingiustizia, Empietà
Fin qui, in queste pagine, abbiamo parlato del positivo, del bello e del grande, passando in rassegna alcuni percorsi della Storia Biblica.
Ora mi si chiede di porre lo sguardo nel basso del quotidia... [continua]
Seconda predica della trilogia sul negativo nella quotidianità
Stiamo trattando in queste domeniche del negativo del quotidiano: il male.
Lo abbiamo diviso secondo la Bibbia in: «colpa, ingiustizia, empietà».
Della colpa ne abbiamo trattato nella predica p... [continua]
Predica conclusiva della trilogia sulla negatività nel quotidiano
Nell’analisi del male siamo giunti alla terza parola: «empietà», nel greco della Sacra Bibbia «asébeìa».
Nell’Antico Testamento l’empietà può riferirsi al singolo atto di disprezzo dell’altro, sia Di... [continua]
Spiegazione della liturgia dei defunti e della concezione cristiana della morte come eterno riposo
Ho visto un film: una bambina chiede al papà: «Dove si trova adesso il nonno morto?»
Ecco un’ottima occasione nella quale il papà avrebbe potuto fare alla figlia una lezione di catechismo. L’occasion... [continua]
Gesù è in viaggio verso Gerusalemme, cioè verso la sua passione e morte. Per strada, ai confini tra la Samaria e la Galilea, all’entrata di un villaggio, gli si fanno incontro dieci lebbrosi, che osse... [continua]
- Proprio prediche?- Sì, perché?- A chi fate le prediche, voi preti? Ma non vedete che nessuno vi ascolta più?- Nessuno, non mi sembra! Ci sarà qualcuno, anzi c’è. Senta l’ultima. - Ultima che? Predic... [continua]
Riscoprire la Presenza è entrare nella via della fede
Parlo della fede in Dio, perché la fede negli uomini, nelle istituzioni con i loro programmi è sollecitata, molto più di un tempo, dal modo odierno di condurre l’esistenza.Difatti, una volta, l’uomo, ... [continua]
Non tirarmi fuori scuse, non dirmi che queste cose non sono per te, che non sei obbligato e che non ne vuoi sapere!Il Vangelo è stato scritto per i santi, dici tu. Ed è vero. Soltanto che tu forse non... [continua]
Un profeta-pastore e la visione della futura Capanna di David
Ogni tanto le Scritture Domenicali ci presentano una scossa di attenzione e di ravvedimento più forte ed incisiva del solito.Puntualizzazioni che spesso dimentichiamo oppure riserviamo per un’altra vo... [continua]
[Prosegue la riflessione sul tema delle "prediche", iniziata con "La bestemmia, un fatto di cronaca nera" del 20 Ottobre 2007]
«Smettila, Mario! Sono stufa di sentirti questa mattina. Non fai... [continua]
Curiosità e scandalo come sfondo alla missione del Cristo
Come è noto a chiunque legga il vangelo, Gesù annunciava il suo messaggio da predicatore itinerante, non nel chiuso di una sala o di una scuola o di un tempio, ma lungo le strade o le vie di comunicaz... [continua]
L'annuncio di Cristo come inizio di un mondo nuovo
Il 2 dicembre comincia il tempo di Avvento, tempo che ci prepara al santo Natale, la venuta di Gesù Cristo in questo mondo, che celebreremo il 25 dicembre.
Siamo alla fine dell’anno liturgico passat... [continua]
« MI FA DIFFICOLTA’… pensare sempre all’Aldilà, mi confida uno studente di ginnasio, e mi viene mal di testa!»
Intanto non è necessario pensarci sempre e poi, che nel caso ti senta male, è più che na... [continua]
“Chi prega si salva”: è conosciuta questa sentenza, molti l’hanno ascoltata dalle omelie delle messe festive.
“È vero ma, per fortuna, anche il lavoro è preghiera!”
Sì, purché il lavoro ... [continua]
Presente, passato e futuro nella dimensione dell'Eterno
L’Avvento: preparazione al Santo Natale.
È l’inizio dell’anno liturgico, diverso dall’anno sociale.
Il termine greco «leiturghia» indica, in origine, l’azione, l’opera, l’iniziativa assunta liberame... [continua]
Il tema della festività dall'antichità al mondo rovesciato di oggi
Le feste e le solennità scandiscono i ritmi più importanti della settimana.
Nella tradizione greca la festa è avvertita come un impegno diverso da quello della settimana, acquista il significato di s... [continua]
L'annuncio di Dio, speranza per le famiglie di ieri, oggi e domani.
Celebrare la festa della sacra famiglia vuol dire celebrare la festa di una famiglia realmente esistitita, quella di Maria , Gesù e Giuseppe: ma si tratta però di una famiglia del tutto fuori serie ri... [continua]
Un giorno i discepoli di Gesù gli chiesero: «Maestro, insegnaci a pregare». Egli insegnò loro la formula del «Padre nostro». Ecco, dunque, che COSA dire quando si vuole pregare.
Il problema è un altr... [continua]
Pregare: sì, si fa anche troppo presto a dirlo!
Ma come si fa?
Ci sono fedeli che frequentano i cosiddetti gruppi di preghiera e pregando insieme imparano a pregare. Anche in quel caso si realizza l... [continua]
Costruire il rapporto con Dio nella vita quotidiana
Questa specie di proverbio vale anche per impostare bene il nostro rapporto con Dio attraverso la preghiera. Succede come di solito accade nella vita ordinaria.
Quando, dopo aver ricevuto un piacere... [continua]
Entro frequentemente nel santuario della Madonna Consolata di Torino. C’è sempre gente che prega. Alcuni, prima di uscire, accendono una candela davanti al suo altare.
«Perché?», mi chiede Massimo, ... [continua]
Una riflessione sul demonio e sulla ribellione a Dio
Leggo sempre con grande interesse il racconto dell'inzio della vita pubblica di Gesù (Mt, 4,1-11). Il brano possiede un fascino singolare, proprio perchè associa fin dall'inizio Gesù e il diavolo... [continua]
L'esempio di Cristo per viviere con coraggio, pazienza e fiducia
L'ottimismo è quella cosa che, viene la voglia di dire, c’era una volta e oggi non c’è più!
Ma non è vero. Leggo le espressioni degli ultimi interventi del Papa e mi confermo nella certezza che ... [continua]
La figura di Maria come modello per le donne di oggi: possibile?
I calendari di mezzo mondo sul primo giorno dell’anno hanno questa scritta: Capodanno, Maria Madre di Dio.
Il credente pensa, riflette, prega.
L’agnostico è indifferente, il superficiale non... [continua]
In questa riflessione mi riferisco all'umorismo, ma solo a quello «sano».
C’è anche un umorismo «malato»: è quello di chi… ride di tutto, si diverte e fa della sua vita una sagra festaiola, appr... [continua]
Le risorse vitali offerte dall’umorismo cristiano sono tali e tante che conviene rifletterci sopra ancora una volta.
Una conseguenza virtuosa dell’umorismo è la serenità.
Ecco la domanda: come si pu... [continua]
Preparazione alla Santa Pasqua in un'epoca di errori, cecità e menzogne
Tentiamo oggi di alzare la testa dal sepolcro che ci siamo costruiti addosso nella vita quotidiana, che si compendia con il vocabolo «politica»: sfera dei rapporti sociali, delle azioni, delle as... [continua]
Fra non molto
incontreremo il TRIDUO PASQUALE: sintesi della nostra vita quotidiana:
Giovedì Santo, Venerdì Santo, Sabato Santo.
Può succedere
che alcune fasi di queste tre giornate ci sfuggan... [continua]
Non abbiate paura!: nessuna vita è senza senso davanti a Dio
Come educatore e sacerdote sono sempre impressionato ed intimamente colpito dalle sempre più frequenti notizie di suicidi e delle morti di giovani.
In modo particolare dei suicidi.
Quanti giovani og... [continua]
Dio non perdona tutti: ma se c'è il pentimento, il Suo amore è grande
La parabola raccontata da Gesù in Luca 18, 9-14 illustra un caso della vita di quel tempo ma che si ripete nel nostro tempo. Due vanno al tempio o in Chiesa, uno sempre e l'altro in un momento della s... [continua]
Da Platone a Kiekegaard, sulla via del Signore del Tempo
Realtà e attesa si incontrano nella nostra tradizione letteraria che prende il suo inizio dalla Grecia, sullo sfondo del tempo che scorre veloce.
Cronos (il tempo) acquista tutto il suo significato: ... [continua]
Un’ultima riflessione sull’umorismo cristiano.
Come poteva san Filippo Neri a consigliare i giovani dell’Oratorio romano a «stare sempre allegri?»
L’ambiente di Roma ai suoi tempi non era tutto san... [continua]
La solitudine del sabato santo: il Signore nella tomba.
Silenzio e deserto fuori e dentro di noi.
Anche quest’anno ho rivissuto queste ore, terribili e meravigliose insieme, di fronte alla tomba di ... [continua]
Tradizione ebraica e cristiana: il sacrificio a Dio per il perdono dei peccati
La Pasqua ha due momenti nella storia della fede: la Pasqua ebraica e la Pasqua cristiana.
La tradizione ebraica si innesta in quella cristiana e si sviluppa nella speranza del popolo ebraico che cer... [continua]
Le comunicazioni sociali nella ricerca della Verità
Dobbiamo al profondo intuito apostolico e profetico del grande Papa Paolo VI, ricordato sempre con ammirazione e venerazione, l’abbinamento che celebriamo domenica 4 maggio 2008: festa dell’Ascensione... [continua]
Mi fa tanta impressione l’esortazione di san Paolo ai primi cristiani di essere sempre «allegri».
Si rendeva conto l’Apostolo di quello che suggeriva ad ebrei e pagani convertiti al cristianesimo? Sa... [continua]
Pentecoste, cinquanta giorni dopo la Pasqua, dell’anno 30 d.C. circa, è una data storica, data di un evento inizialmente di poca rilevanza ma di grande effetto. All’improvviso, un gran rumore venne da... [continua]
Luca, tra i quattro evangelisti, è il più sorpreso ed illuminato da quanto raccoglie nelle sue indagini sulla vita di Cristo, che non ha conosciuto di persona.
Dedica i suoi due capolavori, il Vangel... [continua]
"Domenica è sempre Domenica!": così si cantava allora.
Il testo della canzone conteneva, come spesso accade, del buono e del bello con qualche... esagerazione.
Osserviamo, intanto, che non tutti i g... [continua]
L’indimenticabile don Tonino Bello, un Vescovo carismatico e tutto di Dio che ci ha toccato il cuore con la sua capacità profetica sempre vibrante di tenerezza, in una circolare ai suoi fedeli che vol... [continua]
Preghiera è la parola più ricca di significati di tutto il vocabolario.
Forse qualche laico irriducibile sorride incredulo.
Gli faccio osservare che la preghiera non nasce solo dal concetto... [continua]
Nel tempo dopo Pasqua sentiamo ripetutamente parlare della resurrezione di Gesù Cristo. Gesù è morto ma è risorto, cioè non è rimasto preda della morte per sempre, ma la sua morte è stato il... [continua]
Continuo il tema sulla preghiera: «la preghiera», intesa come domanda per sapere, per conoscere, e così superare curiosità e dubbio: segno di scienza e sapienza.
La preghiera, dunque, soltanto come i... [continua]
Mentre dal suo letto in corsia d'ospedale Manuel risponde «Carpo diem» alla mia banale domanda «Come stai?», chi m'accompagna corregge sottovoce: «Carpe diem».
Il terzetto «Come stai? Carpo diem, Car... [continua]
«Voi preti, mi assale il collega Gustavo (il suo nome è un altro: lo chiamiamo così per la sua debolezza per i dolci!), avete parole e prediche per tutti e per tutte le occasioni! Ma voi, la vita la c... [continua]
"Se non fosse Venerdì… oggi starei con voi!”
Ma che discorso fai?, le chiedo. Perché non partecipi con noi? È festa per tutti! Siamo in gita!
Non vuole rispondere, ma la cosa ha una vecc... [continua]
La parola “Spirito” domina nella nostra lettura, fin dalla antichità ancestrale come potenza distinta dalla materia.
Lo si nota nei primi reperti in cui non esiste la parola, ma solo l’immagi... [continua]
Ignazio di Loyola, è il fondatore, con altri nove compagni, di un ordine religioso, la Compagnia di Gesù, più conosciuto come ordine dei gesuiti. Chi era costui? Un nobiluccio basco di nome Inigo, nat... [continua]
La figura del fanciullo come Eucarestia del quotidiano
Nell’antichità greco-latina, che talvolta cito nei nostri incontri, il bambino non ha un grande ruolo nella società.
Il termine greco “pais” = bambino esprime la bassa posizione sociale e la condizio... [continua]
L'identità di Maria nella Divinità dell'Onnipotente
La predica dev’essere proposta, oggi in particolare, con discernimento di fede. Per chi ha fede risulterà comprensibile e…consolante.Celebriamo la solennità di Maria Assunta: presto detto. Ma che sign... [continua]
La visita ad un Santuario dedicato alla Madonna talvolta perde della sua sacralità, perché è legata ad un personalismo che domanda non solo la grazia di guarigioni, ma le cose più disparate dovute ad ... [continua]
La preghiera: ricerca delle origini e del fine ultimo
Passeggiare al molo, sdraiarsi in spiaggia sotto il sole che è «frate», dice Francesco, cioè fratello, ma è anche capace, quando s’infiamma, d’arrostirti come una salamandra, ti fa sentire libero e se... [continua]
Il racconto della prima moltiplicazione dei pani ha dei precedenti biblici che vanno ricordati per capire la densità dei suoi significati. Dopo l’uccisione di Giovanni il Battista da parte del re... [continua]
La condanna del peccato può eliminare la misericordia di Dio?
Abbiamo sentito parlare spesso in questi anni di scandalosi comportamenti di cristiani, laici, sacerdoti, autorità ecclesiastiche. Sempre restando fermo l’obbligo della verifica dell’accusa, e cioè ch... [continua]
Valore morale ed etica del corpo dall'antichità al XXI secolo
Settembre: la prima avvisaglia autunnale.
Dopo esserci confrontati con noi stessi nelle «riflessioni sotto l’ombrellone», usciamo dal nostro «io», che abbiamo cercato di rinnovare, e guardiamoci atto... [continua]
Dio e il suo popolo: un cammino che richiede amore e conversione
Forse sarà capitato anche a qualcuno di voi, a qualche papà, a qualche mamma o a qualche fratello maggiore, di avere un figlio o fratello minore scapestrato, e di volerlo correggere, prima che fosse t... [continua]
Continuo il tema della mia predica «Riflessioni sotto il sole» del 30 agosto scorso: LA PREGHIERA
È frequente nella Bibbia il ricorso alla preghiera, distintivo particolare della persona che ... [continua]
Accettare Dio significa donarsi totalmente e degnamente a Lui
«Il regno dei cieli è simile a un re, che fece una festa di nozze per suo figlio», dice Matteo, 22,1-14
Ognuno di noi nella vita ha avuto una o più occasioni di un invito cui dover dare una risposta ... [continua]
Sull'appello di S.S. Benedetto XVI per una nuova classe di cattolici
«Date a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio!» È una frase lapidaria di Gesù che ha lasciato un segno profondo nella storia.
