IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA
Questa è una festa molto tradizionale e a tutti cara: o per i ricordi di momenti di fervore religioso, o soltanto perché giorno di vacanza dal lavoro e dallo stress quotidiano, che, sin dalla fanciullezza, abbiamo collegato al Natale, giorno “ma... [continua]
L'amico C.Z. mi internetta: «Tutti continuano a parlare di guerra e di pace e francamente non riesco a raccapezzarmi: un mondo di confusioni: urlano pace e vogliono guerra. Possibile che non s'accorgano, anche certi cattolici, d'essere fuori strada, se non proprio in male fede? Lei ha pur parlato ch... [continua]
SANTO NATALE
Il mistero del Santo Natale, per i credenti, è una solennità davvero particolare. Particolare e sentimentalmente cara lo è diventata anche per i lontani dalla pratica re... [continua]
1. Il Natale è alle porte. La festa è un insieme di misteri: la vocazione alla maternità d’una vergine Immacolata sposa d’un uomo giusto di nome Giuseppe, la quale avrà un figlio ma non ... [continua]
Il Natale giunge quest’anno durante una crisi che non ha precedenti.
Abbiamo assistito al crollo di tutto ciò che appariva sicuro e vero.
Tutto si è manifestato effimero e falso.
Un cam... [continua]
La pur considerevole recente solenne proclamazione dogmatica di un singolare, particolare privilegio, conferito a Maria SS, tanto peculiare da configurarla diversamente, nella sua strutt... [continua]
Siamo stati qualche volta nel deserto? La domanda è strana, ma non è di carattere turistico. Se ci siamo entrati, probabilmente non vedevamo l’ora di uscirne! Sabbia, sassi, frammenti di roccia…Nea... [continua]
...guardiamo a Maria per fare della nostra vita...
L'Avvento ha la sua realtà non tanto nella doverosa preparazione al Santo Natale, quanto nella figura dominante di Maria nella sua maternità verginale. Nella festa dell'Immacolata Concezione la lit... [continua]
"Ama e fa ciò che vuoi", "Beati i costruttori di pace", "fate l'amore, non la guerra": una sorta di linguaggi che si ammanta di una logica spensierata, avvolta solo ne... [continua]
Celebre questa parabola detta dei talenti. Entrata nella letteratura mondiale, al punto che se un uomo è particolarmente dotato o nell’intelligenza o in una particolare cultura, di scienza, di arte... [continua]
La cortesia del maestro Gesù verso chi lo ascolta è arrivata dove nessuno s’aspettava che arrivasse. Più volte egli si era proclamato, oltre che amico e fratello dei peccatori, anche giu... [continua]
Solennità diTUTTI I SANTI
Credo che, arrabbiati e stressati come, più o meno, tutti noi ci sentiamo ogni giorno dopo la lettura dei giornali e la visione dei telegiornali, risulta davvero provo... [continua]
Qualsiasi creatura umana che, nascendo, fuoriesce regolarmente dal grembo materno, nasce intelligente, ma nasce ignorante. Nessuno nasce già “dottore”. Ha l’obbligo di mettere, con fa... [continua]
Quando ci fu qualcuno che chiese al Maestro Gesù: “Dove abiti?”, Egli invitò:” Vieni e vedi”. E’ scritto che allora quel tale rimase con Lui. E si rese conto che il rabbi era esigente, ma non sospe... [continua]
In questa domenica (XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO) nelle comunità cristiane viene proclamata la pagina del Vangelo di Matteo in cui Gesù vanifica una ipocrita prova (o tranello) che ... [continua]
1. La storia che Gesù racconta nel vangelo di oggi si riferisce ad un pranzo di nozze del figlio d’un magnate della finanza, si direbbe oggi. Egli infatti invita a partecipare alle nozze del figlio... [continua]
1.Il tempo della vendemmia in Italia è oggi un ricordo fresco; quello dell’uva è realtà che, per chi vuole, dura tutto l’anno. Gesù nell’odierna pagina di vangelo parla del ricco padrone d’un grand... [continua]
La "tenda della pace", che ospita la presenza di Gesù Eucaristia, è ormai una consuetudine annuale in diverse piazze d’Italia e si presta ad entrare nella storia.
Il nome "Pace&q... [continua]
1. Altro che parabola, quella di oggi! C’è da ‘scandalizzarci’! Si tratta d’un tale, che, dopo aver inviato nei campi a lavorare operai a ore diverse della giornata, mattino-mezzogi... [continua]
La pagina del Vangelo che viene proclamata nelle assemblee domenicali di oggi, ci parla di una realtà che tocca tutti da vicino: il perdonare le offese.
