Penso la festa del Corpus Domini come sintesi di tutto il messaggio che Gesù ha voluto donare alla Storia. Un messaggio fatto non solo di parole, ma di concretezza “vivente”.
Che una persona sintetizzi tutto il suo pensiero, mediante la presentazione della sua fisicità è inaudito. Non si può ... [continua]
La Pagina di Vangelo di oggi, che a tutti cristiani verrà annunziata ancora una volta nell’Eucarestia è una delle più care al mio cuore e alla mia vita spirituale. Sono contento di condividere con tutti coloro che leggeranno queste povere righe almeno qualche pensiero su alcuni punti d... [continua]
Nel giorno dell'Assunta continuano a imperversare sesso e sfrenato consumismo
Oggi, giorno dell'Assunta, l'amico A.S. mi chiede di ripubblicare la predica che feci a ferragosto del 1996. L'ho riletta e mi pare ancora molto attuale. La ripubblico quindi, senza cambiare una vi... [continua]
Trasfigurazione o metamorfosi, termine usato per indicare un'apparizione in figura diversa dalla propria.
Molto usato nella letteratura classica delle religioni greche dei misteri.
... [continua]
Sì, anche nella Chiesa moderna, perché quel simbolo è segno della realtà
Il dr. S.G. mi internetta: "Sto collaborando ai lavori del Sinodo della mia diocesi e sono veramente meravigliato per come anche alcuni sacerdoti insistano su Cristo centro della vita del cris... [continua]
Si analizzano i contenuti e soprattutto le reazioni della gente al best-seller di Dan Brown.
«Il Codice Da Vinci» è un libro di 523 pagine, pare il più diffuso e il più letto nel mondo in questi ultimi tempi, per l'interesse del suo argomento: la prova che Gesù ha sposato Maria Maddalena, cre... [continua]
Cos'è la verità?, domanda Pilato a Gesù, ma Gesù non risponde. Possiamo rispondere noi circa la verità? Certamente, cercando intanto di vedere perchè a Pilato non ha risposto
M.Z. mi internetta: "M'è piaciuto il Suo discorso sulla resurrezione di Cristo; ma durante la passione, Pilato ha chiesto a Gesù cos'è la verità e Gesù non gli ha risposto. Può rispondermi Lei... [continua]
La Chiesa viene accusata di confusione dottrinale; ma chi è che fa confusione: la Chiesa o noi?!
Il sig. Giovanni, non meglio definito, mi scrive (pregandomi di non dire «internetta» perché è contrario ai neologismi e agli anglicismi superflui; ma vorrei dirgli che questo è un neologismo neces... [continua]
Il bilancio delle prime 50 prediche e la dedica-invocazione alla Madonna, nel significato espresso dal Beato Angelico nella sua Annunciazione
Siamo alla 50.ma "predica". Le prime 49, alle ore 18,45 del giorno 22 luglio, sono state visitate da 6524 persone. Alcune di esse sono quelle che me ne hanno proposto gli argomenti; quindi circa una c... [continua]
C'è tanta confusione e imprecisione anche solo a trattare dei mass-media
L'amico G.B. mi internetta: «Leggo dai giornali che alla 44ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, tenutasi a Bologna, pare ci sia stato un gran parlare dell'Informazione con tutti i suoi... [continua]