Ma che cos’è che ha provocato questa dichiarazione? U... [continua]
...Ma quale dio? Quello vero con la D maiuscola o qualche altro?
Ognuno si sceglie il suo. E lo sceglie perché ognuno è libero di decidere la sua scelta personale.
E che fa verso il suo dio/Dio? Lo... [continua]
Happening cimiteriale, horror per bambini, notte dei morti viventi.
È Halloween, il format festivo più diffuso di tutti i tempi.
Zucche dal volto umano e siti Internet, arcaiche simbologie agrarie... [continua]
È una variazione (di S. Ignazio di Loyola fondatore dei Gesuiti, 1556-1622), della favola «Ercole al bivio».
Al mitico personaggio, racconta la tradizione sapienziale, mentre un giorno stava passegg... [continua]
Non è difficile e nemmeno improbabile sentirmi dire da giovani e non più giovani che incontro lungo la via del mio pellegrinare: “Non riesco proprio a convincermi di avere uno scopo determinato nella ... [continua]
La fine di tutto non azzera il nostro rapporto con Dio!
In questo mese di novembre che ci invita a ricordare i nostri cari defunti, una nonna anziana, piuttosto acciaccata, mi ha raccontato le sue reazioni al pensiero della propria morte. Mi ha detto ... [continua]
All’inizio d’ottobre di quest’anno il Papa ha indetto un «Sinodo» dei Vescovi che, periodicamente, viene celebrato in Vaticano per discutere sul passato e sul presente, per prepararsi meglio al futuro... [continua]
L'Immacolata e la preparazione alla venuta di Gesù
"Preparate la via del Signore": è l'esortazione della liturgia in questa seconda domenica d'Avvento. IL Signore è vicino e sta per arrivare. Verrà per tutti, anche per me.
Il ricordo dell'entra... [continua]
In un mondo di ipocriti, che aiuto ci dà il Vangelo?
Leggendo i giornali con le informazioni e disinformazioni su quanto sta accadendo, o assistendo a dibattiti televisivi scopertamente pilotati da direttori che non nascondono minimamente da che parte s... [continua]
Il tema sul Sinodo dei Vescovi presentato qualche settimana fa ha destato interesse.
Qualcuno mi ha invitato a parlarne ancora.
Spesso succede che i convegni ecclesiastici restino chiusi nel campo ... [continua]
Gioia e disillusione: dopo il Natale siamo davvero sempre gli stessi?
Mi pare di condividere con molti amici un doppio sentire nei confronti della solennità del Natale.
Puntualmente arriva, ogni anno, carico di luci, di accattivanti e dolci melodie tra il festoso e il ... [continua]
La pienezza dell'amore di uomo e donna nel disegno divino
Che cosa vuol dire parlare della famiglia, Bibbia e vangelo alla mano? Sappiamo che oggi non è in crisi solo la vita familiare, è in crisi e sottoposta a critiche pubbliche durissime lo stesso is... [continua]
Chi ben comincia…conosciamo come continua il vecchio proverbio!
Eppure tanti sono gli anni che ormai ho visto passare. Tutti sono cominciati, naturalmente!, con capodanno e sono terminati la notte di... [continua]
«Angelo di Dio»: così inizia l'invocazione che la tradizione della Chiesa cattolica mi mette sulle labbra rivolgendomi al messaggero inviatomi da Dio.
E qui ci sono già due importanti particolari da... [continua]
Dai Re Magi alla Befana: una notte di doni per l'umanità
L’Epifania è una festa complessa e forse inquietante, tanto che la semantica popolare ha cercato, mediante semplicissime tecniche della parola, di trasformare, almeno per i bambini, Epifania in Befana... [continua]
Il senso profondo di un 'compleanno' che molti dimenticano
Non so spiegarmelo con precisione, e forse non si possono nemmeno determinarne con esattezza lo sviluppo storico e le cause psicologiche e spirituali, ma ho la netta sensazione che molti (moltissimi?)... [continua]
Caduta e 'resurrezione' nell'avventura di un convertito
Nel tema di una delle mie prediche precedenti, accogliere l’invito del papa a leggere la Bibbia, non è detto che la lettura deve iniziare dalla prima pagina. La Bibbia la si può leggere anche a caso, ... [continua]
Oggi capita a tutti di incontrare per strada gente che tende la mano. E’ gente di tutte le razze e di diverso colore, gente di tutte le età, dalle ragazze o donne meno giovani accovacciate per te... [continua]
Gesù ama tutti, ma proprio non sopporta i presuntuosi
La risposta ovvia è ‘Tutti’.
No. Ci sono i sapienti che distinguono due categorie: noi, i perfetti e quindi non peccatori, e gli altri, che non osservano tutta la legge come noi.
Troppo comodo!, e s... [continua]
Perché una tenda per pregare in piazza davanti alla Chiesa?
Per iniziativa dell’Azione Cattolica sono state allestite nelle giornate del 23-24 gennaio scorso, delle Tende in piazza che hanno ospitato la Sacra presenza di Gesù Eucaristia per 24 ore, dal pomerig... [continua]
I commenti di quanti seguono questo sito, oltre che proposte di domande relative ai casi della loro vita quotidiana, hanno dato prova di essere fonte di intuizioni acute e suggerimenti validissimi. Un... [continua]
C’è una stimolante affermazione nella lettera di san Paolo ai Corinzi che non può passare inosservata e, direi, che non può lasciarci indifferenti:
«Il Figlio di Dio, Gesù Cristo, che abbiamo annunci... [continua]
«Chi ama la sua vita la perde e chi odia la sua vita in questo mondo la conserverà per la vita eterna» (gv 12:25).
Le parole di Gesù ben si adattano a commento della dedica d’una strada dell... [continua]
Cristo come figura-simbolo di una ricerca millenaria
Culto e cultura: due momenti del vivere umano.
Il culto si affaccia per primo, poi lo raggiunge la cultura.
Tra l’uno e l’altro millenni.
La creatura ancestrale, che stento a individuarla come uomo... [continua]
Gesù vuole che apriamo gli occhi: o siamo ancora tutti Samaritani?
Non c’è brano di vangelo che sia più adatto ai nostri tempi. Una donna che incontra Gesù per puro caso, andando ad attingere acqua ad un pozzo; che non crede nel Dio dei pii ebrei fedeli a Yahveh, ven... [continua]
Nel nuovo Testamento, in particolare negli scritti di Giovanni, spesso e in modo molto incisivo si collega Gesù alla luce. «Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo» (Giovanni 1,9)... [continua]
È il grido inconsapevole del giovane drogato … è il grido della ragazzina …. del disoccupato … del prete… del Vescovo e del Papa ….
Carissimi amici, la richiesta espressa con tanta speranza dal gruppo dei Greci traduce un’aspirazione che percorre i secoli.
La figura di Gesù domina l’orizzonte della storia ed esercita un fascino i... [continua]
Oramai ci siamo: la Quaresima sta per terminare e Pasqua è alle porte.
Verrebbe da cantare «Alleluia!» anticipatamente, ma la liturgia della Chiesa ci esorta ad aspettare ancora qualche giorno ed in... [continua]
Ho letto tante volte, come voi, il racconto della passione, morte e resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo. Mi hanno sempre colpito le parole di Gesù che ritornano spesso nel vangelo. Gesù ne... [continua]
Temo la Pasqua: non il Natale, non la Pentecoste, ma temo la Pasqua
Penso la Croce del VENERDI’ SANTO come sintesi di tutta la Settimana Santa, dalle Palme alla Resurrezione.
Se fisso lo sguardo nella verticalità della Croce con il Cristo innalzato tra cielo e terra,... [continua]
Sul significato del comandamento Ricorda di santificare le feste
Tralasciando a Voi l’episodio dell’apostolo Tommaso, l’uomo psichico ed anche forse un po’ nevrastenico, che richiede l’evidenza a Gesù per la sua fede, mi voglio fermare sulle due apparizioni del Ris... [continua]
Problemi, tempeste, esperienze, pensieri intimi e paure nascoste nella lettura dei Sacri Testi
A ben pensarci sembrerebbe una cosa strana, addirittura controproducente, ma per quanto vada rileggendo con sempre maggior attenzione e sforzandomi di vincere una lettura superficiale – che oggi pare ... [continua]
L’insistenza su un tema e la ripetizione delle cose sono di solito fonti di noia.
Durante il periodo liturgico dopo Pasqua, i fedeli che si radunano in chiesa per partecipare alla celebrazione eucar... [continua]
Dio è un pensiero inutile, quanto i raccontini di Gesù?
Quando Gesù doveva parlare di cose difficili, ricorreva a paragoni o a raccontini, presi dalla vita quotidiana, per farsi capire bene da tutti. Purtroppo questo paragone della vite e i tralci è legato... [continua]
Si può fare dell'amore un comandamento? Ma che razza di amore diventa?
Nel Vangelo di questa domenica viene ripetuta due volte un’affermazione che dobbiamo capire bene. Gesù dice ai suoi discepoli:
1) «Come il Padre ha amato me, così anche io ho amato Voi. Rimanete nel ... [continua]
Il periodo dopo Pasqua è il più alto della dottrina cristiana, è il più difficile da vivere nel quotidiano.
Luca, presentando l’Ascensione di Gesù, scrive: «Mentre benediceva» si separò «da loro... [continua]
Un progetto di comunicazione che crea comunione... di nuovo
Sono intimamente convinto che la festa di Pentecoste sia una festa estremamente coinvolgente, che ti prende in profondità e ti entusiasma, se tu la vivi come credente, ma anche la più affascinante da ... [continua]
1. Anche per la Trinità, che è il più grande mistero della nostra fede, si verifica il caso previsto dall’antico proverbio: – Delle cose ordinarie non si fa più caso! – Non intendo affermare che la ve... [continua]
Le feste del Corpus Domini e del Sacro Cuore, il venerdì della settimana seguente, vengono dopo la festa di Pentecoste, ma hanno tutte un senso in comune, che potremmo riassumere citando le ultime fra... [continua]
Credere in Dio è la garanzia migliore contro la tempesta della vita
Gesù dopo una giornata di intenso lavoro, sale su una barca e dice agli apostoli di passare all’altra riva. Gesù sfinito dalla stanchezza si addormenta a poppa. Il lago di Galilea è un piccolo lago, m... [continua]
La cultura laica è un dono di Dio: il vero profeta lo sa sempre
La filosofia ha inserito nel pensiero alto della sapienza la compassione facendola parte della ragione intellettiva.Schopenhauer definisce la compassione essenza di ogni amore e solidarietà, amore e s... [continua]
Anche oggi, Gesù fa scandalo e suscita meraviglia e stupore
Con una certa frequenza mi capita di percepire nella reazione delle persone e amici che incontro, nelle reazioni più o meno marcate dei titoli di giornali e nei messaggi di personaggi a volte anche mo... [continua]
«Beati loro!», viene da concludere leggendo l’episodio del vangelo di oggi.
La parabola del padrone della vigna, che invita operai a lavorare nella sua proprietà, esemplifica l’operato di Gesù. Egli... [continua]
Il pane di vita che libera dalla sofferenza comune e distruttiva, e i segni che ridanno vita
Le poche righe del vangelo di oggi introducono al racconto della prima moltiplicazione dei pani, che però viene omesso nella lettura. Quanto si legge è la conclusione del racconto dell’... [continua]
L'emergenza educativa in un momento difficile per tutti
La parola imperante in questi mesi è «crisi». Nel definirla si parla di soldi che valgono meno, banche che temono, lavoro che languisce. Poiché la crisi interroga tutto il mondo, è sorta una cooperazi... [continua]
Il tema della scorsa settimana «Facce e volti nella crisi» è stato gradito, tanto che alcuni mi hanno chiesto di continuarlo anche oggi.
Inoltre, chissà come, mi capita sott’occhi un testo di Gianni ... [continua]
Sento leggere dal vangelo:”Io sono il pane vivo disceso dal cielo”.
Magari ci fosse quaggiù tanto pane quanto basta per sfamare tutti quelli che soffrono la fame! Purtroppo non è così. Un terzo circ... [continua]
«… una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e, sul capo, una corona di dodici stelle.»
Festa dell’Assunta!
Bel privilegio! Se l’è meritato la Vergine Maria! Con tutto quello che ha sofferto e affrontato nella sua vita legata ad un figlio come il Cristo, Crocifisso e Risorto. Fortu... [continua]
Una festa di liberazione e riconciliazione con Dio
Gesù, dopo la moltiplicazione dei pani, annuncia il mistero dell’Eucarestia. Per farsi capire dagli ebrei che l’ascoltavano, ricorda loro un fatto della loro storia, l’intervento divino che li li... [continua]
Non sempre la vacanza è positiva. Può succedere che si torni a casa più stanchi di prima e specialmente delusi. Anzi, con qualche colpa nell’anima!
Le giornate dell’impegno costringono la coscienza a... [continua]
Beati i tempi in cui i sordi e i muti incontravano sulla strada il Maestro Gesù che li guariva con un gesto e una parola!
Oggi abbiamo a disposizione fior di specialisti e di cliniche superattrezzate... [continua]
«Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua» (Marco 8, 35).
Rileggendo questo invito pressante di Gesù ad ogni suo autentico discepolo sono sempre forteme... [continua]
Il racconto di Marco in 9,30-37 è veramente esemplare. Gesù attraversa la Galilea con i suoi apostoli; ma non vuole che alcuno lo sappia, perché voleva dare ai suoi e solo ai suoi l’annuncio della sua... [continua]
Anche chi è fuori dalla Chiesa può salvarsi: la nostra fede è dunque cambiata?
Se, come Gesù dice in Mc. 9,38-43.45.47, «chi non è contro di noi, è per noi!», che pensare di quelli che fuori della Chiesa fanno qualcosa di buono e presentano delle manifestazioni dello Spirit... [continua]
La persona che vuol bene a se stessa, non per vanagloria, ma per essere utile al prossimo e, perché no, anche al mondo intero donando qualche cosa di originale, travolge completamente il significato a... [continua]
"Un poco a piedi e un poco camminando". E’ la risposta umoristica di Tizio alla domanda di come egli sia arrivato da Caio. In realtà ha fatto quaranta chilometri in treno. Adesso sono tutti e due sull... [continua]
Quando leggo la pagina del vangelo di Marco dove si ricorda che Giacomo e Giovanni chiedono al Signore i primi posti nel suo regno e poi che tutti gli altri dei dodici apostoli si indignano e bisticci... [continua]
L'incontro di civiltà non è meticciato, non è confusione, non è tolleranza
Interpretare i viaggi del Papa e i Suoi interventi, come riconoscimento che tutte le religioni sono uguali ed hanno la stessa verità, non è nell’intento del Pontefice.