Una situazione di vita che tu... [continua]
Le vacanze sono finite, anche per chi è rimasto a casa.
Parliamo un po’ del vocabolo "vacanza" che non ha una bella etimologia. Proviene dal verbo latino "vacare"... [continua]
L’attualità di questi tempi mi richiama la parobola…
“Presentami i conti!”- Che pretesa è questa? Che diritto hai di darmi dei comandi? Sei il mio padrone?-
“Proprio così, sono i... [continua]
1. Il maestro Gesù visita i villaggi della Palestina, si intrattiene con la povera gente, predica la buona novella del Regno di Dio. Si ferma volentieri con persone che soffrono; vu... [continua]
Il brano di Vangelo di oggi, premia l’umiltà della donna cananea, che prega insistentemente Gesù per la figlia ammalata. Il Maestro la mette alla prova e sembra che non la voglia ascoltare, ma lei ... [continua]
Ignazio viene rappresentato generalmente con una lunga veste nera da religioso, oppure in abiti sacerdotali con una bella pianeta ricamata. Da giovane però non si sarebbe mai vestito cos... [continua]
“Il regno dei cieli è simile ad un mercante di perle preziose”. Questa sì che è una parabola interessante! Si tratta di gioielli che tutti vorrebbero possedere, anch’io! …
Un momento... [continua]
…un grave rischio…una visione riduttiva della coscienza …
Le nuove sfide che si affacciano all'orizzonte esigono che la società e le istituzioni, in modo particolare l'Azione Cattolica, trovino la loro radice spirituale, morale, culturale nelle direttive ... [continua]
“Ecco, esordisce Gesù ex abrupto, (come dicevano gli antichi per indicare che, chi parla, parte improvviso senza preamboli!), il seminatore uscì a seminare”. Sappiamo che sotto la parabo... [continua]
Da tempo c'è in giro un fermento di novità nel Cristianesimo cattolico. Come succede nelle imprese: se non sei à la page con i tempi si va a lutto. Il Cristianesimo oggi è in fase di sof... [continua]
… se stai zitto, attento…Lui ha tante cose da dirti …
Penso la festa del Corpus Domini come sintesi di tutto il messaggio che Gesù ha voluto donare alla Storia.
Un messaggio fatto non solo di parole, ma di concretezza «vivente». Che una... [continua]
…non sei mai solo, perché la Santissina Trinità è con te…
Il mio primo ricordo di san Francesco Saverio risale alla prima media. Il predicatore descriveva il santo evangelizzatore che, mentre camminava tra gli alberi d’una foresta, ogni tanto s... [continua]
...le parole chiave: timore, pace, gioirono e i peccati saranno perdonati...
La Pentecoste è la festa della discesa dello Spirito Santo sui credenti di tutto il mondo e di tutti i tempi e pertanto della nascita ufficiale e del continuo rinnovamento della Chiesa intera e di ... [continua]
Con due comandi Gesù saluta i suoi discepoli prima di ascendere al cielo “Andate eammaestrate tutte le nazioni”. Ed essi andarono e ammaestrarono nel suo nome. Chi li ascoltava restava m... [continua]
Il nostro quotidiano è specificato dal lavoro. Ciascuno di noi da mattina e sera è impegnato in una attività. Il lavoro delle mani, del pensiero, della parola. Ogni società deve sconfigg... [continua]
“Non sia turbato il vostro cuore”, raccomanda Gesù ai suoi “amici”, e aggiunge “non abbiate timore”. Ma perché dovrebbero turbarsi e temere? Lo sanno molto bene, tant’è vero che, dopo la... [continua]
vocazione … è la parola “passepartout” di ogni cristiano….
La domenica quarta di Pasqua è dedicata alla contemplazione di Cristo Buon Pastore; da 48 anni, tutti i cristiani vengono invitati in questa domenica a dedicare una giornata di preghiere per le voc... [continua]
Quanto sta succedendo oggi nel mondo, in famiglia e fuori, deve interessarci e quest mie brevi riflessioni non può non occuparsene. Dal momento che il tema complessivo dei miei interventi è la cult... [continua]
In questa seconda domenica di Pasqua (ottava della festa della risurrezione di Gesù) si celebra, come ha stabilito Giovanni Paolo II, la domenica della Divina Misericordia. Nell’omelia di questa... [continua]
1. Il mistero principale sul quale si fonda la fede dei cristiani è la Risurrezione di Gesù Cristo.
La realtà della Risurrezione è un mistero. È fatica inutile, dunque, ogni tentativo umano di spieg... [continua]
...di che cosa il Signore si è preoccupato primna di morire...