Il suo pensiero, infatti, è che... [continua]
Non chi dice ''Signore Signore'' entrerà nel regno di Dio
Per celebrare la festa di Tutti i Santi la liturgia ci propone di leggere il celebre testo del vangelo di Matteo sulle Beatitudini (cap. 5, versetti 1-12). Beati saranno coloro che hanno creduto alla ... [continua]
Non mi piace definire il 2 Novembre «Commemorazione dei fedeli defunti», come recitano i libri della Liturgia della Chiesa.
Specialmente lo specifico «fedeli». E gli altri?
Penso questa giornata com... [continua]
Non ti chiedo, Signore, né povertà né ricchezza… ma…
Ma, dico io!, si rende conto chi, come la liturgia odierna, ha ancora il coraggio di proporre ai fedeli cristiani di oggi la vecchia beatitudine evangelica «Beati i poveri di spirito» con quel ch... [continua]
Gesù esige che apprendiamo a saper ''leggere'' gli avvenimenti e i segni dei tempi
A proposito di cristiani, non è tanto raro sentirne parlare come di persone rassegnate, un tantino fataliste e rinunciatarie.
Hanno rinunciato a sogni e illusioni e trascinano la loro esistenza accet... [continua]
Gesù, Pilato, e il senso dell'essere Re nei cieli e non in terra
La parola re fa parte del gergo politico e significa un sovrano, un monarca, un imperatore, che detiene un potere politico su un territorio più o meno vasto e su un numero più o meno grande di uomini.... [continua]
Non lasciamoci sfuggire l'occasione della nostra vita
«Mentre Gesù partiva da Gerico insieme ai discepoli e a molta folla, il figlio di Bartimeo, cieco, sedava lungo la strada a mendicare.
Costui al sentire che c’era Gesù Nazareno cominciò a gridare e a... [continua]
ALLEGRIA, tema di una mia predica precedente, ha bisogno di completezza. Ad ALLEGRIA aggiungo LUCE. Chi le integra e le perfeziona è la semplice parola «grazia». Immenso il significato.
Come ... [continua]
Allora Maria disse all’angelo:
«Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?»
«… nulla è impossibile a Dio»
«… avvenga per me secondo la tua parola»
All’inizio dell’Avvento, il primo temp... [continua]
Una strana esortazione in un tempo di guerre, terrorismo, povertà...
Oggi arriva dall’altare un consiglio strano e quasi incredibile: «Rallegratevi, ve lo ripeto ancora, rallegratevi!»
Esortazione strana, perché oggi c’è poco da stare allegri!, pericolo di perdere il ... [continua]
Il corpo è da conservare al massimo della sacralità
Talvolta, nella nostra mente, si affacciano improvvisi fatti e parole della gioventù: piccoli episodi che hanno inciso nell’animo, s’addormentano per anni, si svegliano all’improvviso.
Ero in quinta ... [continua]
Gioia e libera accoglienza segnano il cammino per gli uomini
Il popolo cristiano nella sua lunga storia ha letto e vissuto la festività del Natale in tanti modi. Festa del regalo ai bambini lasciato nel presepio mentre dormivano. Seguiva la festa familiare o de... [continua]
Il Natale come insegnamento per una famiglia che punti al massimo
Non dimentichiamo, tra auguri e regali, che, in quella notte, in una stalla, una Mamma partorisce il Messia.
Attorno, Giuseppe allibito dall’evento che sa misterioso, e forse, come dice la tradizione... [continua]
«Eppure io credo che se ci fosse un po' di silenzio,
se tutti facessimo un po' di silenzio, forse qualcosa potremmo capire».
(F. Fellini, LA VOCE DELLA LUNA)
«Maria, da... [continua]
C’è un proverbio sbagliato a proposito di questo giorno: «Epifania tutte le feste porta via!»
Non è vero. Le feste continuano e come! Vogliamo dimenticare il carnevale? Tanto più che esso ormai dura... [continua]
Il racconto del battesimo di Gesù nel racconto degli evangelisti Matteo, Marco, Luca si compone di due parti. Nella prima parte è Giovanni Battista che annuncia la venuta del Messia, invita il popolo ... [continua]
Riflessioni sulle strade da percorrere per il bene dei nostri ragazzi
1. “Vieni, vieni, Gesù, dal cielo alla terra; vieni, vieni”. I ragazzi, pardon “gli studenti” di prima e seconda media hanno intonato il canto d’inizio della Santa Messa. Congratulazioni per la bella ... [continua]
Una lettera aperta ai genitori sull'educazione dei figli
Oggi 24 gennaio ricordiamo San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti. E oggi, come di consueto, il Papa annuncia il messaggio della 44ª Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali il cui tem... [continua]
Emergenza educativa: insegnamenti e suggerimenti per i genitori
Quest’anno il 31 gennaio ricorre, oltre che la giornata festiva domenicale (giornata per il cristiano di riposo, cioè di contemplazione e di radicale offerta del proprio vivere a Dio sommamente amato)... [continua]
Lettera aperta a Simon Pietro, pescatore di uomini
CARO SIMON PIETRO,
è commovente la tua duplice confessione di FEDE! Dopo che il tuo divino maestro, Gesù, ti ha misteriosamente riempito le barche di pesci, tu ti inginocchi davanti a lui, perch... [continua]
Quante volte abbiamo sentito queste beatitudini di Gesù!
E quante altre le abbiamo «ascoltate»?
La differenza tra sentire e ascoltare è fondamentale. Tutti ascoltano, anche i nostri amici animali di... [continua]
Nelle tre letture della S. Messa di questa Domenica, la prima di Quaresima, troviamo il tema di riflessione per rutto il periodo quaresimale.
Nel libro del Deuteronomio noto che il concetto fondament... [continua]
Scegliere una strada impegnativa implica coraggio e sacrificio. Nella famiglia, nel lavoro, nella professione o in una missione non si raggiungono obiettivi senza pagare un prezzo in sacrificio e in g... [continua]
“In quel momento si presentarono a Gesù alcuni uomini per riferirgli il fatto di quei Galilei che Pilato aveva fatto uccidere mentre stavano offrendo i loro sacrifici.”(Luca 13,1-9)
La p... [continua]
Anche i Santi sono ''tornati a casa'': perché non noi?
– Lasciamo le novantanove pecorelle, – rispose il cardinale – sono in sicuro sul monte: io voglio ora stare con quella ch'era smarrita –.
È la risposta del cardinal Federigo Borromeo all’Innominato c... [continua]
Siamo oltre metà Quaresima. Ci siamo rinnovati? Questo tempo penitenziale ha inciso su di noi?
Anche un non credente, che vede scritto nel calendario la parola Quaresima, potrebbe essere sollecitat... [continua]
Cosa c'è di meglio che parlare del ''silenzio'' nella Domenica delle Palme?
Ho concluso la mia precedente predica con «Che cosa è il riposo della domenica? Nella prossima predica spiegherò», ma la ricorrenza della domenica Delle Palme mi ha fatto scegliere il «silenzio... [continua]
Anzitutto perché il tempo è creatura di Dio, il quale, dopo aver creato tutto, se ne compiacque perché la sua opera era «bella, anzi molto bella». E poi perché la nostra storia è stata ricca di pers... [continua]
Guardare, contemplare, vedere: il bene è più forte!
Oggi, domenica 4 aprile 2010, Pasqua di Risurrezione del Signore Gesù Cristo, ogni Comunità cristiana e soprattutto ogni credente in Lui e quindi Cristiano, perché vive di Lui e come Lui, grida al m... [continua]
Oggi è la domenica della misericordia.
Che significa? Che oggi, e oggi soltanto, Dio è disposto ad usare misericordia verso chi gliela chiede umilmente?
Oggi, senz’altro, ma non soltanto oggi.
... [continua]
Dio non vuole la morte del peccatore, ma che si converta e viva
Ritorno su la «Misericordia» parlando dell’«adultera».
Dio è sempre a favore della vita dei suoi figli, anche quando la loro insensatezza può averli esclusi da ogni umana considerazione.
Il nostro... [continua]
Come avevo promesso,
(v. la mia predica «A metà Quaresima» del 20 marzo us),eccomi a trattare del «riposo»: cessazione temporanea di un lavoro o di una attività qualsiasi che ha lo scopo di dare s... [continua]
Di fronte all’annuncio di Gesù che troviamo nel vangelo, qualcuno potrebbe sicuramente meravigliarsi: «vi do un comandamento nuovo».
Nuovo?
Tutti, più o meno, sanno che il comandamento dell’amore ... [continua]
È una promessa di Gesù ai suoi discepoli e fa parte, purtroppo!, del mazzetto di altre che, come quest’ultima, sembrano rimaste … non mantenute! Dispiace constatare tale situazione ma purtroppo semb... [continua]
Nella festa dell’Ascensione del Signore al Cielo, quaranta giorni dopo la sua Risurrezione, il vangelo che viene proclamato nelle assemblee cristiane si incentra su tre parole realmente significative ... [continua]
Nel giorno dello Spirito Santo, una riflessione sulla bestemmia più grave
La Pasqua è passata, siamo alla festa della Pentecoste.
Da antica data, come riporta il libro biblico del Levitico 23,15, dopo sette settimane dal giorno in cui inizia la mietitura dell'orzo, ricorre... [continua]
Genitori e figli specchio delle tre persone divine / Padres y hijos son el espejo de Dios en el mundo
[Testo italiano] La esperienza della Trinità Divina, in una realtà totalmente umana, non è lontano dal vivere in un modo simile.La esperienza della Santissima Trinidad; di Tre Persone distinte in una ... [continua]
«Tutti mangiarono», testimonia l’evangelista Luca riferendo il miracolo di Gesù che ha moltiplicato pane e pesce per la folla di persone che l’avevano seguito.
Come farebbe oggi un bravo cronista, L... [continua]
Non dimentichiamo, mai, il significato ancestrale della parola «Pasqua». Deve dominare la nostra mente e il nostro cuore. Il suo significato è «vita, passare oltre, camminare, correre, saltare, danzar... [continua]
I maggiori componenti dell'uomo: ma il Vangelo ci aiuta!
Penso di non spingermi oltre i limiti del buon senso se mi permetto di definire l'odio e l'invidia i maggiori componenti di ogni vivente, quindi il pericolo più incombente sul quotidiano. Nei salmi de... [continua]
Nella pagina del vangelo di Luca (9,51-62) che viene proclamata nelle nostre comunità domenica 27 giugno, trovo un interessante stimolo alla riflessione sulla figura di Gesù Cristo.
Ma chi era poi Ge... [continua]
[Testo italiano] Se la settimana scorsa abbiamo sperimentato l’allegria di essere stati chiamati a condividere la nostra missione profetica con Cristo, nostro senso di libertà e fiducia in Lui, che è ... [continua]
Riflessioni su una generazione di ragazzi senza empatia
La pagina di Luca che i cristiani ancora una volta proclamano e meditano nella celebrazione eucaristica della XV domenica dell’anno liturgico, non diminuisce mai il suo effetto provocatorio sulla mia ... [continua]
«Marta, Marta...».Era la padrona di casa, mai con la mani in mano, sempre affaccendata. Maria, almeno quel giorno in cui Gesù, come racconta l’evangelista Luca, rimase ospite in casa delle due sorelle... [continua]
A tutti coloro che incontrano il deserto nella vita di oggi
La festa di San Giovanni Battista (Patrono della Chiesa dei Santi Giovanni e Agostino dove sono parroco da quasi sessant’anni), giunge all’inizio del periodo di … vacanza, di ferie. Un Santo che non s... [continua]
Una forza che vince il peccato e riabilità alla felicità eterna
Quello che è impossibile all'uomo, è possibile a Dio!Cristo che perdona nei brani della liturgia di oggi è la rivelazione di Dio Amore assoluto e gratuito, come amore, nonostante tutto, come accettazi... [continua]
Ciò che l'uomo fa bene, Dio lo accoglie - Lo que el hombre hace bien, Dios lo recibe
Nel senso più profondo, è un bene scoprire che l’essere umano come tale, di suo non possiede nulla; vedendo la cosa in questo modo, nemmeno il nostro corpo che pure è la maggior ricchezza che ci appar... [continua]
Festa dell’assunzione di Maria Santissima in cielo.
Se c’è una festa che pone domande, è questa!
“Assunzione”, anzitutto, che significa?
“In cielo”, e cioè dove?
Ma ce ne sono altre: cosa c’entra,... [continua]
Vi sono due espressioni nel Vangelo di Luca (13,22-30) che viene proclamato nella celebrazione eucaristica domenicale di oggi (XXI domenica durante l’anno) che mi sembrano davvero stimolanti.
... [continua]
«SONO IN CRISI», mi dici tu. E dici bene. Tu, sei in crisi, non altri: 'poi ti spiego', come ripeteva sempre Vittorio Dadda; poi non spiegava niente perchè non c’era niente da spiegare; era un respiro... [continua]
Ricchezza, povertà e giustizia nella vita dell'uomo e della Chiesa
Uno dei bisogni fondamentali dell'uomo è la sicurezza. Egli ricerca appassionatamente e necessariamente un fondamento stabile su cui poggiare la propria esistenza. Ora un movimento antico quanto l'uom... [continua]
Pietro, il pescatore, intrapprendente ma pauroso. Ama il Cristo ne sente il fascino, ma ha paura di affogare in quel mare immenso che avverte nel corpo fragile del Maestro.Nella sua seconda lettera, p... [continua]
“Per fare la guerra,
è stato affermato da qualcuno, ci vogliono tre cose: soldi, soldi e
soldi!”
Per vivere felici, è sostenuto oggi da molti (non da tutti,
per grazia di Dio!), ci vogliono le... [continua]
Inquietudine e insoddisfazione: per non cadere nell'orgia degli spensierati
Nella liturgia domenicale del 26 settembre 2009, ventiseiesima domenica del tempo ordinario mi sono imbattuto in alcune espressioni che mi hanno fatto pensare per il richiamo diretto alla nostra vita ... [continua]
All’inizio di un Nuovo Anno è bene rapportandoci a noi stessi, specialmente al nostro passato, con uno sguardo retrospettivo e sincero, fermandoci non ad una semplice constatazione delle nostre azioni... [continua]
"La vera fede si fa azione di grazie, che non è semplicemente riconoscenza umana, ma un atto di fede nel mistero di Cristo figlio di Dio che si è fatto uomo come noi ed è morto e risorto per la nostra... [continua]
I riferimenti nella vita / Los marcos referenciales en la vida
Molti sono i momenti nella vita in cui siamo testimoni di grandi ingiustizie o siamo vittime delle medesime.
Se la giustizia è rettitudine e la rettitudine ci conduce alla saggezza, allora sarà nece... [continua]
“Padre, io prego, prego ma non ottengo niente!”È una lamentela che spesso ascoltiamo noi preti da fedeli che frequentano la chiesa. “Ecco cosa guadagni andando sempre a messa! ”, dice qualcuno a qualc... [continua]
Dio ama tutte le creature, e con loro anche l'uomo
Davanti a Dio tutto sembra scomparire, tutto è come polvere o come una goccia di rugiada.La condizione di finitudine del Creato ci induce spesso nella tentazione di valorizzarlo noi, mentre invece è D... [continua]
La santità è sempre un dono di Dio, ma richiede un terreno fertile
Il grande Erasmo da Rotterdam ha scritto: “Il miglior modo di onorare i santi è di imitarli”.Una delle verità di fede che i credenti hanno nel loro credo, e spesso dimenticano o non ne prendono coscie... [continua]
Vorrei dedicare questa predica nel giorno della commemorazione di tutti i fedeli defunti a Dio che nella vita di ogni credente è una presenza e un pensiero ricorrente.In realtà l’occasione di questa p... [continua]
Ogni mattina prima di uscire di casa e iniziare a farsi vedere, camminare, fare, dire, decidere, uno sguardo allo specchio e ti vedi strano, con gli occhi spenti, anzi, densi di paura, le mani che con... [continua]
“Entri, guardi che meraviglia!”, mi invita l’accompagnatore. Effettivamente la basilica è meravigliosa. Chi l’ha pensata e poi l’ha costruita è stato un artista. Anzi, sono stati molti gli artisti, in... [continua]
In questa ultima domenica dell’anno liturgico i credenti sono invitati a fissare il loro pensiero su Dio vivo e presente: dedicano infatti la giornata a contemplare la figura di Nostro Signore Gesù Cr... [continua]
Fatti, parole, azioni dell'orrore. Non c'è giorno senza paura: guerre sempre vive ed operanti non solo negli Stati, ma nelle famiglie, nelle amicizie spezzate…, dove il sano e il sicuro dovrebbe imper... [continua]
La tradizione mariana come guida per la vita moderna
Quante volte sento lamenti del tipo: –In che mondo mi tocca vivere! – Il fatto è che vediamo il male, tanto male e noi ci siamo in mezzo, anzi dentro. E in quell’ambiente si sta male e si vive peggio!... [continua]
“Sei tu quello che deve venire?” Intelligente domanda!Si tratta, preso dall’inizio del vangelo di oggi, della questione posta dai discepoli di Giovanni Battista, (in carcere perché aveva avuto il fega... [continua]
Il memoriale ebraico della liberazione e il suo significato per i Cristiani di oggi
Dalla tenda del Sacro, nata dal popolo in cammino quando finalmente ha la possibilità di una terra sua, nasce il desiderio del Tempio.Ci vorrà molto tempo per realizzarlo. Intanto si pensa ad un giorn... [continua]
È un vocabolo ancestrale, nasce con l’uomo. In greco “osios – ardire, tentare”- significa uscire dal consueto, dal banale, superare il limite al di là dello spazio e del tempo.È una voce che si trova ... [continua]
Non lasciamo che le nostre case diventino freddi alberghi!
Oggi siamo invitati a contemplare e pregare la famiglia di Gesù e ci viene ricordato che anche quella santa famiglia ha fatto l’esperienza dell’emigrazione.Fuggire in Egitto abbandonando “per motivi p... [continua]
La festa della Sacra Famiglia ci porta, fra qualche giorno, all’ULTIMO GIORNO DELL’ANNO!È saggia tradizione in questo giorno concedersi una pausa calma e serena, da soli, in famiglia o nei gruppi di r... [continua]
“Nel nome di Maria finì”, confida Bonconte di Montefeltro a Dante (Purgatorio V), che lo incontra nel suo viaggio poetico. Si salvò, dunque, quel peccatore, perché la Madonna ascoltò la sua invoc... [continua]
Modelli femminili di ieri e di oggi alla luce di Maria
Il Vangelo ci presenta un’immagine della femminilità che è stupenda. Basta leggerlo e rileggerlo con attenzione: l’annuncio della maternità di Maria, il colloquio con la cugina Elisabetta, l’esplosion... [continua]
La vita quotidiana, e il ''saper vedere la stella''
Il senso missionario preminente che mi ha sempre aiutato a vivere con gioia ed entusiasmo la festa della EPIFANIA del Signore Gesù alle genti, considerava soprattutto il flusso evangelizzatore proiett... [continua]
Esprimo tutta la mia riconoscenza all’evangelista Matteo (3, 13-17), che mi ha riferito il fatto storico del battesimo di Gesù in modo tale da farmi comprendere il motivo della sua descrizione dettagl... [continua]
Nei giorni che seguono la festa solenne del Santo Natale, i credenti vengono invitati dalla Parola di Dio che si proclama nell’Eucarestia a meditare in profondità il mistero Dio che si fa presenza att... [continua]
Alla ricerca dei piccoli che Dio ha fatto così grandi
La nostra letteratura fin dagli inizi parla poco, ed anche male, dei bambini. La parola «pais» e «teknon» indica la discendenza dagli antenati e dai genitori, ma, oltre a questo significato, esprime a... [continua]
Nel vangelo che viene proclamato in questa domenica ritorna forte e consolante il giudizio di Gesù sulla vita dell’uomo pienamente realizzato, cioè che riesce a vivere il sogno di Dio Creatore: BEATI ... [continua]
Ritengo opportuno richiamare la parabola di Matteo 20,1-16, che presenta i contadini inviati a lavorare in ore diverse nella vigna e tutti remunerati con la stessa paga, tanto quelli del mattino come ... [continua]
Il pagina del Vangelo di Matteo che viene proclamata in questa domenica nelle nostre Eucarestie ci obbliga a prendere posizione nei confronti di comportamenti e stili di vita in riferimento alla Legge... [continua]
Il Maestro Gesù da’ ai suoi discepoli certi comandi che, alcune volte, li lasciano perplessi. Ordina comportamenti difficili, talvolta assurdi per la mentalità di duemila anni fa, ma anche per la nost... [continua]
Il ruolo della donna, però, si eleverà ben presto per giungere al glorioso evento del Messia, nato da donna.
Nella letteratura classica non fu così.
Aristotele, nella “Fisica”, parla di donna che de... [continua]
“Non chiunque mi dice: – Signore Signore –, entrerà nel regno dei cieli!”.
È la tua minaccia, Gesù! Mi è stata riferita a proposito d’una persona che ha sempre la corona del rosario in mano e la gen... [continua]
Il tempo forte della quaresima inizia con la proclamazione del Vangelo delle tentazioni.
Una pagina evangelica che annuncia anche oggi, per noi, due “buone notizie” che toccano due necessit... [continua]
DOVERE primario di ogni cristiano è la preghiera. Anzi, manifestare la propria fede è preghiera. Preghiera e fede poggiano sui medesimi gradini. Dio ha abbandonato la sua solitudi... [continua]
...penitenza e digiuno...per non cadere nel buio...
In Quaresima è bene parlare del peccato, vocabolo presente in ogni tempo, ma specialmente nel nostro. Certamente non manca il positivo, il bello e anche il grande e luminoso, disturbato, però, da ... [continua]
1.
“Va’ a lavarti nella piscina di Siloe (che significa ‘Inviato’). Quello andò, si lavò e tornò che ci vedeva”. È il racconto d’uno dei numerosi miracoli compiuti da Gesù.
Facci... [continua]
Questa quinta Domenica segna la conclusione della Quaresima.
Il Profeta Ezechiele, nella prima lettura della Santa Messa, ci detta un esame di coscienza sul come abbiamo vissuto i giorni quares... [continua]
...di che cosa il Signore si è preoccupato primna di morire...
Ho ricevuto il suggerimento (da me condiviso e accettato con molta convinzione) di dedicare questa predica, un poco speciale, non solo alla domenica in corso che corrisponde alla Domenica delle Palme ... [continua]
1. Il mistero principale sul quale si fonda la fede dei cristiani è la Risurrezione di Gesù Cristo.
La realtà della Risurrezione è un mistero. È fatica inutile, dunque, ogni tentativo umano di spieg... [continua]
In questa seconda domenica di Pasqua (ottava della festa della risurrezione di Gesù) si celebra, come ha stabilito Giovanni Paolo II, la domenica della Divina Misericordia. Nell’omelia di questa... [continua]
Quanto sta succedendo oggi nel mondo, in famiglia e fuori, deve interessarci e quest mie brevi riflessioni non può non occuparsene. Dal momento che il tema complessivo dei miei interventi è la cult... [continua]
vocazione … è la parola “passepartout” di ogni cristiano….
La domenica quarta di Pasqua è dedicata alla contemplazione di Cristo Buon Pastore; da 48 anni, tutti i cristiani vengono invitati in questa domenica a dedicare una giornata di preghiere per le voc... [continua]
“Non sia turbato il vostro cuore”, raccomanda Gesù ai suoi “amici”, e aggiunge “non abbiate timore”. Ma perché dovrebbero turbarsi e temere? Lo sanno molto bene, tant’è vero che, dopo la... [continua]
Il nostro quotidiano è specificato dal lavoro. Ciascuno di noi da mattina e sera è impegnato in una attività. Il lavoro delle mani, del pensiero, della parola. Ogni società deve sconfigg... [continua]
Con due comandi Gesù saluta i suoi discepoli prima di ascendere al cielo “Andate eammaestrate tutte le nazioni”. Ed essi andarono e ammaestrarono nel suo nome. Chi li ascoltava restava m... [continua]
...le parole chiave: timore, pace, gioirono e i peccati saranno perdonati...
La Pentecoste è la festa della discesa dello Spirito Santo sui credenti di tutto il mondo e di tutti i tempi e pertanto della nascita ufficiale e del continuo rinnovamento della Chiesa intera e di ... [continua]
…non sei mai solo, perché la Santissina Trinità è con te…
Il mio primo ricordo di san Francesco Saverio risale alla prima media. Il predicatore descriveva il santo evangelizzatore che, mentre camminava tra gli alberi d’una foresta, ogni tanto s... [continua]
… se stai zitto, attento…Lui ha tante cose da dirti …
Penso la festa del Corpus Domini come sintesi di tutto il messaggio che Gesù ha voluto donare alla Storia.
Un messaggio fatto non solo di parole, ma di concretezza «vivente». Che una... [continua]
Da tempo c'è in giro un fermento di novità nel Cristianesimo cattolico. Come succede nelle imprese: se non sei à la page con i tempi si va a lutto. Il Cristianesimo oggi è in fase di sof... [continua]
“Ecco, esordisce Gesù ex abrupto, (come dicevano gli antichi per indicare che, chi parla, parte improvviso senza preamboli!), il seminatore uscì a seminare”. Sappiamo che sotto la parabo... [continua]
…un grave rischio…una visione riduttiva della coscienza …
Le nuove sfide che si affacciano all'orizzonte esigono che la società e le istituzioni, in modo particolare l'Azione Cattolica, trovino la loro radice spirituale, morale, culturale nelle direttive ... [continua]
“Il regno dei cieli è simile ad un mercante di perle preziose”. Questa sì che è una parabola interessante! Si tratta di gioielli che tutti vorrebbero possedere, anch’io! …
Un momento... [continua]
Ignazio viene rappresentato generalmente con una lunga veste nera da religioso, oppure in abiti sacerdotali con una bella pianeta ricamata. Da giovane però non si sarebbe mai vestito cos... [continua]
Il brano di Vangelo di oggi, premia l’umiltà della donna cananea, che prega insistentemente Gesù per la figlia ammalata. Il Maestro la mette alla prova e sembra che non la voglia ascoltare, ma lei ... [continua]
1. Il maestro Gesù visita i villaggi della Palestina, si intrattiene con la povera gente, predica la buona novella del Regno di Dio. Si ferma volentieri con persone che soffrono; vu... [continua]
L’attualità di questi tempi mi richiama la parobola…
“Presentami i conti!”- Che pretesa è questa? Che diritto hai di darmi dei comandi? Sei il mio padrone?-
“Proprio così, sono i... [continua]
Le vacanze sono finite, anche per chi è rimasto a casa.
Parliamo un po’ del vocabolo "vacanza" che non ha una bella etimologia. Proviene dal verbo latino "vacare"... [continua]
La pagina del Vangelo che viene proclamata nelle assemblee domenicali di oggi, ci parla di una realtà che tocca tutti da vicino: il perdonare le offese.
Una situazione di vita che tu... [continua]
1. Altro che parabola, quella di oggi! C’è da ‘scandalizzarci’! Si tratta d’un tale, che, dopo aver inviato nei campi a lavorare operai a ore diverse della giornata, mattino-mezzogi... [continua]
La "tenda della pace", che ospita la presenza di Gesù Eucaristia, è ormai una consuetudine annuale in diverse piazze d’Italia e si presta ad entrare nella storia.
Il nome "Pace&q... [continua]
1.Il tempo della vendemmia in Italia è oggi un ricordo fresco; quello dell’uva è realtà che, per chi vuole, dura tutto l’anno. Gesù nell’odierna pagina di vangelo parla del ricco padrone d’un grand... [continua]
1. La storia che Gesù racconta nel vangelo di oggi si riferisce ad un pranzo di nozze del figlio d’un magnate della finanza, si direbbe oggi. Egli infatti invita a partecipare alle nozze del figlio... [continua]
In questa domenica (XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO) nelle comunità cristiane viene proclamata la pagina del Vangelo di Matteo in cui Gesù vanifica una ipocrita prova (o tranello) che ... [continua]
Quando ci fu qualcuno che chiese al Maestro Gesù: “Dove abiti?”, Egli invitò:” Vieni e vedi”. E’ scritto che allora quel tale rimase con Lui. E si rese conto che il rabbi era esigente, ma non sospe... [continua]
Qualsiasi creatura umana che, nascendo, fuoriesce regolarmente dal grembo materno, nasce intelligente, ma nasce ignorante. Nessuno nasce già “dottore”. Ha l’obbligo di mettere, con fa... [continua]
Solennità diTUTTI I SANTI
Credo che, arrabbiati e stressati come, più o meno, tutti noi ci sentiamo ogni giorno dopo la lettura dei giornali e la visione dei telegiornali, risulta davvero provo... [continua]
La cortesia del maestro Gesù verso chi lo ascolta è arrivata dove nessuno s’aspettava che arrivasse. Più volte egli si era proclamato, oltre che amico e fratello dei peccatori, anche giu... [continua]
Celebre questa parabola detta dei talenti. Entrata nella letteratura mondiale, al punto che se un uomo è particolarmente dotato o nell’intelligenza o in una particolare cultura, di scienza, di arte... [continua]
"Ama e fa ciò che vuoi", "Beati i costruttori di pace", "fate l'amore, non la guerra": una sorta di linguaggi che si ammanta di una logica spensierata, avvolta solo ne... [continua]
...guardiamo a Maria per fare della nostra vita...