Ho ricevuto il suggerimento (da me condiviso e accettato con molta convinzione) di dedicare questa predica, un poco speciale, non solo alla domenica in corso che corrisponde alla Domenica delle Palme ... [continua]
Questa quinta Domenica segna la conclusione della Quaresima.
Il Profeta Ezechiele, nella prima lettura della Santa Messa, ci detta un esame di coscienza sul come abbiamo vissuto i giorni quares... [continua]
1.
“Va’ a lavarti nella piscina di Siloe (che significa ‘Inviato’). Quello andò, si lavò e tornò che ci vedeva”. È il racconto d’uno dei numerosi miracoli compiuti da Gesù.
Facci... [continua]
...penitenza e digiuno...per non cadere nel buio...
In Quaresima è bene parlare del peccato, vocabolo presente in ogni tempo, ma specialmente nel nostro. Certamente non manca il positivo, il bello e anche il grande e luminoso, disturbato, però, da ... [continua]
DOVERE primario di ogni cristiano è la preghiera. Anzi, manifestare la propria fede è preghiera. Preghiera e fede poggiano sui medesimi gradini. Dio ha abbandonato la sua solitudi... [continua]
Il tempo forte della quaresima inizia con la proclamazione del Vangelo delle tentazioni.
Una pagina evangelica che annuncia anche oggi, per noi, due “buone notizie” che toccano due necessit... [continua]
“Non chiunque mi dice: – Signore Signore –, entrerà nel regno dei cieli!”.
È la tua minaccia, Gesù! Mi è stata riferita a proposito d’una persona che ha sempre la corona del rosario in mano e la gen... [continua]
Il ruolo della donna, però, si eleverà ben presto per giungere al glorioso evento del Messia, nato da donna.
Nella letteratura classica non fu così.
Aristotele, nella “Fisica”, parla di donna che de... [continua]
Il Maestro Gesù da’ ai suoi discepoli certi comandi che, alcune volte, li lasciano perplessi. Ordina comportamenti difficili, talvolta assurdi per la mentalità di duemila anni fa, ma anche per la nost... [continua]
Il pagina del Vangelo di Matteo che viene proclamata in questa domenica nelle nostre Eucarestie ci obbliga a prendere posizione nei confronti di comportamenti e stili di vita in riferimento alla Legge... [continua]
Ritengo opportuno richiamare la parabola di Matteo 20,1-16, che presenta i contadini inviati a lavorare in ore diverse nella vigna e tutti remunerati con la stessa paga, tanto quelli del mattino come ... [continua]
Nel vangelo che viene proclamato in questa domenica ritorna forte e consolante il giudizio di Gesù sulla vita dell’uomo pienamente realizzato, cioè che riesce a vivere il sogno di Dio Creatore: BEATI ... [continua]
Alla ricerca dei piccoli che Dio ha fatto così grandi
La nostra letteratura fin dagli inizi parla poco, ed anche male, dei bambini. La parola «pais» e «teknon» indica la discendenza dagli antenati e dai genitori, ma, oltre a questo significato, esprime a... [continua]
Nei giorni che seguono la festa solenne del Santo Natale, i credenti vengono invitati dalla Parola di Dio che si proclama nell’Eucarestia a meditare in profondità il mistero Dio che si fa presenza att... [continua]
Esprimo tutta la mia riconoscenza all’evangelista Matteo (3, 13-17), che mi ha riferito il fatto storico del battesimo di Gesù in modo tale da farmi comprendere il motivo della sua descrizione dettagl... [continua]
La vita quotidiana, e il ''saper vedere la stella''
Il senso missionario preminente che mi ha sempre aiutato a vivere con gioia ed entusiasmo la festa della EPIFANIA del Signore Gesù alle genti, considerava soprattutto il flusso evangelizzatore proiett... [continua]
“Nel nome di Maria finì”, confida Bonconte di Montefeltro a Dante (Purgatorio V), che lo incontra nel suo viaggio poetico. Si salvò, dunque, quel peccatore, perché la Madonna ascoltò la sua invoc... [continua]
Modelli femminili di ieri e di oggi alla luce di Maria
Il Vangelo ci presenta un’immagine della femminilità che è stupenda. Basta leggerlo e rileggerlo con attenzione: l’annuncio della maternità di Maria, il colloquio con la cugina Elisabetta, l’esplosion... [continua]