L'Avvento ha la sua realtà non tanto nella doverosa preparazione al Santo Natale, quanto nella figura dominante di Maria nella sua maternità verginale. Nella festa dell'Immacolata Concezione la lit... [continua]
Siamo stati qualche volta nel deserto? La domanda è strana, ma non è di carattere turistico. Se ci siamo entrati, probabilmente non vedevamo l’ora di uscirne! Sabbia, sassi, frammenti di roccia…Nea... [continua]
La pur considerevole recente solenne proclamazione dogmatica di un singolare, particolare privilegio, conferito a Maria SS, tanto peculiare da configurarla diversamente, nella sua strutt... [continua]
Il Natale giunge quest’anno durante una crisi che non ha precedenti.
Abbiamo assistito al crollo di tutto ciò che appariva sicuro e vero.
Tutto si è manifestato effimero e falso.
Un cam... [continua]
1. Il Natale è alle porte. La festa è un insieme di misteri: la vocazione alla maternità d’una vergine Immacolata sposa d’un uomo giusto di nome Giuseppe, la quale avrà un figlio ma non ... [continua]
SANTO NATALE
Il mistero del Santo Natale, per i credenti, è una solennità davvero particolare. Particolare e sentimentalmente cara lo è diventata anche per i lontani dalla pratica re... [continua]
Il calendario, da secoli, pone il primo giorno dell’anno al femminile, nella memoria di Maria, Madre di Gesù. Assieme a Maria penso alla cugina Elisabetta, madre di Giovanni Battista, ch... [continua]
1. Dei magi, che non sappiamo bene chi e quanti fossero, dice l’evangelista: “Al vedere la stella provarono una grandissima gioia”. In realtà l’avevano già vista, anzi erano partiti dall... [continua]
BATTESIMO DI GESÙ
In questa domenica si fa memoria del Battesimo di Gesù.
Fattosi umile uomo che si unisce a tutti i suoi fratelli, che si rendono conto di quanto male e violenza rovinano i... [continua]
...il valore della parola «Specchio dell'anima ed espressione dell'Io»
LA PAROLA non può avere il primo posto nella vita quotidiana finché l'uomo riterrà valido il detto: "Non parole ma fatti" con il quale si giudica il prossimo e si ritiene auten... [continua]
Ancora una volta la solita antifona:”Convertitevi e credete al Vangelo”. Quante volte l’abbiamo. sentita questa antifona!
A chi lamenta la ripetizione si potrebbe rispondere:-Sentita... [continua]
In questa ultima domenica di gennaio è divenuta quasi una tradizione ricordare un grande santo, San Giovanni Bosco (31 gennaio), che per chi scrive è, con gioia e onore, Padre e Maestro per averlo ... [continua]
La frase che mi piace di più del Vangelo di oggi è questa: «Guarì molti che erano affetti da varie malattie». Mi dispiace di non essere stato presente quel giorno tra le persone che vede... [continua]
C’è da tenersi pronti? Cosa ne pensa? Mi si chiede a proposito dell’ingegnere statunitense, Harnold Camping, che ha predetto il giorno del Giudizio Universale.
Cerco di rispond... [continua]
Sarà anche per le circostanze esistenziali che sto vivendo, personalmente ma anche in compagnia di tante amiche e amici che sono colpite da malattie e da momenti difficili e burrascosi …... [continua]
La Quaresima: trova le sue origini nella schiavitù degli Ebrei in Egitto, che il libro dell’Esodo (12,40) vàluta nella durata di 430 anni.
Le cifre poi sono arrotondate a 400, come a... [continua]
Entro in una chiesa, mi fermo dopo tre passi di fronte ad una bussola sotto la quale leggo: «Quaresima di fraternità».
Anche quest’anno, dunque, il parroco ricorda ai visitatori che,... [continua]
Il vangelo di Giovanni (Gv 2,13-25) che viene proclamato in questa domenica nelle nostre Comunità cristiane ci provoca su un tema delicato ma importante della nostra vita e testimonianza di fede e ... [continua]
DIO HA TANTO AMATO IL MONDO…da dare il Figlio suo unigenito per salvarlo.
Chi ha scritto queste parole, (l’evangelista Giovanni nel vangelo di oggi, che riferisce il dialogo di Gesù con Nicodem... [continua]
Siamo in Quaresima. Per i credenti o no, è il periodo dell’anno che fa bene a tutti, perché ci fa meditare sugli ultimi momenti della vita di Gesù fino al Calvario. Se tu fissi attentame... [continua]
Verrebbe voglia di definirla «la domenica delle bugie». Non certamente in riferimento agli «Osanna» dei ragazzi di Gerusalemme che agitano rami di ulivo e gridano il loro Evviva a Gesù: il loro è s... [continua]
Anche quest’anno è giunta la Pasqua, ma tra diverse notizie, presenze e accompagnamento a situazioni di sofferenze e di momenti burrascosi, a volte cariche di smarrimento, di scoraggiamento e di de... [continua]
È una domenica con un nome particolare, “IN ALBIS”, che si rifà ad una usanza cristiana dei primi tempi del cristianesimo.
Nella notte di Pasqua, una settimana prima, i nuovi fedeli che avevano... [continua]
In un cantuccio di strada, tra le più importanti della mia città, da settimane, un cancello sta aperto notte e giorno. All’interno ti colpiscono subito due potenti colonne che s’alzano poderose al ... [continua]
Ci sono nel Vangelo alcune frasi e sentenze di Gesù che mi lasciano ‘smarrito’. Questa per esempio: «I primi saranno ultimi e, viceversa, gli ultimi saranno primi». Mi sembra che qui la ... [continua]
Nel racconto del Buon Samaritano (Lc. 10,30) si avverte uno spostamento di significato: dall’astratto al concreto. Il dottore della legge domanda: “Chi è il mio prossimo?” (10,29). Questa prospetti... [continua]
Parlare del negativo ci disturba. Vorremmo sempre la luce. Sono le tenebre che ci devono preoccupare, perché, quando sono intense, la luce non splende. Ripercorrendo i decenni passati non incontria... [continua]
In occasione della festa dell’Ascensione, sarà capitato anche a chi sta leggendo di sentire o pensare domande del tipo: Ma come, il Signore Risorto ci abbandona?
Ci lascia soli a com... [continua]
Gesù aveva promesso: “Vi manderò lo Spirito Santo”. Pentecoste, quaranta giorni dopo la sua risurrezione e ascensione al cielo ritornando al Padre, mantiene la promessa. Egli invia sul s... [continua]
Carissimo chiunque tu sia, ragazzo, giovane, adulto, credente o no, io che ti rivolgo queste poche parole o pensieri, io, prete da più di 50 anni, mi sento nella categoria di coloro che, come gli a... [continua]
SS. Corpo e Sangue di Cristo. In questa festa, tradizionale perché cade nel calendario ogni anno e anche se non di domenica viene a caratterizzare momenti particolari nelle nostre città e pae... [continua]
PARLARE dell'uomo e rivendicare la sua meravigliosa entità, oggi, è doveroso: molti, infatti, i pericoli di dissoluzione del concetto di uomo. Il concetto della dissoluzione dell'uomo non è stato i... [continua]
“Giovanni è il suo nome”: queste semplici parole, che nella realtà si riferiscono al santo precursore di Gesù del quale oggi ricordiamo la nascita, venivano graziosamente applicate a col... [continua]
NELLA BIBBIA il tema della luce pervade ogni pagina, perché la luce è il principio della creazione evidenziato nella prima pagina della Genesi (1-2) "Dio vide che la luce era cosa buona" ... [continua]
Ci siamo mai chiesto il significato del cosiddetto ‘tempo ordinario’? Comprendiamo immediatamente cosa significhi ‘tempo natalizio e pasquale’, che preparano rispettivamente e seguono le feste prin... [continua]
“Donaci, o Padre, di non avere nulla di più caro del tuo Figlio, che rivela al mondo il mistero del tuo amore e la vera dignità dell’uomo; colmaci del tuo Spirito, perché lo annunziamo ai fratelli con la fede e con le opere”
Chiedo perdono agli eventuali lettori e lettrici, ma oggi non mi riferirò in questa “predica” al vangelo o agli altri brani della Parola di Dio che i cristiani proclamano nell’assemblea domenicale.... [continua]
“Erano come pecore che non hanno un pastore”. È un termine di paragone umiliante ma realistico. La gente senza una guida sicura che la istruisca circa la verità e la guidi con saggezza e prudenza p... [continua]
Non c’è da meravigliarsi che la Trinità e l’Incarnazione costituiscano il cuore della vita di Ignazio, perché sono le due verità principali della nostra fede; di queste egli ha fatto un’esperienza ... [continua]
Penso che siano pochi coloro che si permettono una vacanza in questi mesi irti di problemi di tutti i tipi: sono tante le famiglie che hanno perduto la risorsa quotidiana del lavoro e devono accont... [continua]
«Io sono il pane, quello vivo, venuto dal cielo...»
«Io sono il pane, quello vivo, venuto dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà per sempre. Il pane che io gli darò è il mio corpo, dato perché il mondo abbia la vita.»(Giovanni ... [continua]
L’affermazione di Gesù: “La mia carne è vero cibo, il mio sangue vera bevanda” continua a scandalizzare oggi, come allora quando la pronunciò la prima volta. Diranno i ‘sapienti’ tra il popol... [continua]
...il dovere dello studio e della continua ricerca...
PASSEGGIARE lungo mare, sdraiarsi in spiaggia sotto il sole che è "frate", dice San Francesco, cioè fratello, ma è anche capace, quando s'infiamma, d'arrostirti come una salamandra, ti fa... [continua]
“Ama e fa ciò che vuoi”, “Beati i costruttori di pace”, “Fate l’amore, non la guerra”: una sorta di linguaggi che si ammanta di una logica spensierata, avvolta solo nel sentimento. È da tempo che a... [continua]
… Gesù lo trascina lontano dalla folla, dalla confusione, dai curiosi…
In questa domenica i cristiani, nella loro convocazione domenicale per celebrare l’Eucarestia, ricordano una delle poche ma preziosissime parole che, quasi sicuramente, uscirono fisicamente dalla s... [continua]
Pietro riconosce che il suo Maestro è il Cristo, il Messia, e Gesù immediatamente gli svela la causa della sua professione di fede. Essa non è frutto di acuta intelligenza o risultato di scientific... [continua]
Nell’Eucarestia di questa domenica i cristiani sono provocati a riflettere, con serietà e in prima persona, su una grande tentazione denunciata dal Vangelo, come pure dalle altre letture bibliche c... [continua]
Se abbiamo cominciato qualche volta a dare ascolto alle richieste di Gesù, ci siamo accorti che egli è esigente. Abbiamo dato un giorno un poco del nostro superfluo a un povero? Il giorno dopo è ri... [continua]
L’inizio dell’anno scolastico non è solo per gli studenti. È per tutti dopo la calura estiva in cui qualche rilassamento di coscienza è avvenuto, forse.
Ora, nell’Ottobre appena iniz... [continua]
In un’epoca sottoposta all’impero delle nuove tecnologie, dove predomina la cultura dell’effimero e la mitizzazione del presente, non mancano segni di risveglio religioso. Temi come solidarietà, vo... [continua]
Il vangelo che i cristiani sentono annunciare, in questa settimana, nell’Eucarestia domenicale è totalmente immerso in un contesto, che abbiamo esaminato qualche domenica fa, della tentazione del p... [continua]
Il vangelo di oggi riferisce un miracolo di Gesù. Il racconto riserva una sorpresa.
Andiamo con ordine riprendendo il fatto dall’inizio nella narrazione di san Marco.
Maestro e d... [continua]
…non siamo nati santi... dopo la morte... la resurrezione….
Le due ricorrenze annuali, che ci raccolgono ogni anno in meditazione e suffragio, nel 2012 arrivano cariche d’un un particolare messaggio. Stiamo celebrando l’anno della FEDE, indetto dal Papa. Ab... [continua]
Quanti in questa domenica partecipano con la comunità cristiana all’Eucarestia si sentiranno proclamare una famosa pagine del Vangelo di Marco, nella quale Gesù risponde ad una precisa domanda post... [continua]
Sorprende l’attenzione di Gesù, che sta osservando gli offerenti che entrano nel tempio. C’erano, anche allora come oggi, di ricchi, che facevano tintinnare le grosse monete (rame, argento, oro?) c... [continua]
Le tre virtù teologali: la fede, la speranza, la carità sono la sintesi di tutto il messaggio cristiano.
Non soltanto con la loro oggettiva definizione catechistica, ma con quel taglio particol... [continua]
Pilato, prima rimase turbato d’una simile affermazione dell’imputato che aveva davanti, poi si tranquillizzò. Non, quel Gesù non era pericoloso, non aveva programmi rivoluzionari antiromani. Ma che... [continua]
...in certi momenti del tempo...bisogna fermarsi ed essere attenti...
L’Avvento non passi senza darci una scossa. Il concetto generico di “preparazione al Natale” dice poco o nulla. Spesso si riferisce ad un presepe in casa oppure ad un aiuto a chi è stato... [continua]
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA
Questa è una festa molto tradizionale e a tutti cara: o per i ricordi di momenti di fervore religioso, o soltanto perché giorno di vacanza dal la... [continua]
A Giovanni Battista, che “esortava il popolo e gli annunciava la salvezza” (Luca 3,18), qualcuno chiede: “In fin dei conti che cosa possiamo fare?” Ed egli risponde distinguendo categorie e persone... [continua]
«A che cosa devo che la madre del mio Signore venga a me?» Parole di Elisabetta a Maria, che è venuta a servirla nella sua condizione di gestante. La domanda, che sa maggiormente di stupore che di ... [continua]
Santo Natale tra gioia e mestizia.
Gioia perché il Natale va vissuto con entusiasmo, con le luci in casa, per le strade e specialmente nel cuore. Mestizia perché questo Natale ci trova confusi:... [continua]
Quando si parla di SANTA FAMIGLIA qualcuno pensa al Paradiso. Giusto, ma...i componenti di quel nucleo famigliare sono vissuti quaggiù nel nostro mondo sporco e cattivo: tale era allora, duemi... [continua]
Anno nuovo, vita nuova: così almeno vuole il proverbio. Ma uno sguardo indietro, per quanto rapido, al passato chi ce lo impedisce? Le domande sarebbero numerose. Non vogliamo fermarci né sulla pol... [continua]
Oggi celebriamo la solenne manifestazione, “epifania” con il termine di derivazione greca, del Signore Gesù come il Messia che viene a salvarci ed è solennemente riconosciuto ed onorato dai Re Magi... [continua]
“Venne una voce dal cielo: tu sei il Figlio mio, in te ho posto il mio compiacimento”.
Le parole di Dio Padre rivolte a Gesù battezzato da Giovanni Battista nel Giordano ci aiutano a riflettere... [continua]
Come vivere questo Nuovo Anno appena iniziato, affinché oltre le feste e le luminarie punti nella nostra coscienza per arrivare migliori alla Pasqua, cammino di spavento? “Convertirci”: parola che ... [continua]
Il vangelo di Luca, proclamato in questa domenica nelle assemblee dei cristiani, ci presenta, in una prima parte (Lc 1,1-4), il modo in cui questo illuminato evangelista ha composto i su... [continua]
“Oggi si è compiuta questa scrittura che voi avete udito”.
Gesù parla di sé, o meglio della volontà del Padre che in lui s’è “compiuta”. C’era, dunque, su di lui un progetto del Padre, profetiz... [continua]
Abbiamo già visto Gesù, ormai adulto, in fila con i conterranei, a piedi nudi nelle acque del Giordano per ricevere dal cugino Giovanni un battesimo di penitenza.
Giovanni, che nel t... [continua]
Come ogni anno, i cristiani iniziano il tempo della quaresima con la rilettura attenta e, in parte, sorprendente delle tentazioni di Cristo, dopo quaranta giorni di digiuno nel deserto.
Forse sor... [continua]
1. Simpatica questa battuta di Pietro. Egli si trova sul monte della Trasfigurazione di Gesù. Sono con lui altri due discepoli del Maestro, Giacomo e Giovanni. I tre testimoni sperimenta... [continua]
Questa Domenica la mia riflessione vi sembrerà un po’ strana: desidero riflettere con voi sulla figura dell’anziano, come viene vista nella Bibbia.
La Bibbia, come prima considerazio... [continua]
Nella quarta domenica di quaresima i cristiani hanno la gioia di proclamare una delle pagine più belle in assoluto del Vangelo, e in specie del vangelo di Luca: la parabola di Gesù “del ... [continua]
«Tutto il popolo andava da lui. Egli sedette e si mise a insegnare loro».
Quella scena s’è ripetuta innumerevoli volte negli ultimi duemila anni di storia e si ripete anche oggi per ... [continua]
...triduo pasquale della passione e resurrezione del Signore...
La centralità liturgica e spirituale di questa Settimana Santa 2013 che oggi, con la Domenica delle Palme, inizia con grande partecipazione interiore di tutti i credenti della Chiesa, mi spinge a p... [continua]
Si fa presto a dire: «È risorto Cristo, la nostra Pasqua». Ma quando diciamo o ascoltiamo questa verità dalla proclamazione del celebrante della santa messa, sappiamo bene il significato... [continua]
...beati quelli che pur non avendo visto credono...
La Resurrezione di Gesù è al centro non solo del Cristianesimo, ma della storia del pensiero umano.
Le testimonianze dell’evento sono tante per cui non è soltanto un discorso della storia umana... [continua]
Siamo nella gioia del Cristo risorto, la comunità cristiana in questa domenica rilegge e cerca di vivere nella quotidianità la stupenda pagina del Vangelo di Giovanni in cui viene tramandato un gra... [continua]
“Le mie pecore ascoltano la mia voce”. Gesù si definisce pastore di pecore. La metafora è trasparente: quelle pecore siamo noi, acquistate, diciamo così, dal loro padrone, Dio Padre, con il prezzo ... [continua]
Sappiamo come le cose sono andate con quel santo apostolo Tommaso, che non ha creduto finché non ha avuto la possibilità di vedere e di toccare Gesù risorto. Sì, Tommaso è santo, perché,... [continua]
Nella comunità cristiana il vangelo proclamato in questa domenica annuncia una promessa di Gesù che mi sembra realmente una realtà sconvolgente e meravigliosa: Gli rispose Gesù: «Se uno ... [continua]
“Noi, membra del suo corpo, viviamo nella speranza di raggiungere il nostro Capo nella gloria”.
È la preghiera d’inizio alla messa nella solennità odierna. Il celebrante interpreta l... [continua]
Solennità della Pentecoste, cioè della discesa dello Spirito Santo sopra Maria Vergine e gli Apostoli.
Lo Spirito Santo è la terza Persona della Santissima Trinità: scende su Maria e gli Aposto... [continua]
Dio non può essere definito con terminologie nostre con cui, presentiamo persone e cose nel loro essere e nel loro numero.
La definizione che noi possiamo dare della Trinità appartie... [continua]
1. - Nessuno mi convincerà che quello non è pane! - Chi, dopo la celebrazione della messa, mi raggiunse in sacrestia e mi rivolse quella sua affermazione, si sentì rispondere dal sacrestano present... [continua]
Parlare dell’uomo e rivendicare la sua meravigliosa entità, oggi, è doveroso: molti, infatti, i pericoli di dissoluzione del concetto di uomo. Il concetto della dissoluzione dell’uomo non è stato i... [continua]
La Pagina di Vangelo di oggi, che a tutti cristiani verrà annunziata ancora una volta nell’Eucarestia è una delle più care al mio cuore e alla mia vita spirituale. Sono contento di condi... [continua]
“Un giorno, mentre Gesù si trovava in un luogo appartato a pregare e i discepoli erano con lui, pose loro questa domanda: ... Voi chi dite che io sia?”
Quella domanda era stata preceduta da alt... [continua]
La parola non può avere il primo posto nella vita quotidiana finché l’uomo riterrà valido il detto: “Non parole ma fatti” con il quale si giudica il prossimo e si ritiene autentica, importante, cre... [continua]
Nel Vangelo di Luca, proclamato oggi nell’Eucarestia domenicale, ci viene ricordata una raccomandazione di Gesù che, non solo ci rende interiormente pieni di gioia e di pace, ma ce la pr... [continua]
“Maestro, che devo fare per ereditare la vita eterna?”
1. Chi fa la domanda a Gesù è un giurista, secondo il vangelo di Luca. Uno che, dopo aver ricevuta la risposta del Maestro, “vo... [continua]
All’inizio del periodo estivo ricordo un vocabolo che è sempre stato, nei millenni, un impegno forte, una sicurezza di vita, un riposo dell’anima e del corpo: la preghiera.
La preghi... [continua]
Più che un’omelia, questa credo che sia una sorta di testimonianza, dettata anche dall’elezione alla cattedra di Pietro di un religioso gesuita e dalla scomparsa, ancora recente, del car... [continua]
Luglio e Agosto sono i mesi tradizionali della “vacanza”, parola che con la sua etimologia (dal latino “vacare” – essere vuoto, privo di qualche cosa) ti fa sentire libero da costrizioni... [continua]
“Non temere, piccolo gregge, perché al Padre vostro è piaciuto di darvi il suo regno”.
1. Gesù incoraggia i suoi discepoli. Aveva confidato loro, pecore del suo “piccolo gregge: Hann... [continua]
… Può esistere una mamma che si dimentica di suo figlio?….
1. Maria, madre di Gesù e madre nostra, entra in Paradiso come il Figlio suo evitando la corruzione del suo corpo nel sepolcro. Con tutto il cuore noi gridiamo: ALLELUJA! Diamo lode a Di... [continua]
In modo del tutto inconsueto, ma con l’intenzione di stimolare la creatività e l’assunzione di orientamenti responsabilizzanti, vorrei sostituire alla tradizionale “predica” (che propone... [continua]
…“Gesù passava per città e villaggi, insegnando mentre era in cammino verso Gerusalemme”…
“Gesù passava per città e villaggi, insegnando mentre era in cammino verso Gerusalemme”..
1. Qualcuno commentò le prime parole del vangelo di oggi in modo inatteso: - Temo Gesù che passa! – Egl... [continua]
La pagina del vangelo di Luca proclamato in questa giornata nelle Comunità cristiane che celebrano la Domenica, è una di quelle pagine che sorprendono e credo anche provocano non solo i crede... [continua]
Con il mese di settembre si è aperto l’anno scolastico. Specialmente per i bimbi che iniziano a frequentare la prima elementare, la famiglia è in “festa”, ma per lei inizia anche un periodo di preo... [continua]
1. Il vangelo di oggi riporta tre parabole di Gesù, una più bella dell’altra. Allora la seconda, quella della donna di casa che ritrova la moneta per terra dov’era caduta, è più bella de... [continua]
… la ricchezza, non è un male in se stesso ma quando la si usa senza “astuzia” cioè senza …
Nella messa domenicale di oggi viene proclamato una pagina del Vangelo di Luca (16,1-13) molto conosciuta e nello stesso tempo non semplice da comprendere nel vero senso che Gesù ha voluto dare all... [continua]
Settembre, Ottobre: inizio dell’anno scolastico, momento di emozioni, problemi, tensioni. Quasi rito di iniziazione per i piccini che affrontano la scuola materna e per i bimbi di sei an... [continua]
… “Gli apostoli dissero al Signore: Aumenta la nostra fede”…
1. Vedi la pedagogia del Maestro Gesù: egli sa che “Da soli non possiamo far niente”, soprattutto in campo spirituale- Ci può aiutare soltanto Lui. Allora dovremmo rivolgerci a Lui. Ma “... [continua]
Questa domenica, nella Eucarestia viene proclamato il brano del Vangelo di Luca che ci ricorda la guarigione miracolosa di dieci lebbrosi da parte di Gesù.
Ciò che viene sottolineato è il parti... [continua]
Ottobre presenta quasi le stesse caratteristiche di gennaio: dopo la pausa di riposo o di festa, riprende la scuola e tante altre attività che si erano fermate.
Ne parliamo poco del tempo: eppu... [continua]
“Io non sono come gli altri uomini”.
1. Sono le parole d’un devoto orante a testa alta. Forse si paragona ai santi del Paradiso. - Non sono come sant’Antonio che predicava ai pesci, non sono co... [continua]
La solennità di Tutti i Santi, insieme alla Commemorazione di tutti Defunti, è una di quelle tradizioni che si sono radicate nei nostri cuori e nel vissuto della gente e dei popoli. Sono infatti il... [continua]
Quando succede qualche disgrazia di grandi dimensioni che coinvolge uomini e cose, come è successo in Liguria e in Toscana; (pioggia impetuosa quanto mai, fiumi e torrenti che s’ingrossa... [continua]
“Dio non è Dio dei morti ma dei vivi; perché tutti vivono per lui”.
1. I morti ai quali Gesù si riferisce, poiché è lui che risponde “ad alcuni sadducei, i quali negano la risu... [continua]
«Con la vostra perseveranza salverete la vostra vita» (Luca 21, 19). Sono convinto che questa espressione forte e provocatoria di Gesù, che in questa Domenica si proclama nelle Eucarestie dei crist... [continua]
Tra le tante idee di rinnovamento che sorgono nel periodo di preparazione al Santo Natale, per un tocco forte alla nostra persona, affinché si senta preparata ad offrire a se stessa una novità di v... [continua]
Con questa domenica inizia il nuovo anno liturgico; esso segna il cammino spirituale di ogni credente perché lo fa camminare sulla vita stessa di Cristo, rivivendo e riappropriandosi di ogni sua pa... [continua]
«Sono la serva del Signore; avvenga a me ciò che hai detto» .
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA
“Sono la serva del Signore; avvenga a me ciò che hai detto .
1. Da parte di Dio il suo messaggero definisce la Madonna “Piena di grazia”, lei... [continua]
Questo Santo Natale ci trova confusi. Troppi problemi che non trovano giusta soluzione: politica, lavoro, pensioni, anziani, malati, scuola, giovani, costo della vita.
Un mondo in cui regna l’i... [continua]
“Giuseppe suo (di Maria) sposo, che era giusto, decise...”
1. San Giuseppe è dichiarato “giusto” dalla Parola di Dio. E proprio perché era giusto, decise di licenziare in segreto la sua sposa, ... [continua]
Oggi, solennità del Natale di Nostro Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio che si fa (cioè “diviene” realmente) “carne” con tutte le nostre fragilità, miserie e povertà, sento di dover privilegiare tr... [continua]
Capita che nella lettura del Vangelo della natività di Gesù, ci sfuggano cenni particolari raccontati da Luca, e, in parte, da Matteo.
Prendiamo i quattro viaggi.
Maria, che attende il suo ... [continua]
La liturgia dedica il primo giorno dell’anno a Maria, la mamma di Gesù, simbolo di una maternità intatta, casta, illibata, una presenza al massimo della femminilità.
Il credente pensa, riflette... [continua]
“Ed ecco la stella, che avevano visto nel suo sorgere, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino”.
1. L’evangelista narra in modo didascalico il viaggio d... [continua]
Nella domenica dopo la solennità dell’Epifania i credenti rivivono, celebrando l’Eucaristica, un momento importante della vita di Gesù: il suo farsi battezzare da Giovanni Battista con l’esplicita ... [continua]
…tutto il bene che è nella persona è frutto di Dio…
Spiritualità è il complesso delle diverse attività del pensiero che si differenzia dalla realtà materiale.
La parola, l’arte, la scienza, la civiltà, la religione appartengono alla spiritualità... [continua]
Nell’Eucarestia di questa DOMENICA si proclama la pagina del Vangelo di Matteo in cui Gesù invita tutti a convertirsi perché il Regno di Dio è vicino e conferma questa presenza/vicinanza del Regno ... [continua]
Oggi nella messa domenicale si celebra la festa della Presentazione al Tempio del Signore: evento importante nella famiglia ebrea perché, secondo la legge di Dio data a Mosè, ogni primogenito veniv... [continua]
…che cosa è l'uomo, qual'è il senso della nostra vita...
Da tempo si parla di “situazione”, del rapporto cioè dell’uomo nel mondo e col mondo, nel senso che non soltanto limita e condiziona, ma fonda anche e determina le possibilità umane.
E’ vero, d... [continua]
“Fu detto agli antichi; ma io vi dico”. Gesù contesta, o meglio perfeziona le antiche prescrizioni. Oggi direbbe:
- Qualcuno vi dice; ma io vi dico -.C’è sempre stato nella storia umana qualcun... [continua]
Dovere primario di ogni cristiano è la preghiera. Anzi, manifestare la propria fede è preghiera.
Preghiera e fede poggiano sui medesimi gradini. Dio ha abbandonato la sua solitudine e il suo na... [continua]
In questa ultima domenica prima della quaresima, nelle comunità cristiane viene proclamato il Vangelo di Matteo che ci invita ad abbandonarci totalmente a Dio, liberandoci da ogni assillo e preoccu... [continua]
Questa domenica inizia la Quaresima. Il mio pensiero corre al deserto dove Giovanni Battista, il precursore di Gesù, ha iniziato la sua predicazione.
Si tratta del deserto di Giuda, a sud della... [continua]
“Alzatevi e non temete”. E’ l’incoraggiamento di Gesù a Pietro Giacomo e Giovanni, che l’hanno visto trasfigurato e glorioso sul monte. Il Maestro aveva lasciato sfolgorare un raggio della sua divi... [continua]
I 40 giorni di preparazione alla Pasqua si basano essenzialmente sui sacramenti che la persona ha ricevuto: quindi il Battesimo per tutti, l’Ordine Sacro per un Sacerdote, il Matrimonio per la Fami... [continua]
“Va’ a lavarti gli occhi nella piscina di Siloe”, ordina Gesù al cieco che gli chiede di guarirlo. Ma … quale proprietà misteriosa, diversa dalle altre acque, ha quella piscina?... Il cieco “si lav... [continua]
La Pasqua ha due momenti nella storia della fede: la Pasqua ebraica e la Pasqua cristiana.
La tradizione ebraica si innesta in quella cristiana e si sviluppa nella speranza del popolo ebraico c... [continua]
Oggi, che la domenica delle Palme ricorda il trionfo di Gesù al suo ingresso in Gerusalemme, in tutte le nostre Chiese si benedicono gli ulivi, simbolo della pace.Vuol dire che anche per noi, più d... [continua]
GIOVEDÍ SANTO
A Gesù, in quell’ultimo giovedì di vita terrena, rimangono soltanto una diecina dei suoi dodici discepoli, undici esattamente perché uno lo tradisce e lo consegna ai suoi ne... [continua]
In questa solenne domenica di Pasqua noi cristiani ripetiamo, con il cuore pieno di gioia, l’annuncio che Cristo è risorto! Non è solo per noi che ripetiamo questo annuncio: lo gridiamo al mo... [continua]
Il periodo che stiamo vivendo, il dopo Pasqua, corre il pericolo di essere un tempo di riposo della mente.
Il Cristianesimo è riassunto in questo tempo liturgico pasquale? No. Il Cristianesimo ... [continua]
Due tra i numerosi discepoli di Gesù, delusi dalla fine della storia del Maestro, mentre andavano verso Emmaus a una dozzina di chilometri da Gerusalemme, dove erano rimasti i loro colleghi, “s’era... [continua]
In questa domenica viene proclamato il brano del Vangelo di Giovanni in cui Gesù si presenta e si descrive come il BUON PASTORE che “chiama le sue pecore, ciascuna per nome, e le conduce fuori… cam... [continua]
Quanto sta succedendo oggi nel mondo, in famiglia e fuori, deve interessarci e questo mio breve pensiero non può non occuparsene. Dal momento che il tema complessivo delle mie riflessioni, a me car... [continua]
Nel vangelo di oggi Gesù afferma: “Se uno mi ama, metterà in pratica la mia parola.”. Un giorno Pietro, il capo dei suoi discepoli, gli chiese: “Noi abbiamo lasciato tutto, (perché ti amiamo), e ch... [continua]
Gesù risorto, dopo varie apparizioni che portavano speranza, coraggio e ardore nei cuori dei suoi discepoli, si accomiata da loro per salire al Padre e vivere eternamente nella gioia e amore della ... [continua]
È la festa dello Spirito Santo.
Chi è lo Spirito Santo? “Noi non abbiamo neanche sentito che esista !”: così risposero alcuni convertiti a chi chiedeva loro se l’avevano ricevuto! La cosa stran... [continua]
Il concetto di Dio come Trinità appare nelle ultime parole del Vangelo di Matteo quando Gesù risorto dà agli Apostoli il mandato di “ammaestrare tutte le genti battezzandole nel nome del Padre, del... [continua]
Gesù volle restare sempre con noi, anche dopo la sua risurrezione e ascensione al cielo. Per questo motivo si fece PANE E VINO e rimase con noi come CIBO e BEVANDA.
Non possiamo vivere se... [continua]
Per i cristiani la festa di oggi è assai cara e necessaria per rinsaldare la loro fede e la loro gioia di vivere nella Chiesa santa istituita da Gesù, condotta dallo Spirito Santo e assolutamente p... [continua]
Della “coscienza”, chi ne parla più?
Eppure nel suo intimo la persona si accorge di essere sotto un legge che gli impone di obbedire al bene e di fuggire il male. E’ una legge di natura; la per... [continua]
«Signore, dammi orecchi per intendere!». È la preghiera che fiorisce spontanea da chi ascolta Gesù che dice: «Chi ha orecchi per intendere, intenda».
Ma intenda che cosa? Egli aveva raccontato ... [continua]
Oggi nell’Eucarestia domenicale si rilegge e proclama la pagina di Matteo (13,24-43) che annuncia: «Il regno dei cieli è simile a un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo. Ma, ment... [continua]
Ogni santo ha una sua caratteristica. Sant’Ignazio è noto soprattutto come fondatore della Compagnia di Gesù, cioè dei gesuiti. Ma ci possiamo chiedere, avvicinandoci a celebrarne la festa, che cos... [continua]
1. Mentre i suoi dodici pensano a tutt'altro, Egli parla della sua passione e morte e conseguentemente della loro e della nostra. Restano spaventati e preoccupati, se hanno capito e per il tanto o ... [continua]
“Coraggio, sono io: non abbiate paura”.
Si fa presto a dire ‘coraggio’ e ad esortare a non avere paura! Nel caso raccontato dal vangelo di oggi si trattava del pericolo di vita finendo naufragh... [continua]
Ed ecco che quest’anno, con un collegamento casuale ma felicissimo, nel Vangelo della messa della domenica che cade due giorni dopo la festa dell’Assunta, ci incontriamo proprio con una umile ma gr... [continua]
Dopo l’«Assunta in cielo» dobbiamo parlare degli Angeli.
Il termine "Angelo" deriva a noi direttamente dal greco "angelos": inviato, messaggero, nunzio. Nell'A.T. si applica... [continua]
Il vangelo di oggi riferisce un’affermazione paradossale di Gesù: “Chi vorrà salvare la propria vita, la perderà.” È l’evangelista Matteo che la riporta. Ed è san Giovanni che la completa: “Ma chi ... [continua]
“Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro”. La bellezza di tale rivelazione di Gesù, contenuta nel vangelo di oggi, sta nel fatto che essa non è frutto d’una nostra illusio... [continua]
In questa domenica si celebra la festa della Esaltazione della Croce.
Le letture, assai significative, ci introducono sul significato profondo della Croce di Cristo.
Capire la Croce di Cris... [continua]
…Vuoi o no il tuo bene, quello vero che durerà eternamente?...
“Amico, non posso fare delle mie cose quello che voglio?” È Gesù che si rivolge a me e io non posso che rispondere: -Sì, tu delle tue cose puoi fare quello che vuoi!-
MA tra la teoria e la prat... [continua]
L’inizio dell’anno scolastico non ha mai avuto una risonanza alta e forte che spinga alla riflessione.
Termina l’estate con le sue caratteristiche, che di anno in anno cambiano, si rinnovano op... [continua]
Nella liturgia domenicale viene riproposto a tutti i credenti il confronto onesto e vitale con una parabola di Gesù notevolmente forte e, mi pare di poterlo affermare, schiettamente polemica.
C... [continua]
“Ma egli se ne andò perché aveva molti beni”.
Strano davvero questo comportamento d’un ricco possidente! Egli si allontana ‘perché’ è molto ricco. Ma da quando in qua uno si dimostra triste per... [continua]
“Rendete a Cesare …e a Dio…”
Il verbo ‘rendere’ si riferisce al dovere di restituire a qualcuno ciò che è suo. Cos’è proprio di Cesare, simbolo dell’autorità pubblica? La dignità della sua pers... [continua]
I due mesi, ottobre e novembre, ti scuotono, ti svegliano dal torpore estivo, dalla calura sudaticcia e forse anche dall’indifferenza, dall’insofferenza, dalla noia, pur nell’impegno diuturno che n... [continua]
TUTTI I SANTI....
Oggi vogliamo ricordarli tutti, anche quelli che non conosciamo. Ogni giorno il calendario riporta il nome di qualcuno, ma ce ne sono tanti altri. - Anche mia madre, agg... [continua]
I tesori dei poveri offerti a Dio, che non ne ha bisogno!, gli sono graditi.
Ma di quali tesori possono disporre i poveri per offrirglieli?
Se essi danno tutto quello che hanno, quello è il... [continua]
Prendo come tema della riflessione di oggi il passo della Genesi 12,1-3 dove il Signore chiama Abramo e gli ordina di andare nella terra promessa. Tre verbi, tre imperativi: “Vattene”, “cammina”, “... [continua]
…«In verità io vi dico: tutto quello che non avete fatto a uno solo di questi più piccoli, non l’avete fatto a me»…
Festeggiare solennemente (ogni anno!) Gesù Cristo come RE dell’universo può risultare per lo meno strano in epoche ormai consolidate di democrazie, come le nostre che stiamo vivendo in moltissimi p... [continua]
È passato quasi un anno da quando abbiamo incontrato l’ultima volta la parola “Avvento”, che ricorda l’attesa e l’arrivo di Gesù tra noi. Egli è venuto ma la Chiesa ci esorta a continuare a ripeter... [continua]
L'otto Dicembre, festa dell'Immacolata Concezione, pone Maria libera dalla eventuale presenza del peccato originale.
E recente, storicamente, il dogma dell'Immacolata proclamato da Pio IX° nel ... [continua]
La liturgia di questa terza domenica di Avvento, celebrata dai credenti nell’Eucarestia, viene annunciata con una definizione bella e insieme provocante: DOMENICA LAETARE.
L’espressione storicame... [continua]
Quarta domenica di Avvento: ormai ci siamo, la prossima settimana arriverà Natale.
E Gesù è arrivato o sta per venire? L’abbiamo invocato non so quante volte: -Vieni, Gesù, vieni a salvarci-.
... [continua]
Siamo arrivati al Santo Natale.
Notate come lo presento: il “Santo Natale”. Considero un insulto semantico, per così dire, pronunciare quel vocabolo senza un aggettivo che riveli tutto l’incomm... [continua]
Nella povera casa di Nazareth, abitata dai tre personaggi della Santa Famiglia, Dio ha nascosto all’umanità, distratta da troppe “cose”, i più preziosi tesori: suo Figlio, la donna sua Madre e lo S... [continua]
In questo primo giorno del nuovo anno 2015, la Chiesa con la tenerezza di una Madre, e la saggezza educatrice che si genera istintivamente nella maternità in relazione ai propri figli amatissimi, c... [continua]
6 gennaio EPIFANIA. È noto il significato della parola “Epifania”. Sta nella radice greca di due parole: la preposizione EPI e il verbo FAINO. EPI: su, sopra; FAINO: annunciare, rendere noto, compa... [continua]
Signore Gesù,
ascolta la mia preghiera. Oggi ricordo con tanta commozione il tuo battesimo. Hai scelto di confonderti con i peccatori del tuo tempo, che accettavano quel rito di penitenza da Gi... [continua]
I primi giorni dell’anno ci devono condurre a considerare il tempo come compagno di strada, non come cammino verso il nulla. Anche i grandi scrittori parlano del tempo senza dare un significato for... [continua]
La nostra conversione, il nostro cambiamento, è un'opera di Dio. Da dove parte? Generalmente da un fallimento. "Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea" (Mc 1,14). Per chi... [continua]
…autorità, potere, sotterfugi, compromessi…. e Don Bosco
Il brano del Vangelo di Marco, proclamato oggi nelle Messe domenicali, è tratto dal primo capitolo in cui viene presentato, in sintesi e in forma molto studiata, la persona di Gesù e il senso della... [continua]
C’è qualcosa d’insolito nel calendario liturgico odierno. Capisco, può dire qualcuno, che la Presentazione di Gesù al Tempio di Gerusalemme venga oggi ricordata. C’era la legge che obbligava i geni... [continua]
«Se mi corico dico: “Quando mi alzerò?”. La notte si fa lunga e sono stanco di rigirarmi fino all’alba» (Gb 7,4)…«Egli si avvicinò e la fece alzare prendendola per mano; la febbre la lasciò ed ella... [continua]
La liturgia di questa sesta domenica del tempo ordinario ci pone dinanzi all'episodio di un lebbroso che viene risanato da Gesù. Per comprendere l'inerenza di questa parola con la nostra vita è opp... [continua]
Giorni fa un quotidiano ha dedicato una mezza pagina, a carattere maiuscolo, al tema “L’occidente senza identità”. Sotto, in grassetto: “Che sorpresa, è Quaresima, ma l’Italia non se ne è accorta”.... [continua]
“Questi è il Figlio mio, l’amato…”. Il brano del Vangelo di questa seconda domenica di Quaresima si arresta a questo punto, altre volte la voce che viene dal cielo aggiunge: “Ascoltatelo”. Il Padre... [continua]
Siamo nel cuore della Quaresima e la liturgia della Parola sta tracciando un percorso che ci porterà a risorgere con Cristo nel giorno di Pasqua. Fin dalla prima domenica abbiamo visto che i quaran... [continua]
La liturgia della Parola di questa quarta domenica di quaresima ci invita a fissare lo sguardo su Gesù che innalzato sulla Croce ci attira a Sé e ci mostra il cuore misericordioso del Padre. Le tre... [continua]
In questo ultimo periodo di Quaresima è bene rapportarci a noi, specialmente al nostro passato con uno sguardo retrospettivo e sincero. Se l’individuo è in grado di un sincero esame della propria v... [continua]
Che cosa significa seguire Gesù al Calvario verso la Croce e la Risurrezione?
Oggi la liturgia celebra con solennità particolare la DOMENICA DELLE PALME: si inizia con la benedizione delle palme e rami di ulivo, che poi ciascuno porta a casa come segno di pace per tutto l’an... [continua]
“Gli israeliti camminarono all’asciutto in mezzo al mare”: fu il giorno della loro ‘pasqua’, cioè del passaggio di liberazione dalla schiavitù d’Egitto verso la terra promessa. Beati loro, diciamo ... [continua]
Siamo nella "sera di quel giorno, il primo della settimana" (Gv 20,19): la Chiesa prolunga e contempla il mistero della Risurrezione del Signore per tutti gli otto giorno dopo la Pasqua p... [continua]
Nelle domeniche di Pasqua i cristiani si confrontano, anno dopo anno della propria vita, con la realtà della risurrezione di Cristo che dà realmente un senso nuovo e rivoluzionario alla vita di ogn... [continua]
Nel capitolo 10 del vangelo di Giovanni, Gesù utilizza l’immagine del pastore e del gregge per descrivere l’intima conoscenza (=comunione) tra Dio e i suoi figli. Gesù è il buon pastore, il pastore... [continua]
Il vangelo di questa V domenica di Pasqua ci dona una riflessione sulla vite come immagine dell'identità di Gesù e sul custode della vite come identità di Dio Padre: "Io sono la vite vera e il... [continua]
…Dio è amore (1 Gv 4,8) è la buona notizia che ci rivela il cuore e l’essenza stessa di Dio. Come il Padre ha amato me, anch’io ho amato voi (Gv 15,9): è la buona notizia che ci rivela la nostra id... [continua]
…al cielo…non è vita facile… e Santo Leonardo Murialdo ce lo dimostra…
Un giorno Gesù prese con sé tre discepoli e ascese su un monte, dove si trasfigurò di fronte a loro. “È bello per noi restare qui con te!”, gli disse Pietro, uno dei tre testimoni della trasfiguraz... [continua]
Nella domenica della solennità di Pentecoste, in tutte le comunità, i Cristiani fanno memoria, con gioia grande e speranza certa, della realizzazione della solenne e meravigliosa promessa di Gesù: ... [continua]
Tu che leggi, resta in piedi esposto alla luce: apri le braccia; che cosa vedi per terra? La croce. Essa non ti lascerà mai. – Quando nacqui mi disse una voce: tu sei nato a portar la tua croce -. ... [continua]
Penso la festa del Corpus Domini come sintesi di tutto il messaggio che Gesù ha voluto donare alla Storia. Un messaggio fatto non solo di parole, ma di concretezza “vivente”.
Che una persona si... [continua]
Lo vedi salire la vetta tentenna, vacilla, finché affranto in cima arriva nel punto più alto laddove potrebbe cascare.
Lui no, mai casca punta piedi e mani sull'umida roccia felice, contento, s... [continua]
Oggi, nell’Eucarestia domenicale viene proclama una pagina del vangelo di Marco (4,35-41) che sempre mi ha provocato affascinandomi: il racconto di Gesù che calma una tempesta.
Dopo alcune fort... [continua]
«Dio non ha creato la morte…ha creato tutte le cose perché esistano». (Sap 1,13-14)
Il confronto tra la vita e la morte attraversa la liturgia della parola di questa XIII domenica del tem... [continua]
Il vangelo di oggi ricorda un episodio della vita di Gesù finito in modo a dir poco sconfortante, non per lui ma per i suoi discepoli. Egli ritorna a Nazareth, il paese dal quale era partito per in... [continua]
L'esperienza del profeta Amos raccontata nella prima lettura ci mostra il criterio che Dio usa per eleggere coloro che portano la sua parola: "Non ero profeta né figlio di profeta; ero un mand... [continua]
La liturgia della parola di questa domenica, ci invita a contemplare lo sguardo di Gesù che è pieno di compassione, tanto per la folla smarrita che lo segue bisognosa di un pastore che se ne prenda... [continua]
ACTIONES NOSTRAS… sono le prime due parole della preghiera latina della messa, tradotte in italiano così: “Ci preceda e ci accompagni sempre la tua grazia, Signore, perché sorretti dal tuo paterno ... [continua]
La pagina del vangelo di Giovanni, proclamata in questa domenica, è fortemente provocatoria per tutti: sia per verificare la propria fede, sia per verificare se stiamo davvero ricercando il senso d... [continua]
Ci siamo lasciati, domenica scorsa, con un invito, da parte di Gesù, a procurarci il cibo che dura per la vita eterna. Questo cibo è il suo corpo, è lui stesso, che si inizia ad offrire come pane. ... [continua]
15 agosto, solennità di Maria Santissima Assunta: 16 agosto, domenica. Due giorni di festa, uno dopo l’altro. Verrebbe da chiederci quale sia il più importante. La risposta dipende dall’impor... [continua]
"Andare o restare"
"sceglietevi oggi chi servire....volete andarvene anche voi?"
Due domande che la liturgia di questa domenica ripropone anche a noi oggi e che interpel... [continua]
In questa Domenica, nella pagina del Vangelo di Marco che i cristiani sono invitati a rimeditare e riproclamare con la loro vita, mi sono lasciato colpire da una sola parola di Gesù: «Dal di dentro... [continua]
Quando nel vangelo di oggi si dice che Gesù “fa udire i sordi e fa parlare i muti”, il pensiero va ai ragazzi che inizieranno l’anno scolastico. Genitori e insegnanti sperano che per gli alunni si ... [continua]
La pagina di Marco proclamata nella odierna eucarestia domenicale ci indica la necessità di conoscere davvero chi è Gesù per vivere come suoi veri discepoli ed essere così credenti capaci di rinnov... [continua]
Gesù annuncia ai dodici la Resurrezione. Ma non è data Resurrezione senza Passione: «Il Figlio dell'uomo viene consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma, una volta ucciso, dopo tre gi... [continua]
“Mosè, mio signore, impediscili!” (Nm 11,28)”… “Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demoni e volevamo impedirglielo, perché non ci seguiva” (Mc 9,38)
La preoccupazione ad impedire chi non ... [continua]
“L’uomo non divida quello che Dio ha congiunto”
Nel nostro caso, l’uomo al quale si riferisce Gesù nel vangelo di oggi, è qualunque uomo, semplice cittadino e persona in autorità. Il Creatore h... [continua]
Nell’Eucarestia domenicale viene proclamata la pagina del Vangelo di Marco che racconta un incontro particolarmente significativo di Gesù con “una persona” notoriamente ricca, educata, religiosa e ... [continua]
Il brano del vangelo di questa XXIX domenica del tempo ordinario focalizza la sua attenzione su due scene principali. Nella prima parte c'è una richiesta di gloria futura da parte dei figli di Zebe... [continua]
“Non si vede bene che col cuore, l’essenziale è invisibile agli occhi” (Il Piccolo Principe)
Il vangelo di Marco di questa XXX domenica del tempo ordinario, continua a raccontarci il cammino di... [continua]
Mi permetto in questa “predica” di dare la parola a due testimoni di grande valore sia per i credenti che per chi non crede ma li ha conosciuti e stimati, se non amati.
Circa la solennità di tu... [continua]
1. Oggi celebriamo la giornata del ringraziamento.
È bello insegnare ai bambini a dire grazie. Ringraziare i nonni del regalino ricevuto, la zia del giocattolo nel giorno del compleanno. Nessun... [continua]
È fuori discussione che la colpa e il perdono facciano parte del nostro quotidiano in famiglia e fuori. È testimoniato anche sul piano letterario dalle tragedie greche di Sofocle, dallo scrittore r... [continua]
L'anno liturgico si conclude con la festa di Nostro Signore Gesù Cristo, Re dell'universo. Tutta la vita della Chiesa confluisce verso il riconoscimento di Gesù come unico Signore e Salvatore che r... [continua]
PRIMA DOMENICA D’AVVENTO
“La vostra liberazione è vicina” profetizza il vangelo di oggi. Siamo alla prima domenica d’Avvento, che ci prepara al Natale. La festa ricorderà la venuta d... [continua]
L’Avvento ha la sua realtà non tanto nella doverosa preparazione al Santo Natale, quanto nella figura dominante di Maria nella sua maternità verginale.
Nella festa dell’Immacolata concezione, l... [continua]
In questa domenica, la pagina del Vangelo di Luca ci presenta la figura di Giovanni Battista il Precursore che ci indica Gesù come Colui che, atteso, viene finalmente a liberarci e a condurci alla ... [continua]
“Beata colei che ha creduto nell’adempimento della parola del Signore”. Sono parole di congratulazione di Elisabetta alla parente Maria, venuta ad aiutarla nelle faccende di casa. Ne aveva bi... [continua]
È sempre difficile proporre una riflessione in occasione del Santo Natale.... si vorrebbe dire tutto, si può rischiare di dire poco o niente.
È bello lasciarsi guidare dal percorso che la litur... [continua]
Il Ferragosto e i suoi eccessi in pieno consumismo, messo a paragone con un umile fraticello: ma come è possibile? Eppure...
Tutti parlano di Ferragosto, ma chi parla più della festa della Madonna Assunta in cielo?
Chi ci guadagna e chi ci perde? (fig. 1)Probabilmente, non è questo il problema. Il problema è che, dietro qu... [continua]
In ogni occasione si festeggia con un regalo; è giusto, in particolare per gli eventi religiosi?
Il sig. N.T. mi internetta: «Regali di Natale, regali di Pasqua, regali di Battesimo, di Cresima, di Matrimonio, di venticinquesimo, di cinquantesimo, d’Argento, d’Oro, di Platino: tutti legati a qual... [continua]
Alcune riflessioni sulla morte del Papa Giovanni Paolo II e del suo significato più profondo.
La sig.a G.G. mi internetta: «La morte di papa Wojtyla, il grande, ci ha riempito occhi e cuore per giorni interi e intere notti. Anche le parole del Suo Testamento mi hanno impressionato: "Deve Venir... [continua]
Il Buon Natale è inteso come un modo di dire oppure è un autentico augurio di un Natale cristiano?
Il sig. F.C . mi internetta: «Il "Buon Natale" è diventato ormai una consuetudine che non ha niente di cristiano e che anzi nasconde, ben più d'una volta, tanta ipocrisia. Non Le pare dun... [continua]
Come formare una coscienza cristiana e, anzitutto, cosa è la coscienza?
Il giovane N.M. mi internetta: «Ho un quesito da porle (…). Ho letto molti libri sulla coscienza, ma nessuno propone un metodo, una strategia per formare una coscienza cristiana. E' forse il metodo... [continua]
Se tutto proviene da Dio e Dio non ha certo il male in sé, allora questo male da dove proviene?
Angelo, non meglio identificato, in un msg che ho dovuto abbreviare, mi internetta: «Dio è perfetto e non ci può essere alcun male in Lui. Gli angeli (buoni e cattivi) li ha creati Lui... Ma,... [continua]
Il Natale è e resta cristiano e non pagano come alcuni vorrebbero far credere.
Il sig. G. K. mi internetta: «Ma il Natale è cristiano o pagano?»
Come si fa a rispondere? Tanto più che ho già parlato del Natale, circa ogni anno e magari anche a Ferra... [continua]
Dalla bestemmia alla cattiva TV alla cattiva politica: c’è qualcosa che li unisce?
Andrea (non meglio specificato) mi internetta: "Mi scusi Padre, potrebbe spiegarmi perché le persone bestemmiano, a volte anche senza rendersene conto, e cosa ottengono col farlo?".
N... [continua]
La resurrezione di Gesù è la prova inconfutabile della sua divinità; ma egli è morto per la verità e la giustizia. Noi dobbiamo imitarlo: non certo nel risorgere fisicamente, bensì nell'essere a servizio della
C.R. mi internetta: "Lei domanda: facile o difficile essere cristiani? e allora io Le domando: Non Le basta che Cristo sia risorto, perché sia più facile esserlo [cristiani] che non esserlo?&q... [continua]
Si risponde a specifica domanda sullo stato dell'informazione in Italia.
Il sig. R.G. mi internetta:«A che punto siamo con l’informazione in Italia? Cosa ne pensa Lei?»
Rispondo volentieri, perché questo dell’informazione in Italia è un problema che mi assilla da lu... [continua]
Sostituire “Buon Natale” con “Buone Feste” per non mancare di rispetto verso i non credenti. È giusto? Ma via…
P.L. mi internetta: "Nella mia scuola, anche tra le insegnanti molto cattoliche, si sta diffondendo il concetto che non si deve più parlare del Natale, per non mancare di rispetto verso quell'uno o du... [continua]
Si cerca di rinnovare il vero significato del Natale al di là del consumismo attuale
La sig.ra G .G. mi internetta: «Perché, una volta tanto, non evidenzia che il Natale è il compleanno di Gesù?»
Rispondo: ottima idea e anche pedagogica e pastorale, aderente alla vita pratica. ... [continua]
C'è tanta confusione e imprecisione anche solo a trattare dei mass-media
L'amico G.B. mi internetta: «Leggo dai giornali che alla 44ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, tenutasi a Bologna, pare ci sia stato un gran parlare dell'Informazione con tutti i suoi... [continua]
Il bilancio delle prime 50 prediche e la dedica-invocazione alla Madonna, nel significato espresso dal Beato Angelico nella sua Annunciazione
Siamo alla 50.ma "predica". Le prime 49, alle ore 18,45 del giorno 22 luglio, sono state visitate da 6524 persone. Alcune di esse sono quelle che me ne hanno proposto gli argomenti; quindi circa una c... [continua]
La Chiesa viene accusata di confusione dottrinale; ma chi è che fa confusione: la Chiesa o noi?!
Il sig. Giovanni, non meglio definito, mi scrive (pregandomi di non dire «internetta» perché è contrario ai neologismi e agli anglicismi superflui; ma vorrei dirgli che questo è un neologismo neces... [continua]
Cos'è la verità?, domanda Pilato a Gesù, ma Gesù non risponde. Possiamo rispondere noi circa la verità? Certamente, cercando intanto di vedere perchè a Pilato non ha risposto
M.Z. mi internetta: "M'è piaciuto il Suo discorso sulla resurrezione di Cristo; ma durante la passione, Pilato ha chiesto a Gesù cos'è la verità e Gesù non gli ha risposto. Può rispondermi Lei... [continua]
Si analizzano i contenuti e soprattutto le reazioni della gente al best-seller di Dan Brown.
«Il Codice Da Vinci» è un libro di 523 pagine, pare il più diffuso e il più letto nel mondo in questi ultimi tempi, per l'interesse del suo argomento: la prova che Gesù ha sposato Maria Maddalena, cre... [continua]
Sì, anche nella Chiesa moderna, perché quel simbolo è segno della realtà
Il dr. S.G. mi internetta: "Sto collaborando ai lavori del Sinodo della mia diocesi e sono veramente meravigliato per come anche alcuni sacerdoti insistano su Cristo centro della vita del cris... [continua]
Trasfigurazione o metamorfosi, termine usato per indicare un'apparizione in figura diversa dalla propria.
Molto usato nella letteratura classica delle religioni greche dei misteri.
... [continua]
Nel giorno dell'Assunta continuano a imperversare sesso e sfrenato consumismo
Oggi, giorno dell'Assunta, l'amico A.S. mi chiede di ripubblicare la predica che feci a ferragosto del 1996. L'ho riletta e mi pare ancora molto attuale. La ripubblico quindi, senza cambiare una vi... [continua]